vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Come si misura la congruità della remunerazione
Il tasso di remunerazione è costituito da vari componenti:
- Rinuncia alla liquidità 0.5%
- Copertura per infrazione 1.5%
- Titolo a reddito fisso 1%
- Compenso per rischio (commisurato sia all'azienda che al soggetto) che va dal 2% al 6% (non è fisso, cambia da azienda a azienda, in base al rischio)
Il tasso di congrua remunerazione è quindi compreso tra il 5% e il 9%.
Esempio 1:
Utile: 100
Capitale: 1000
Tasso di congrua remunerazione: 9%
L'azienda è in equilibrio economico perché 100 è il 10% di 1000. L'azienda ha avuto una remunerazione superiore rispetto al tasso di congrua remunerazione.
Esempio 2:
Utile: 100
Capitale: 1000
Tasso di congrua remunerazione: 9%
La situazione è analoga a quella precedente, ma in questo caso l'azienda, che si trova in equilibrio economico poiché ha superato il tasso di remunerazione.
Ti dice che dei 100 euro che ti deve, 70 euro li...
Prendee 30 euro li tiene per investimenti futuri. E' comunque in equilibrio economico, ma l'azienda si autofinanziando. StaIn azienda esistono due classi di soggetti aziendali: il soggetto giuridico ed il soggetto economico.
IL SOGGETTO GIURIDICO: È colui che risponde dei diritti e dei doveri scaturenti dall'attività aziendale referente giuridico. Può essere soggetto giuridico una persona fisica o un ente astratto che sia titolare di diritti e di doveri. In Italia si ottengono diritti e doveri con la nascita. In azienda spesso accade che anche un nascituro con la nascita si ottiene la capacità giuridica. Possa essere un soggetto giuridico, La nascita dell'ente astratto si fa con un contratto dal notaio. Ente astratto = società, ma non solo. Se fai causa all'azienda non risponde il capo oppure ne risponde la società intera. Nel nostro ordinamento esistono due tipi di società: di persone e di credito. Non hanno autonomia.
patrimoniali e sono 3 SOCIETÀ DI PERSONE: - Società semplici. S.S - Società in nome collettivo. S.N.C - Società in accomandita semplici. S.A.S Nelle società di persone conta l'elemento personale, quindi il soggetto giuridico sono tutti i soci. Nelle S.A.S ci sono soci accomandanti i quali delegano la gestione ai soci accomandatari che la gestiscono. Per qualsiasi cosa prima rispondono gli accomandatari, dove i loro portafogli non arriva, subentro i soci accomandanti. Se sei socio di una società di persone sei solidalmente e illimitatamente responsabile. (anche se hai contribuito investendo un solo euro) Gli obblighi e i costi delle società di persone, sono infinitamente inferiori rispetto alle società di credito. Se compri un bene (es. casa) da un socio di società di persone, rischi che quel bene ti venga confiscato, in quanto diventa un bene fallimentare (per 5 anni) se la società fallisce o crea debiti. In quel caso, i creditori possono rivendicare il bene per soddisfare i propri crediti.caso o paghi di nuovo il prezzo del bene oppure apri un contenzioso.
SOCIETA' DI CAPITALE: hanno autonomia patrimoniale perfetta e sono:
- SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA. S.R.L
- SOCIETA' PER AZIONI. S.P.A
- SOCIETA' IN ACCOMANDITA PER AZIONI. S.A.P.A
LE S.R.L capitale minimo di partenza 10.000LE
LE S.P.A capitale minimo di partenza 50.000LE
LE S.A.P.A capitale minimo di partenza 50.000
Il soggetto giuridico in questo caso coincide con la società stessa, la quale è diventata ente astratto grazie ad un notaio.
Nel libro dei soci c'è scritta la lista dei soci che ne fanno parte.
Lo scontrino è un documento che ci dà informazioni sulla società.
Se diventi socio di una società per azioni l'unico rischio che ti assumi è quello di perdere il capitale investito per comprare un'azione. Queste società vengono create per schermare i soci e incentivare gli investimenti.
Si possono fare delle
trasformazioni: da società di persone, a società di capitale e viceversa.
Il soggetto economico: è colui che dà l'indirizzo alla gestione, gestisce la società "comanda". Può essere solo uno oppure possono essere molti, l'importante è che sia una persona fisica e non un ente astratto come nel caso precedente. Questa persona deve inoltre avere la capacità di agire, la quale si assume al compimento della maggiore età.
Nelle società di persone spesso il soggetto giuridico e il soggetto economico coincidono.
Nella società di capitali il soggetto economico non è il soggetto giuridico perché quest'ultimo è la società stessa.
Accade spesso che quando il soggetto economico non è adatto a ricoprire quel ruolo (es. si droga) si decide di fare l'interdizione del soggetto (temporanea o definitiva) grazie alla quale il tribunale nomina un curatore che diventa soggetto economico.
mentre la persona interdetta rimane comunque soggetto giuridico. Stessa cosa accade nei casi di morte presunta, oppure quando la società viene intestata dei nascituri o ai minori emancipati (sposati tra i 16 e 18 anni). In una società di capitale c'è un'organizzazione interna, chiamata "modello di amministrazione e controllo" (corporate governance). I MODELLI SONO 3: - MODELLO TRADIZIONALE: usato solo da Italia e Giappone. È costituita dall'assemblea dei soci, dal consiglio di amministrazione e dal collegio sindacale. L'assemblea dei soci ha il potere legislativo e nomina il consiglio e il collegio. Il consiglio di amministrazione è l'organo esecutivo. Il collegio sindacale è l'organo di controllo. Nel 2004 Michele Vietti fa una riforma e nascono il modello dualistico e il modello monistico. - MODELLO DUALISTICO: formato dall'assemblea dei soci che nomina il consiglio di sorveglianza (all'interno del quale ci sono i non esecutivi) e il consiglio di gestione (all'interno del quale ci sono gli esecutivi). - MODELLO MONISTICO: formato dall'assemblea dei soci che nomina il consiglio di amministrazione (all'interno del quale ci sono sia i non esecutivi che gli esecutivi).del quale ci sono anche i rappresentanti dei lavoratori), il quale, a sua volta, nomina il consiglio di amministrazione che ha compiti esecutivi.- MODELLO MONISTICO: formato dall'assemblea dei soci, la quale nomina gli amministratori divisi in consiglio di gestione e consiglio di sorveglianza. È un modello anglosassone ed è presente anche un amministratore esterno che opera per i terzi, non ha alcun interesse personale.
Il punto in comune di tutti e tre i modelli è il fatto che sia sempre presente un'assemblea organo volontario che nomina gli amministratori.
L'assemblea può essere convocata in sede ordinaria una volta all'anno, per approvare il bilancio e una volta ogni tre anni per nominare gli amministratori. Di conseguenza il soggetto economico sta per forza
Nell'assemblea. L'assemblea ordinaria delibera in prima convocazione per maggioranza assoluta del capitale, in seconda convocazione detta straordinaria a maggioranza dei presenti (si fa qualora l'assemblea ordinaria non abbia avuto esiti, per qualche ragione come la mancata presenza dei soci che detengono il pacchetto di capitale maggiore).
CAPITALE = 100 bastano 51 voti
COMPOSIZIONE DEL CAPITALE
Esistono 3 tipi di azioni in una società per azioni
- AZIONI ORDINARIE
- AZIONI PRIVILEGIATE ai
- AZIONI DI RISPARMIO
Un'azienda può emettere azioni non-ordinarie fino al 50% azioni privilegiate e di risparmio,
Le azioni privilegiate sono privilegiate rispetto alle ordinarie. Hanno un utile, qualora la società nei generi uno più elevato, infatti, hanno diritto al 20% in più del dividendo ordinario e hanno un rendimento più elevato.
Le azioni di risparmio hanno addirittura un rendimento ancora più alto delle azioni privilegiate.
In questo caso
c'è una promessa di rendimento superiore rispetto alle ordinarie. Inoltre le non-ordinarie hanno precedenza sulla remunerazione, rispetto alle ordinarie, qualora l'utile finisca remunerando i non-ordinari, gli ordinari non percepiranno nulla.
I detentori di azioni non ordinarie rinunciano al diritto di voto nell'assemblea ordinaria per avere questi privilegi. Tuttavia le azioni privilegiate possono votare in assemblea straordinaria e le azioni di risparmio possono nominare un proprio rappresentante, il quale è tenuto a votare secondo loro volontà nelle assemblee straordinarie.
50 ordinarie
CAPITALE 100
50 non-ordinarie bastano 26 voti
PATTI PARA SOCIALI
Sono degli accordi tra alcuni soci i quali si mettono d'accordo su quale voto esprime in assemblea un accordo prima che essa prenda luogo. Questi soci fanno i cosiddetti "sindacati di voto" c'è INTER PARTES che porta quei soci a decidere chi votare. Può succedere ad esempio per
grafali o accordi di controllo, la presenza di azionisti di riferimento, ecc. Inoltre, il soggetto economico può variare nel tempo a causa di operazioni di compravendita di azioni, fusioni, acquisizioni, ecc. È importante sottolineare che il soggetto economico non è necessariamente la persona fisica o giuridica che detiene la maggioranza delle azioni, ma colui che ha il potere effettivo di prendere decisioni e influenzare le attività della società. In conclusione, la nomina degli amministratori e il soggetto economico di una società sono due concetti strettamente legati, che dipendono dalla composizione del capitale e dal potere decisionale all'interno dell'assemblea.cialità stessa; soggetto economico= azionisti La scalata ostile, conosciuta anche come "Take Over", avviene quando una persona o un gruppo di persone acquista azioni di una società al fine di diventare il soggetto economico dominante. Un esempio di ciò è avvenuto con Telecom Italia (oggi TIM) negli anni '90, quando Coloninno, all'epoca rappresentante dello Stato, decise di lasciare il mercato libero. Successivamente, il gruppo Pirelli effettuò una scalata ostile ai danni di Telecom Italia, diventando a sua volta un soggetto economico dominante. Successivamente, Pirelli vendette le sue quote di maggioranza e attualmente la società è in mano sia a italiani che a francesi. L'amministratore delegato viene nominato dal soggetto economico dominante. L'OPA (Offerta Pubblica d'Acquisto) è una legge che stabilisce che se si desidera acquistare più del 2% del capitale di una società per azioni, è necessario effettuare un'offerta pubblica d'acquisto. Ad esempio, la A.S. Roma S.p.A. ha come soggetto giuridico la stessa società, mentre il soggetto economico è rappresentato dalla famiglia Friedkin. Allo stesso modo, la STELLANTIS S.p.A ha come soggetto giuridico la società stessa, mentre il soggetto economico è rappresentato dagli azionisti.