vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La femminilità e i rituali di passaggio
Per essere veramente donna, si ritiene che si debba avere una certa forma fisica che rappresenti la femminilità. Ad esempio, durante le guerre, la figura della donna formosa e morbida era molto apprezzata, poiché simboleggiava fertilità e ricchezza. Parliamo anche dei rituali di ingresso negli ospedali, che non sono una vera e propria trasformazione, ma hanno come obiettivo la guarigione.
Nel 1908, è stato scritto "I riti di passaggio", un libro che raccoglie e descrive i vari riti di passaggio presenti nel mondo. Questi riti sono divisi in tre parti:
- Separazione: i ragazzi e le ragazze vengono divisi, perdono il loro nome e entrano nella fase di soglia. Durante questo periodo, avvengono dei cambiamenti fisici, come ad esempio la rasatura dei capelli. Inoltre, avvengono anche una serie di prove di forza (e talvolta anche mutilazioni) e di dolore.
la paura di quello a cui dovrà andare incontro) e PAZIENTARE(aspettare sembra essere molto più lungo si ha una dilatazione dei tempi allucinante)Per gli ATROPOLOGI la differenza fra tempo e spazio è importante lo SPAZIO= da il significato di spazio vissuto (significa un certo tipo di immagini, arredamento, memorie delle persone, scambi tra persone, la visione, interpretazione.Il paziente in seguito a questa esperienza in ospedale subisce un forte cambiamento(il cambiamento si ha in base al tipo di carattere della persona e al contesto sociale che lo circonda).Le mutilazioni mostrano a noi la massima alterità possibile(violenza sull'essere umano) ma se qualcuno lo fa per creare la perfetta persona umana non è una cosa negativa, nel caso di alcuni popoli con una visione diversa(essendo consapevoli dei danni che queste pratiche possono causare).PERCHE' LE COSE NON FUNZIONANOStare in gruppo significa dare delle regole, che poi alla fine in gruppo
crea dibattiti perché non tutti possono essere d'accordo. Il diritto consuetudinario è fondamentale, quello al quale le persone aderiscono è anche un'imposizione esterna, ma c'è un'adesione di maggiore prossimità e riconoscimento. Si intende come qualcosa che è sempre stato e si radica molto forte. Se la comunità si trova nello stato, noi lo stato lo vediamo più lontano, ma se viviamo una consuetudine, noi l'abbiamo incorporata, e se non lo faccio c'è una trasgressione. Ci sono vari motivi per cui si fa l'utilizzazione dei genitali femminili per la fertilità. È un discorso sociale ed etico. Coloro che non lo praticano vengono viste come prostitute e allontanate e ostracizzate dal gruppo. Un altro motivo è il discorso del matrimonio, potrai essere moglie solo se hai subito questa "mutilazione". Esempio matrimonialità: si va in sposa e si porta.Il corredo, ed è la moglie che porta gli oggetti e tutto, mentre in questo caso è la famiglia del marito che paga la moglie (in bestiami, apprezzamenti di terra, soldi...), in poche parole è come se si comprasse la donna, quindi la donna ha un valore, è vero che spesso si ha un oggettivazione dell'essere femminile, in questo caso la donna si sente valorizzata.
PRATICHE DI CURA
Anche da questa parte di mondo culturale, si pensava che le modificazioni del corpo femminile si dovesse fare. Il fatto che la donna provi piacere non è una cosa importante, anzi se prova piacere viene considerata una donnaccia. Quindi in base a questo la donna potrebbe essere modificata in modo tale che non si comportasse più così.
La cura dell'isteria avveniva attraverso la masturbazione, ad esempio con il tampone. I primi viaggiatori che vedono le pratiche di mutilazione, via via sono stati i medici che riportavano le pratiche di questi.
villaggi, guardavano il corpo della donna studiavano anche le pratiche in modo più approfondito. C'è l'idea di costruire un'IDENTITÀ come modello come identità di gruppo e individuale. DIVENTA CIÒ CHE SEI. Dal semplice rito di passaggio si passa al rito istituzione in cui posso scegliere un certo tipo di classificazione. Il livello costitutivo di questo tipo di rituali è diverso si promette alla donna che attraverso una pratica simile diventi una donna vera e propria una persona importante che è legato a queste culture, per questo è ben accetto, la donna viene spronata a fare ciò, e di solito sono le mamme e le nonne delle figlie che tramandano queste tradizioni e che invogliano le giovani donne a questo tipo di rituale le appassionano. Antropologi hanno studiato molto la parentela e lo scambio, se divento parte della famiglia sono legami importanti. ETÀ. I contesti sono molto differenti, si va per classi di età, viene.fatto questo rito nel momento in cui la donna è prossima allo sposalizio come noi facciamo la cresima prossimo all'età più matura della fase adolescienziale. Diaspora= è data dal fatto della migrazione che mantiene un legame con il paese di origine e quindi il poter tornare. E' importante anche nel concetto delle rimesse, mandare dei soldi a casa. DIVERSI CONTESTI Il discorso del dolore è un elemento che può limitare la capacità di essere adulto, l'adulto deve saper sopportare il dolore, la donna proprio nel periodo del parto deve poter dimostrare la propria forza nella nostra cultura occidentale. OPERATORI Le donne operatrici hanno imparato dalle proprie madri, come ad esempio la levatrice che è una pratica che passa da generazione in generazione. La pratica femminile di circoncisione porta maggiore dolore al maschio, la cosa fondamentale nella pratica di queste bambine è un cambiamento positivo per essere maggiormente.donna della società e si possono cambare le cose, le imposizioni non funzionano bene. CAMBIARE LE COSE
Le imposzioni non funzionano bene e uno dei primi elementi e domande è reinserire le persone in altri contesti lavorativi, l'alternativa economica è importante perchè spesso ci definiamo nel nostro lavoro, come essere infermiera, antropologa ma in realtà siamo noi il nome e cognome.
Saimo un popolo a cui piace lo scandalo (voyeur, guardare dalla serratura) tutto ciò che è scandalo ci affascina. Il rituale è importante, perchè ci identifica e ci da delle abilitazioni.
AUTOMATISMI= li abbiamo sempre, ad esempio se una persona emena un cattivo odore scattano degli automatismi sicuramente negativi nei confronti della persona e bisogna usare l'etnocentrismo critico.
ANTROPOLOGIA MEDICA
Settore dell'antropologia culturale (ne esistono molti altri) si parlava di etnomedicina all'inizio, ed era simile all'etnobocanica
inizialmente.ANTROPOLOGIA MEDICA: Si usa che cosa usava ala gente per curarsi e come la preparava, etnomedcina è vedere i sistemi di cura delle altre culture, come vive il malato, la malattia, metodi, tempi ecc e quindi è una costruzione culturale. Ci sono diverse nominazioni, le teorie nascono dal nostro interesse e cosa prediligiamo, i francesi ad esempio sono sempre stati molto filosofici e indagare il senso della malattia, mentre gli Stati Uniti è più legato al modo di vivere dei pazienti.
SENSO COMUNE: corpo, mente, rapporti sociali sono elementi che non possono essere scissi.
1. CORPO: mindfull body, considerarlo appunto corpo come soggetto (io sono un corpo) vivo il mondo, vivo ciò che accade, ma c'è anche la considerazione del corpo come oggetto (anche di pratiche sociali) nel nostro caso biomedico più dominante p data da corpo come oggetto, la differenza fra infermieri e medici la differenza è legato al fatto che il metodo dicuradell'infermiere non è come quello del medico il corpo oggetto ma in particolar modo come corpo soggetto. ISTITUZIONE TOTALE indica che chi ne è all'interno è profondamente modellato, un esempio sono manicomi, caserme, collegi. Significativo per esempio stare due settimane per una persona non è niente, ma se uno per due settimane deve subire un intervento faticoso è un intervento significativissimo. Degenza è legato ai cinque sensi. DUE MONDI la malattia è cosmogonica, è la distruzione di un mondo e la costruzione di un altro. La persona si sdoppia tra un sé che ha tradito e un sé che resiste. Siccome la malattia è la costruzione di un mondo anche gli infermieri devono entrare e lo possono modellare (questo mondo). DOLORE CRONICO quando un individuo prova dolore in un punto del corpo tutto il loro corpo ha dolore e anche tutta la realtà che lo circonda. DOLORE non si sa definire, la problematica è chedesidera. Questo può accadere attraverso la manipolazione emotiva, la manipolazione delle informazioni o la manipolazione delle situazioni. È importante che gli operatori sanitari siano consapevoli di queste tattiche e siano in grado di riconoscerle e gestirle in modo appropriato. La manipolazione emotiva può includere l'uso di lamentele, minacce o lusinghe per ottenere ciò che il paziente desidera. Gli operatori sanitari devono essere in grado di mantenere la calma e rimanere professionali di fronte a queste tattiche, evitando di cedere alle richieste irrazionali o non appropriate. La manipolazione delle informazioni può avvenire attraverso la distorsione dei fatti o la presentazione selettiva di informazioni al fine di influenzare la decisione degli operatori sanitari. È importante che gli operatori sanitari siano in grado di valutare criticamente le informazioni fornite loro e di cercare ulteriori prove o opinioni per prendere decisioni informate. La manipolazione delle situazioni può includere l'organizzazione di eventi o circostanze in modo da favorire le proprie richieste. Gli operatori sanitari devono essere in grado di riconoscere quando una situazione è stata manipolata e di agire in modo imparziale e obiettivo. In conclusione, la manipolazione da parte dei pazienti può essere un problema che gli operatori sanitari devono affrontare. È importante che gli operatori sanitari siano consapevoli di queste tattiche e siano in grado di gestirle in modo appropriato, mantenendo la propria professionalità e prendendo decisioni informate.