Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 123
Le società Pag. 1 Le società Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le società Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le società Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le società Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le società Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le società Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le società Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le società Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le società Pag. 41
1 su 123
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UTILI, RISERVE, DIVIDENDI

7.

L'assemblea ordinaria delibera, su proposta degli amministratori, circa la

(art. 2433 cc).

distribuzione degli utili ai soci

Non possono essere pagati dividendi sulle azioni, se non per utili

 realmente conseguiti e risultanti dal bilancio regolarmente approvato;

Se si verifica una perdita del capitale sociale, non può farsi luogo a

 ripartizione di utili fino a che il capitale non sia reintegrato o ridotto in

misura corrispondente;

I dividendi erogati in violazione delle disposizioni del seguente articolo non

 sono ripetibili, se i soci li hanno riscossi in buona fede in base a bilancio

regolarmente approvato, da cui risultano utili netti corrispondenti.

Gli utili di cui l'assemblea che approva il bilancio può disporre a favore dei soci

sono costituiti:

a) dagli utili distribuibili di esercizio

b) dagli utili accertati e non distribuiti negli esercizi precedenti.

art. 2430 cc

Ai sensi dell’ , dagli utili netti annuali, non assorbiti da perdite

precedenti, deve essere poi dedotta una somma corrispondente almeno al 5%

degli stessi per costituire una riserva (riserva legale).

La riserva legale ordinaria è infruttifera per i soci e non può mai essere

distribuita come utile; se diminuita per qualsiasi ragione (perdite), deve essere

reintegrata mediante accantonamenti di utili annuali pari almeno al 5 %.

Le riserve facoltative o straordinarie possono essere costituite in aggiunta a

quella legale: sono deliberate dall’assemblea e sempre disponibili.

La riserva statutaria invece può essere eventualmente imposta dall’atto

costitutivo, in aggiunta a quella legale, al solo fine di rafforzare la posizione

economica della società.

Non è rivolta a garantire creditori e l’assemblea può legittimamente deliberarne

la distribuzione totale o parziale, previa modificazione dello statuto.

GLI ACCONTI DIVIDENDO

Solo con la chiusura dell’esercizio sociale e con l’approvazione del relativo

bilancio è possibile

sapere se vi sono utili distribuibili ai soci sotto forma di dividendi.

La distribuzione di acconti dividendo non è consentita a tutte le spa, ma solo a

quelle il cui

bilancio è assoggettato per legge al controllo da parte di società di revisione

iscritte nell’albo

speciale.

La distribuzione di acconti dividendo da parte di tali società è sottoposta ad

una serie di condizioni per evitare che vengano distribuiti utili solo sperati e

difficilmente recuperabili dagli azionisti dopo l’approvazione del bilancio di

esercizio:

1) deve essere prevista dallo statuto

2) può essere deliberata dagli amministratori solo dopo il rilascio da parte delle

società di

revisione di un giudizio positivo sul bilancio dell’esercizio precedente e

l’approvazione dello

stesso

3) non è consentita quando dall’ultimo bilancio approvato risultano perdite.

Gli acconti dividendo erogati rispettando queste disposizioni non sono ripetibili se

i soci li

hanno riscossi in buona fede, anche se sia successivamente accertata

l’inesistenza degli utili

di periodo risultanti dal prospetto. Sanzioni penali sono previste a carico degli

amministratori

che violino la disciplina esposta.

8. IL BILANCIO CONSOLIDATO DI GRUPPO

Il bilancio consolidato è un bilancio redatto dalla società capogruppo in aggiunta

al proprio bilancio

di esercizio. In esso è rappresentata la situazione patrimoniale, finanziaria ed

economica del

gruppo considerato nella sua unità.

Il bilancio consolidato costituisce un utile strumento di informazione sulla

situazione globale del gruppo. Non incide invece sulla determinazione dell'utile

distribuibile.

Il bilancio consolidato deve essere redatto dalla società di capitali che controlla

altre imprese

e dalle società cooperative che controllano società di capitali.

Il bilancio consolidato è redatto dagli amministratori della capogruppo ed ha la

stessa

struttura del bilancio di esercizio. Si articola perciò nello stato patrimoniale, nel

conto economico

e nella nota integrativa. Deve inoltre essere corredato da una relazione degli

amministratori

sulla situazione complessiva delle imprese comprese nel consolidamento.

Il bilancio consolidato, a differenza di quello di esercizio, non è assoggettato ad

approvazione

da parte dell'assemblea. Esso costituisce perciò, nel sistema tradizionale e

monistico,

atto degli amministratori. Nel sistema dualistico invece, il bilancio consolidato è

approvato

dal consiglio di sorveglianza. Perciò nei confronti del bilancio consolidato si

applica la disciplina

relativa all’invalidità delle delibere del consiglio di amministrazione.

8. MODIFICAZIONI DELLO STATUTO

1. NOZIONE

Costituisce modificazione dello statuto di una società per azioni ogni

mutamento del contenuto

oggettivo del contratto sociale; mutamento che può consistere sia

nell'inserimento di

nuove clausole, sia nella modificazione o soppressione di clausole preesistenti.

2. IL PROCEDIMENTO

Le modificazioni statutarie rientrano nella competenza dell'assemblea dei soci in

sede

straordinaria.

La delibera è adottata con le maggioranze previste in via generale per

l'assemblea

straordinaria, e per le società quotate sono inoltre previsti specifici obblighi

informativi

nei confronti della Consob e del pubblico.

Le delibere modificative dello statuto erano originariamente soggette ad

omologazione da

parte del Tribunale. La soppressione del controllo giudiziario sullo statuto ed il

conseguente

affidamento al notaio non hanno fatto venire meno del tutto il controllo

giudiziario ma lo

hanno reso facoltativo ed eventuale: infatti, in base all’attuale disciplina è il

notaio che verifica

l’adempimento delle condizioni stabilite dalla legge e, entro 30 gg, ne richiede

l’iscrizione nel registro delle imprese contestualmente al deposito. Per rendere

più agevole

la conoscenza del contenuto dello statuto dopo ogni modificazione dello stesso

ne deve essere

depositato nel registro delle imprese il testo integrale, nella sua redazione

aggiornata.

3. IL DIRITTO DI RECESSO

L'applicazione del principio maggioritario anche per le modifiche dello statuto fa

sì che nella SPA la minoranza non può impedire modifiche dell'assetto societario.

In presenza di delibere modificative di particolare rilievo, per tutelare la

minoranza sono riconosciute maggioranze più elevate ed il riconoscimento del

diritto di recesso dalla società (art. 2437 ss.).

Inoltre, il diritto di recesso è stato profondamente modificato dalla riforma del

2003 che ha ampliato i casi in cui il recesso è concesso: mentre la precedente

disciplina prevedeva solo 3 cause di recesso (cambiamento dell’oggetto sociale,

trasformazione e trasferimento della sede sociale all’estero), l’attuale disciplina

amplia le stesse, introducendo delle cause di recesso distinte in inderogabili,

derogabili dallo statuto e cause statutarie (oltre a quelle già previste in

precedenza). art 2437, co.1.

Le cause inderogabili: sono indicate dall’

Il diritto di recesso può essere esercitato, anche per parte delle azioni, dai soci

che non hanno concorso alle delibere riguardanti:

a. la modifica dell'oggetto sociale, purché questa consista in un cambiamento

significativo dell’attività della società; b. la trasformazione della società;

c. il trasferimento della sede sociale all'estero;

d. la revoca dello stato di liquidazione;

e. l'eliminazione di una o più cause di recesso inderogabili o previste dallo

statuto;

f. la modificazione dei criteri di valutazione delle azioni in caso di recesso;

g. le modificazioni dello statuto riguardanti il diritto di voto e di

partecipazione (=diritti patrimoniali)

In tutti questi casi il diritto di recesso non può essere soppresso dallo statuto ed

è nullo ogni patto volto ad escluderlo o a renderne più gravoso l’esercizio.

Il diritto di recesso spetta inoltre inderogabilmente:

ai soci assenti o dissenzienti

- rispetto alla delibera che introduce, modifica o

sopprime una clausola compromissoria nello statuto;

ai soci assenti o dissenzienti o astenuti quando si adotta nelle società

- nonché

quotate una delibera che comporta un’esclusione dalla quotazione.

art. 2437, co.2.

Le cause derogabili: sono contemplate dall’

Infatti, il diritto di recesso, salvo diversa disposizione dello statuto, spetta ai soci

che non hanno concorso all'approvazione della delibera riguardante:

a. la proroga del termine di durata della società;

b. l'introduzione o la rimozione di vincoli alla circolazione di azioni.

In questi casi il recesso non può essere esercitato solo per parte delle azioni.

Nelle sole società che non fanno appello al mercato del capitale di rischio lo

statuto può prevedere ulteriori cause di recesso.

Il recesso, in queste ipotesi, costituisce l’estrema reazione del socio di fronte ad

una modificazione non desiderata di elementi essenziali del contratto sociale

oppure ad un abuso di direzione unitaria.

Però, dopo la riforma del 2003 il recesso non ha più solo funzione di rimedio a

tutela della minoranza: infatti, nelle società a tempo indeterminato non quotate

esso costituisce un temperamento alla durata potenzialmente illimitata del

vincolo sociale, per evitare che i soci restino prigionieri della società (ex ante

funzione di deterrenza, ex post funzione di liberazione).

tutti i soci possono recedere liberamente da una società a tempo

Pertanto,

indeterminato non quotata con un preavviso di almeno 180 giorni, allungabile

dallo statuto fino ad un anno (art.2347 co.3).

Il diritto di recesso deve essere esercitato mediante comunicazione con

lettera raccomandata alla società entro 15 giorni dall’iscrizione nel

registro delle imprese della delibera che lo legittima; termine portato a 30

giorni dalla conoscenza da parte del socio, se il fatto che legittima il recesso non

è una delibera.

La dichiarazione di recesso non comporta però la perdita immediata della qualità

di socio, che si verifica invece solo in seguito al rimborso delle azioni.

Le azioni per le quali è esercitato il diritto di recesso non possono essere

cedute e devono essere depositate presso la sede della società, che può

sottrarsi al rimborso se entro 90 giorni revoca la delibera che lo legittima o se

i soci deliberano lo scioglimento della società.

I soci hanno diritto di conoscere la determinazione

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
123 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mariav997 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Capo Giovanni.