Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Storia moderna - le scoperte geografiche Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le scoperte geografiche (1487 – 1544)

I portoghesi sono i primi a cominciare le scoperte. Investono in conoscenze tecniche, e sono interessati soprattutto alle spezie, che servono per conservare i cibi. Nel 1497 Vasco Da Gama arriva a Calicut. Nel 1453 Costantinopoli cade in mano ai musulmani, quindi la via di passaggio si chiude. Cristoforo Colombo parte alla volta dell’India; arrivato a San Salvador (le attuali Bahamas), comincia la sua opera di evangelizzazione degli indios. Ne moriranno tantissimi, a causa delle malattie e dello sfruttamento.

Con il trattato di Tordesillas il pontefice spartisce le terre tra Spagna e Portogallo. Nel 1519 Cortés parte verso l’impero azteco. Quest’ultimo è molto sviluppato, anche se manca di alcune conoscenze. Per quanto riguarda la religione, c’è la convinzione che si debbano sempre placare gli déi attraverso sacrifici umani. Così quando arriva Cortés, il popolo azteco è rassegnato.

ha la convinzione che sia arrivato colui che farà avverare la profezia della fine del loro impero. La Spagna realizza due nuovi reami, distruggendo Machu Picchu. Furono sradicate tutte le culture, inserendone altre a modello spagnolo. Le più importanti istituzioni furono le Encomiendas (venivano concessi territori ad un proprietario terriero, che li poteva sfruttare attraverso gli indios); Dopo gli indios è il turno dei neri d’America e comincia la schiavitù. Nel 1542 Carlo V emana un documento che regoli i diritti degli indios e nega la possibilità di costruire società su modello indios, con tutte le sue strutture, istituzioni e credenze. Si ha un mutamento a livello economico, con la nascita di un’economia globale. Di conseguenza, i prodotti vengono smistati in tutto il mondo. A Siviglia viene creata una banca di contrattazione. Riassunto delle scoperte geografiche. PROTAGONISTI: Portogallo e Spagna MOVIMENTI PRINCIPALI: Economico Ricerca delle

spezie dopo la caduta di Costantinopoli; ricerca–dell'oro.

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Felici Lucia.