Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Le relazioni tra gli Stati Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le relazioni tra gli Stati

Oltre duecento Stati e sei miliardi di persone

La è costituita dagli oltre

società internazionale

200 Stati esistenti sul nostro Pianeta, nei quali

vivono più di 6 miliardi di persone, in situazioni

sociali, economiche e culturali tra loro

diversissime. Poiché la loro coesistenza non è

sempre semplice e pacifica, gli Stati cercano di

darsi regole comuni, che nel loro insieme

formano il e di

diritto internazionale pubblico,

cooperare tra loro istituendo organismi, noti

come per

organizzazioni internazionali,

conseguire obiettivi condivisi, quali la pace, il

benessere, la crescita economica, la sicurezza, la

lotta contro il terrorismo e la tutela dell’ambiente.

La società internazionale e le sue regole

Il è un sistema

diritto internazionale pubblico

di regole con cui gli Stati disciplinano i loro

rapporti di natura politica, economica e sociale.

Esso è pertanto il risultato concreto della volontà

di sul piano internazionale per

cooperare

garantire sviluppo, benessere, pace e sicurezza nel

mondo.

Le sue principali sono:

fonti

i con cui gli Stati

trattati internazionali,

stabiliscono regole comuni di condotta,

istituiscono o modificano gli organismi

internazionali, realizzano nuove alleanze ecc.;

le della Corte internazionale di

sentenze

giustizia dell’Aia, un tribunale speciale dell’Onu

che si occupa di interpretare alcuni trattati

internazionali;

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher darksoul98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto internazionale e dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Giurisprudenza Prof..