Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Le procedure concorsuali - diritto commerciale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Riduzione della funzione del giudice delegato ad organo di

• sorveglianza,

Adeguamento della disciplina fallimentare ai principi espressi

• dalla corte costituzionale,

Depotenziamento delle azioni revocatorie fallimentari,

• Agevolazione della proposta di concordato fallimentare.

Il nuovo concordato preventivo: non presuppone l’insolvenza

2) dell’imprenditore, né richiede il processo di requisiti di meritevolezza,

essendo sufficiente la situazione di crisi dell’impresa. L’accordo può

perseguire la “liquidazione di tutto il patrimonio” o il ritorno in bonis del

debitore e la prosecuzione dell’attività produttiva, assorbendo la

funzione della soppressa amministrazione controllata. Gli atti compiuti

in esecuzione del concordato preventivo non sono più soggetti a

“revocatoria”: chi concede credito all’impresa in crisi non rischia più di

dover restituire al fallimento i pagamenti ricevuti e di perdere le

garanzie sui beni del debitore. Lo stesso vale per gli atti in esecuzione

di accordi di ristrutturazione dei debiti o di piani di risanamento avvenuti

fuori dal concordato.

Liquidazione coatta amministrativa: trova applicazione nei confronti di

3) determinate categorie di imprese che svolgono attività di particolare

rilievo economico e sono sottoposte a vigilanza governativa. Porta

all’eliminazione dell’impresa ed alla disgregazione del patrimonio

aziendale, assicurando nel contempo il soddisfacimento paritario dei

creditori. Si differenzia dal fallimento perché è una procedura

amministrativa; può essere disposta anche per motivi diversi

dall’insolvenza.

Amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi: volta a

4) contemporaneamente al salvataggio dell’impresa, con conseguente

conservazione dei posti di lavoro, e al soddisfacimento dei creditori.

Radicalmente riformata nel 1999 ne è conseguita una procedura

concorsuale mista (giudiziaria e amministrativa) articolata in 2 fasi:

Viene aperta dall’autorità giudiziaria con la dichiarazione dello

• stato d’insolvenza e l’ammissione, solo eventuale,

dell’imprenditore all’amministrazione straordinaria, in quanto

2

Anve dispense Pagina

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anve dispense di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Napoli - Parthenope o del prof Vespoli Luigi.