vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Neisserie
Neisseriaceae Neisseriales
La famiglia (ordine , classe
Betaproteobacteria
) è costituita da cocchi Gram-negativi
aerobi (che usualmente sono reniformi e si presentano in
Manuale
coppie: diplococchi) che formano 14 generi (secondo il
Bergey Neisseria Chromobacterium
), comprendenti , e
Aquaspirillum ; questo ampio gruppo batterico include anche
Moraxella catarrhalis Kingella
altre specie correlate, come e
kingae . Le specie clinicamente significative per l’uomo sono:
N. gonorrhoeae N. meningitidis N. lactamica N. sicca N.
, , , ,
subflava N. mucosa N. flavescens N. cinerea Moraxella
, , , ,
catarrhalis . Alcune specie sono patogene per l’uomo
(meningite, gonorrea) e sono associate con o sono all’interno
dei polimorfonucleati, altre risiedono nel tratto respiratorio
dell’uomo, dove si presentano a livello extracellulare.
Morfologia, coltura e antigeni.
Le neisserie sono cocchi piogeni disposti in coppia (a “chicco di
caffè”) dal diametro di circa 0,8 um, immobili,
Gram-negativi,
provvisti di pili, e anaerobi facoltativi, ossidasi-
aerobi
positivi e catalasi-positivi (fig. 9.26). Il genere comprende sia
specie non patogene e commensali delle vie respiratorie dell’uomo
(nasofaringe), sia specie patogene particolarmente gravi per
Neisseria meningitidis
l’uomo, come (o meningococco), agente
Neisseria
causale della meningite cerebrospinale epidemica, e
gonorrhoeae (o gonococco), agente della blenorragia. Nel
materiale patologico, liquor o secrezione purulenta uretrale, le
neisserie si presentano in parassitismo extracellulare anche se si
rinven gono all’interno dei globuli bianchi (i granulociti
neutrofili), nei quali non sopravvivono. I gonococchi presentano
i pili, con cui si attaccano alle cellule epiteliali, e sono
privi di capsula, mentre i meningococchi hanno sia i pili che la
capsula.