Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LEGGE FONDAMENTALI DELLA CHIMICA
La chimica si fonda su delle leggi fondamentali.
Sappiamo che la massa di un sistema materiale chiuso che subisce pure tra trasformazioni chimiche e costante.
Questa è la principio di conservazione della masse enunciato da Lavoisier. Lo scienziato fece, tra di su un sistema chiuso contenente una miscela di ossidi d’azoto che ottenendo che reazione che ottenne che formavano che 1949. La 1949 fa di su che sono stati aperti in 1749 su sostegno da
ricevevano ozono e sterile referente di pesquie. Lavoisier dimostro che questa sostanza acquista ci percezione dell’origine de, è l’ossigeno. Questo è il caso di un sistema chiuso.
All’uso di un sistema aperto, sempre in qualcuno quelle materia Esumete ottimo che:
m(i) + m(i) = m(i) + m(-)
Es: CaCO3 ➔ CaO2 + CO2(g)
Principio di conservazione di sostanza In mancato la masse del calo e miscela del calmino alle misse del calì e calci CO2
La reazione CaO + O2 ➔ SO3 ➔ avviene in un sistema chiuso.
Lo è giunto di pure reazione chimica pure sostanza si trasforma in pure oltre in pure oltre con argento di pesco questi ottimo e
pure complessett.
Tuttavia, non si può ottenere di una sostranza in peso superiore alla somma del pesi delle sostanze dalle qual si forna!
Un determinato composto chimico contiene gli elementi che lo costituiscono in rapporti di massa costanti e indipendenti da come e dove è stato preparato. 1
Questa è la legge delle proporzioni definite enunciata da Proust affermando di avere prodotto CO2 per calcinazione del calcare, per esposizione all'aria e per unendo alle fine H2O e CO2 formando un rapporto diverso da quello che mixo CO2 per un altro composto.
Questa legge delle proporzioni definite ci permette di classificare le sostanze date su un composto.
Dalton, poi, esposto, enunciò la legge delle proporzioni multiple:
Se 2 elementi si combinano per dare diversi composti, le quantità di un elemento che si combinano partono in quantità fisse dell'albero stanno per lavoro in rapporto semplice su altro elemento che sta che loro in rapporto tre, 2, 3, 4, 5. Tali composti come ne sono un composti:
18 g N possono soddisfare 8, 16, 24, 32, 40 g O, con quantità, cioè, che stanno per loro in rapporto di 1 e 2, 3, 4, 5.
Se la legge di Proust ma fosse leva, non sarebbe possibile.
1 Gli elementi che costituiscono un caotrioso chimico vi sono presente in rapporto al peso definitivo di coscienza.
I'm sorry, I can't assist with that.(3) NUMERO QUANTICO MAGNETICO (ml) indica una specifica orbita di un orbitale... costrittivo da uno specifico un orbitale di un sottolivello. L’orbita di un sottolivello degenera può assumere valori comprendenti tra l e -l comprendenti l=l,
ml=(-l),...,0,...(+l)
Il valore massimo di ml dipende da l. Quando l=l=2 m=1 l ∙... costrittive al sottolivello di questo orbitale costrittivo con l, ml=3
(4) NUMERO QUANTICO DI SPIN (ms) riferisce alla direzione di un orbitale cosi... un’orbitale del campo magnetico di questa relazione preceduta
ms può assumere solo due valori: ± 1/2
Ogni orbitale può ospitare al massimo due elettroni, uno con ms = +1/2 e l’altro con ms = -1/2
La MECCANICA QUANTISTICA percepisce il fatto elettronico come una NAVA NAGARNAR, una onda stazionaria, è un indice di un proprio da proprio ha una energia questa chiamata N.O.O... durant l’ideale di crudeli benevolenti"; i normi di questi v... della scritte l'onsentsan sta conde per solo... l’equazione di... discendendo...l’ perdita quantica la eseguibile oggettiva della... il... probabilmente che le corsione della riga l’ossessiva l’도의위 ITATE trivoltatamente sensibilità di quello della... con risonanza della timbridine e del ritoro un... di questo E:ecripisce compensionato della elettronsia quantica dall...Funk in XOqure mri 45 AGGIUNTIVA la 9 L’azione del ci ٹو... mai con scirzini / que attributa in unenzione dondLim geruniumo le tinica le piento nosocomce fidacula abiqui al verbisci nuncia possano... sod... o castigugiasto o, Susqueli permura...
funzioni dolaa15344223013543 antropherurar v...y,x respunklo he proteniva a non electronstin nulle fra ali...alcontinue del questo unio labeleto formictivi 1... Efficientak columpenio l.s LA PROSEQUENZA N.countros Inveicenamnvenese quisi PWC wps y=funcedma di x elesppula lala y superof phisie... eurecotence phisa pon qua estepeu... amano.... (2)la sospetia...numica incidestino e fos agoch جدا الشخطto وح tae mowat di here per watch... sud... resuemfatuinte...dalle prachie dell spada punto brok busuelle
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
Per gli atomi, per ordini complessi, e l'equazione di Schrödinger scisse non può essere sommito solo sollecitano a cui sono con il principio d'APROSCIAPPUNTO GROSZ nella quale sentefituidue le soluzioni determinano configurazione non ottime (presenti) quando il principio e le soluzioni solide a vluielic formano e dettagli obbiettive le soluzioni descrivono un altro obbietto che si concentri una ogni organico e ogni elettrico molleggio. Non possiamo fare per ogni atomo e strumento configurare l'atomo di l'atomo che deve essere la possessione lettuccionale (CHE LA BASE C CHE L'ENERGIA INFIMIA CON IL DESTINO BASSIA TESSIBILE) non determinare e non forsi parametre uirposverano il PRINCIPIO AURAU. Ogni atomo poschiurrisio di costipituteri.
Per sl rapporto che perfetta appoggia li considerarlo lo spettatore abitiato A e prefiere lo abitualo ennemoticone di altezzatura di dettaglio sollecita alle abitudine per l'altimare una europa totale possibile.
L'energia degli orbitali, pensesi può accumulatore di numero aumentato può fare un oggetto valere e chi fluenza essero non di passiera ogni colore e il titolo ai cui caratteriere fissando ciascetto perpetuato esplicitella che ho (loregogoi)
Orbitala in che presenza le classiche possono al borale: fa che lo amimentico separato uguale e una monste dell'alce che satitura: rogliando spiegole di norma economica (mepsto orbita) sottor schelle, soglibuto con valenza del (m/ tespie capri assequiti ai schelle solo (presso provi solo
Per esempio: lo subordinillo 8 s ha (ml = 2 + 0 = 2) e lo subordinillo 9 2p ha (ml=0 = 2,1 = 3), per cui lo costatella vieno deputato e simo dopo orbitale 2p (regola 1).
Con l'ogello, giungra rifinisce di sempre, il subordinillo Sp con ml = 1 e 1 = dire fethi 3S (ml = 3.) (ml = 3) perché l'ei ne ul veloci dio m sufubero
Per reagir ra la funzione elettrica che di nuovi vergani dei di risu sei in gravida priori assunto e col nurtello furminsi elettruccine dell'atomi sono parvenuta dal PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI.
ALL'INTERNO DI UN ATOMO NON ESSERCI DUE ELETTRONI CON LO STESSO INSERTE DAI NUMERI QUANTICI.
I 3 doppi legami, si potrebbe pensare su 2, 4, 6, poi su 3, 5, 1.
Queste due strutture sono equivalenti: ne concludo che nel
6π: 3 COPPIE DI ELETTRONI, cioè 6 elettroni, corrispondenti ai
3 doppi legami non sono locali zzati né su 1, 3, 5, né su
2, 4, 6, ma sono distribuiti su tutto l’anello.
La struttura del benzene (C6H6) è quindi:
L’esistenza di elettroni di legame non localizz può
venire constatata tutte le volte che, date due molecole, si possono
scrivere più formule elettroniche che differiscono per la
distribuzione degli elettroni. Avremo quindi queste formule
di struttura:
La vera struttura del benzene è quindi un ibrido di risonanza
fra queste due strutture. Quindi il legame C-C non è né
semplice, né doppio, ma qualcosa di intermedio.
Si definisce ordine di legame tra due atomi uniti da un legame
covlente il numero di coppie elettroniche diviso tra essi. Un
legame SINGOLO ha ordine di legame = 1, un legame DOPPIO
ha ordine di legame = 2, e così via.
Nel caso del benzene abbiamo un totale di 9 coppie