Estratto del documento

Lampadine

Esistono molti tipi di lampadine, le più diffuse sono state fino al 2009 le lampadine a incandescenza, in seguito sostituite da quelle fluorescenti a risparmio energetico.

Lampadine a incandescenza

Nelle vecchie lampadine a incandescenza, la corrente passa attraverso un filamento di tungsteno che si riscalda a temperature altissime e diventa incandescente emettendo così luce. Il 90-95% dell'energia impiegata si trasforma però in calore e solo il 5-10% in luce vera.

Lampadine fluorescenti a risparmio energetico

In queste lampadine il contenitore in vetro è ricoperto da uno strato fluorescente che si illumina quando il gas a vapori di mercurio che contiene è percorso da una scarica elettrica. Questo tipo di lampadine dura 8 volte di più di quelle a incandescenza e riduce i consumi d'energia dell'80%. In questo modo diminuiscono sia la spesa in bolletta, sia le emissioni di gas serra che derivano dalla produzione di energia.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Le Lampadine Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze fisiche Prof.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community