Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Le istituzioni e la crescita Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Capitolo 5

....................................................................................................................................................

LE ISTITUZIONI E LA CRESCITA

Le istituzioni sono le “regole del gioco” di un’economia: alcune di esse sono stabilite da leggi

altre si basano sul degli individui, altre ancora sono

scritte, mutuo consenso imposte con la

da élite privilegiate.

forza

Nel corso della storia, man mano che la terra e altre risorse divenivano scarse, molti beni sono stati

“privatizzati”, ovvero la proprietà comune venne sostituita alla proprietà privata per ovviare a

problemi di esternalità negative (lo sfruttamento da parte di un individuo genera un costo anche per

gli altri).

La privatizzazione ha permesso di mettere in evidenza un aspetto fondamentale delle istituzioni:

seppur risolvono problemi di inefficienza, con

modificano anche la distribuzione del reddito

paretiana”.

effetti indesiderati, la cosiddetta “efficienza Essa si caratterizza per l’impossibilità di

migliorare la condizione di un individuo senza peggiorare quella di un altro.

Con cambiamento delle istituzioni si intende un del benessere di gran parte della

incremento netto

collettività.

Istituzioni efficienti e istituzioni inefficienti

Un errore commesso da molti economisti è presumere che un’istituzione sia efficiente solo perché si

è rilevata durevole nel tempo. Le istituzioni possono sopravvivere anche semplicemente perché sono

funzionali agli interessi di alcune élite.

Buone istituzioni perché migliorano l’allocazione delle risorse, ad esempio:

stimolano la crescita

• I stimolano la divisione del lavoro

mercati

• La stimola gli scambi

moneta

• Le risolvono il problema delle asimmetrie dei pagamenti e delle informazioni

banche

sull’andamento del mercato del credito

• I creano una barriera all’eccessivo sfruttamento di una risorsa

diritti di proprietà

Le istituzioni sociali possono anche essere cerate attraverso le leggi. È il caso delle società a

le banche e le istituzioni del welfare state.

responsabilità limitata,

Un esempio di istituzione inefficiente è il utilizzato nel Medioevo.

contratto di mezzadria,

Esso veniva stipulato tra il proprietario del campo e un affittuario, detto mezzadro, il quale non era

tenuto a pagare un affitto fisso ma doveva versare al proprietario Questo

la metà del prodotto agricolo.

contratto veniva usato soprattutto in Italia centrale. Esso, a differenza del contratto canonico,

poiché Chi paga una rendita fissa ha un

genera delle inefficienze riduce il lavoro del mezzadro.

incentivo a lavorare di più poiché più aumentano le ore di lavoro meno sarà il costo opportunità del

lavoro. Un individuo lavora quando la remunerazione marginale è maggiore del valore che

attribuisce al tempo libero (costo Tanto più si lavora tanto più l’ora di

opportunità del lavoro).

risposo vale di più. Detto ciò il mezzadro deciderà sicurante di non lavorare a lungo, poiché il

prodotto deve essere diviso per due e il valore del tempo libero supera quello del lavoro. Un

lavoratore normale, al contrario, continuerebbe a lavorare fino a che il costo del lavoro uguaglia

quello del tempo libero.

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher letizia.torelli10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Astore Marianna.