Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Le istituzioni della Ue Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le istituzioni della Ue

Il Consiglio dell’Unione europea

Il o

Consiglio dell’Unione europea Consiglio dei ministri

(formato da ventisette rappresentanti, uno per ogni Stato

membro) per il suo particolare ruolo non è paragonabile

ad alcun organo governativo nazionale.

Esercita il potere legislativo, in quanto emana gli atti

dell’Unione (regolamenti, direttive e decisioni), sottoscrive

trattati internazionali, approva il bilancio dell’Unione e ha

funzioni di coordinamento complessivo.

La presidenza di questo organo è affidata, a turno e per la

durata di sei mesi, a ogni Stato membro, ma con l’entrata

in vigore del Trattato di Lisbona del 2007 tale incarico

subirà delle modifiche.

La Commissione europea

La è l’organo esecutivo dell’Unione

Commissione europea

che dà attuazione ai trattati e agli atti comunitari e vigila sul

loro rispetto. È considerata il motore del processo

decisionale, poiché il Consiglio e il Parlamento non

possono decidere senza le sue proposte (potere di iniziativa

legislativa). I singoli commissari sovrintendono alle

strutture burocratiche dei diversi settori amministrativi di cui

si occupa l’Unione (per esempio formazione, tutela dei diritti

ecc.). Infine, la Commissione predispone e amministra il

e ha il potere di negoziare

bilancio dell’Unione europea

accordi commerciali e di cooperazione con i Paesi

extraeuropei. Essa deve sempre godere della fiducia del

Parlamento europeo, che gliela può revocare votando un

apposito finalizzato a provocarne le

atto di censura,

dimissioni. I componenti della Commissione sono 27,

uno per ogni Stato membro.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher darksoul98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto internazionale e dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Giurisprudenza Prof..