Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Le intuizioni probabilistiche nei bambini Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fallacia xx viola il principio di se equiprovv. secondo la prob. di tutti dati 2 eventi A e B, la probabilità dell’intersezione (i 2 eventi ind.) non può mai essere maggiore del singolo evento. Il calcolo delle probabilità e la moltiplicazione era la prob. dei singoli eventi.

La prob. di eventi congiunti e = o minore alla prob. dei singoli eventi. L’intersezione non può essere > (aggiusti post stime minime, ma mai maggiore).

Non è vero che x ks viola l’evento è causato dalla fallacia; i p. commettono la fallacia; dalla intersezione che è causata dalla euristica che non può far trattare 2 eventi congiunti è rappresentativa del cat. rappresentativo della cat.?

I p. dovrebbero stimare alla prob. quando esistette, soprattutto quando è "ogni elemento" "quanto è rappresentativo della cat?

Se l’evento congiunto è rappresentativo del singolo evento, le coda è convergente e pc commettono una fallacia.

Se conforme x te, e sustanziali, gli eventi sono rappresentativi, congiunti sono consistenti + rapp. di singoli, l’effetto sinonimo è forte.

Molto imp. questo studio (sec. ci sarà all’esame).

Alcuni studiari hanno criticato lo studio: gli esempi dipendono da come viene presentata la domanda – improntare fatti pragmatici.

Pag. 27: si contesta dal p. di vista della sperimentazione; Carretta alza p. di rischio (es. x fare il piatto c’è sto te)

P. 32 indicando x 1 pc colpito danno che x conformazioni sono = piccato; = sbieg con 50% - classica.

Aviere una reinterpretazione nello studio di Lindal da pt del p. soltanto non avviene effettivamente con la fallacia.

Pag. 25: la fallacia è mantenuto avverso equivaluto è sono eventi non giunti; alla valutazione.

Ma il problema deve se reinterpretazione nello studio del 2000, la per non avrebbe fare la fallacia. – Turney e p. terniamo che gli eventi congiumi + prob. con diviso.

Studiari fallacia all’apparenza inquirabilia fattore pragmatico (più vendola + fourni una tagliando la fallacia c’è narrato).

Pag. 30: Risp. giusta 1, quelle che danno e ks sono = 2, persino xx curve e eventi dicono rappres.; im aspettò che il ks sia = prob. di R e S, si rinca. quelle ch hanno + V.

P.31 le ks non hanno una rapp. semplificato e "impresa oliqui" eventi casuali. Le 2 sequenze hanno la stessa prob. (½)10 la 1 sequenza (quelle mista) è rappresentativa di come è rappresenti una un nuovo capitulo.

Ma se non si specifica la sequenza e = prob. TTT T T T T T T

3 occai 7 reste in quella 23 sequenza può assumere questo ordine unichi è prob. Aggiunre una diversa reiezione di "conta' di favore odds eventi equiprob.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BlueSarah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia del pensiero e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Ferrante Donatella.