Estratto del documento

Le informazioni economiche

La fondamentale importanza assunta dall’economia

nella società moderna ne ha determinato la forte

presenza sui mezzi di informazione. Infatti

televisione, giornali e riviste riportano, con grande

frequenza, dati e studi economici, interviste ai

protagonisti dell’economia (imprenditori, manager,

studiosi ecc.). Inoltre, molti sono i libri che si

occupano del settore economico. Una delle fonti di

informazione a cui questi media attingono è la

ricerca statistica.

I dati economici più importanti e più affidabili

sono infatti elaborati, in Italia, da appositi istituti

di statistica: il più noto è l’Istat (Istituto

nazionale di statistica), ma ve ne sono molti altri

qualificati come il Censis (Centro studi

investimenti sociali), l’Isae (Istituto di studi e

analisi economica) ecc. Questi istituti pubblicano

spesso, oltre ai dati, veri e propri studi che sono

di grande aiuto per la comprensione dei fenomeni

economici e sociali.

Dati e studi vengono resi pubblici, non solo

attraverso articoli e pubblicazioni tematiche, ma

anche mediante apposite comunicazioni sui propri

siti Internet. A livello mondiale, dati economici di

particolare interesse sono, per esempio, elaborati da

World Bank o Banca Mondiale, dall’Onu e da altre

organizzazioni internazionali.

Perché fare un censimento a scuola?

Nel 2001, anno dei censimenti generali della

popolazione, dell’industria e dei servizi, l’Istat, con

la Società italiana di statistica, il ministero della

pubblica Istruzione e l’Unione matematica Italiana

ha pensato di portare la statistica sui banchi di

scuola. È nata così l’idea di un “esercizio di

censimento” da svolgere nelle scuole elementari e

medie con il duplice fine di diffondere la cultura

dei numeri e far comprendere a bambini e ragazzi il

significato e il ruolo della rilevazione censuaria. Le

scuole che hanno scelto di partecipare sono state

poco meno di duemila, per un totale di alunni pari

circa a 190mila. Ogni classe ha ricevuto i materiali

per rilevare i dati e per lavorare sulle

informazioni raccolte.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Le informazioni economiche Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze economiche Prof.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community