Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Le due Germanie dall'occupazione all'Ostpolitik - appunti storia contemporanea Pag. 1 Le due Germanie dall'occupazione all'Ostpolitik - appunti storia contemporanea Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le due Germanie dall'occupazione all'Ostpolitik - appunti storia contemporanea Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le due Germanie dall'occupazione all'Ostpolitik - appunti storia contemporanea Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le due Germanie dall'occupazione all'Ostpolitik - appunti storia contemporanea Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'immigrazione dei Tedeschi

dell'Europa orientale

La conferenza di Potsdam dovette affrontare anche

• i problemi relativi alle conquiste territoriali

tedesche in guerra e le minoranze tedesche nei

Paesi vittime dell'aggressione nazista

Si stabilì il trasferimento in massa dei gruppi etnici

• tedeschi dalla Polonia, Cecoslovacchia e Ungheria

Territorialmente, la Polonia acquisì i territori

• tedeschi a oriente della linea dell'Oder-Neisse

Una parte della Prussia orientale passava all'URSS

• La posizione particolare di

Berlino

Berlino era chiusa nell'ambito della zona sovietica

• Fu divisa a sua volta in 4 zone

• Con l'acuirsi della guerra fredda, Berlino subì la

• spartizione a ogni livello (amministrativo, nei

trasporti ecc..) e visse con il blocco sovietico del

giugno 1948-maggio 1949 uno degli episodi

culminanti della guerra fredda

La spartizione della città

La fine del blocco di Berlino non comportò il ripristino

• di un'amministrazione congiunta ma la sua definitiva

spartizione

Il settore orientale fu aggregato alla Repubblica

• Democratica Tedesca

Il settore occidentale alla Repubblica Federale

• L'unico atto politico che vide la comune collaborazione

• delle potenze fu il processo di Norimberga nel 1946

contro i principali responsabili nazisti

Il terreno di scontro della

guerra fredda

I propositi di trattamento unitario della Germania si

• infransero di fronte alla divergenti prospettive

politiche dei due blocchi

La linea di demarcazione delle due Germanie

• divenne la linea di separazione tra i due blocchi

Obiettivo della politica occidentale era quello di una

• graduale cessione dell'amministrazione ai Tedeschi

e rivalutazione economica e militare della Germania

in funzione antisovietica

Le trasformazioni sociali

nella zona sovietica

Parallelamente, nella zona orientale procedeva la

• trasformazione della Germania con la presenza

delle forze armate sovietiche

Iniziò una radicale riforma agraria e di

• collettivizzazione delle campagne

Anche i grandi complessi industriali che si resero

• corresponsabili del nazismo furono collettivizzati

La riforma monetaria nella parte

occidentale

Nel giugno 1948 fu introdotta una riforma monetaria nelle

• zone occidentali, estesa anche a Berlino ovest

Nel nuovo panorama politico emerse il Partito

• democristiano (CDU) di Konrad Adenauer, affiancato dal

partito cristiano-sociale bavarese (CSU)

Nel luglio 1948 fu elaborata una costituzione provvisoria

• destinata a fissare i principi costituzionali per

l'amministrazione congiunta dopo l'allentamento dei

poteri di controllo alleati

Fu il segnale che diede l'avvio alla creazione dello Stato

• tedesco occidentale

La Repubblica Federale

L'8 maggio 1949 fu approvato il progetto definitivo di

• legge fondamentale, facendo proprio il principio

federalistico energicamente voluto dagli alleati, evitando il

riprodursi di un forte potere centralizzato tedesco

Fu chiamata "legge fondamentale" per evitate di dare

• l'impressione che la divisione tedesca fosse permanente e

definitiva, rinviando l'emanazione di una costituzione al

momento dell'unificazione della Germania

Fu eletta la prima camera rappresentativa della Germania

• occidentale (Bundestag) in cui i democratici cristiani

ottennero la maggioranza

Theodor Heuss fu eletto primo presidente federale

La Repubblica Democratica

Nella Germania orientale, già da tempo fungeva da

• organo consultivo il congresso del popolo tedesco

Era costituito quasi interamente da rappresentanti

• del Partito socialista (SED), sorto nel 1946 dalla

fusione tra comunisti e socialdemocratici

Il 7 ottobre 1949 fu proclamata la Repubblica

• Democratica Tedesca

Fu eletto presidente Wilhelm Pieck

Due modelli di società diverse

I due Stati tedeschi erano frutto della guerra fredda

• Ciascuno dei due si poneva a modello di regime

• politico e sociale di fronte all'intero popolo tedesco

La riunificazione era concepita soltanto come

• estensione della situazione esistente all'ovest anche

alla parte orientale, e viceversa

Il cancelliere Adenauer (a ovest) e il segretario

• socialista Ulbricht (a est) simboleggiarono i poli

antagonisti della frattura tra le due Germanie

L'era Adenauer

Il primo quindicennio di esistenza della RFT fu

• dominato dalla politica di Adenauer

Fu una politica caratterizzata da:

• 1. Incondizionata integrazione a occidente

• 2. Riconciliazione con la Francia

• 3. Forte impronta antisovietica e anticomunista

• 4. Revanscismo nei confronti dei territori orientali

• tedeschi

5. Mirava all'isolamento internazionale della RDT

• piuttosto che all'unificazione tedesca

L'impulso al riarmo

L'elemento caratterizzante della gestione Adenauer

• fu lo sviluppo al riarmo tedesco

Ciò trovava le opposizioni di forti masse della

• popolazione, il Partito socialdemocratico, sindacati

e confessioni religiose

L'«economia sociale di

mercato»

Sul piano interno il risultato più consistente della

• politica di Adenauer fu la ricostruzione

economica

Essa si sviluppava nell'ambito di una concezione

• rigorosamente privatistica che portarono la

produzione industriale a livelli superiori del periodo

prebellico

Già nel 1955 la RFT era la terza potenza

• commerciale dopo USA e Gran Bretagna

L'anticomunismo militante

Nel 1956 il Partito comunista tedesco fu posto fuori

• legge

Solo nel 1968 fu nuovamente autorizzata, con

• limitazioni, l'attività di un nuovo Partito comunista

La politica di Adenauer entrò in crisi con

• l'allentamento della tensione della guerra fredda

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
20 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Andber88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scienze Storiche Prof.