Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Le cellule: procariote e eucariote Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le cellule

La cellula è l’unità più piccola che compone tutti gli esseri viventi. Ci sono

organismi definiti unicellulari in quanto hanno una sola cellula come ad

esempio i batteri oppure i protozoi, mentre l’uomo è definito come un

essere pluricellulare in quanto contiene più di una cellula. Nell’uomo, le

cellule servono nella composizione di organi e tessuti. La cellula è

un’entità chiusa e autosufficiente perché si nutre, ciò di cui si nutre lo

converte in energia, ha delle parti con delle funzioni ben specifiche e se

necessario è in grado anche di riprodursi, questo perché al suo interno vi

sono presenti tutte le informazioni necessarie perché ciò avvenga. In

tutte le cellule vi è presente al centro il nucleo fornito di DNA. Le cellule

sono di due tipi: eucariote (se ha la membrana che separa il nucleo dal

citoplasma) e procariote (se non hanno la membrana e il DNA è libero nel

citoplasma in quello che viene chiamato nucleotide). Nelle cellule

procariote possiamo distinguere solo organismi monocellulari (batteri,

cianobatteri o alghe azzurre, archeobatteri). Nei batteri troviamo anche

qualche organismo monocellulare (chiamati anche protisti). Sia le cellule

eucariote, che le cellule procariote hanno delle caratteristiche che le

rende comuni: la riproduzione in quanto può avvenire solo attraverso

divisione cellulare (scissione binaria, meiosi, mitosi), l'utilizzo degli enzimi

e delle proteine (oppure gli acidi nucleici) prodotti dai geni che si trovano

nel DNA, utilizzando un trascritto di RNA, il metabolismo in cui ciò che

mangiano viene convertito in energia, la risposta agli stimoli interni ed

esterni e il contenuto cellulare è racchiuso nella membrana plasmatica

che ha un doppio foglietto fosfolipidico. I materiali si scambiano

attraverso dei sistemi di trasporto di piccole vescicole molto complesse,

come quello delle chinesine. A me una dimensione diversa che può

variare da 1 micrometro ad alcune decine, per questo motivo si possono

vedere solo grazie al microscopio; l’unica eccezione esistente di cellule

grandi che è visibile a occhio nudo, sono le uova. Per quanto riguarda la

forma, essa dipende dai fattori fisici e funzionali. Una stretta relazione tra

la forma di una cellula e la sua funzione: per svolgere la contrazione, le

fibre muscolari sono allungate. Esistono due tipi di cellule procariote e

Dettagli
A.A. 2017-2018
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Francesca.sias di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana con elementi di biologia animale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Abbate Giovanna.