vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FUNZIONI:
-sintesi dei lipidi e membrane
-metabolismo carboidrati
-Immagazzinamento Ca++(attività muscolare)
-detossificazione (alcool, droghe nel fegato)
RE rugoso (sintesi proteine)
-associato a ribosomi= ribosomi attaccati a RE perché sta avvenendo sintesi
costituito: sistema membranoso delimita lunghe cisterne appaiate che si diramano in tutto il
citoplasma.
FUNZIONI:
-Sintesi di proteine secretorie
Es: insulina da cellule del pancreas
-Sintesi proteine di membrana
-Sintesi proteine lisosomali
RIBOSOMA
Nel RER sono i catalizzatori della sintesi proteica
Assemblano aminoacidi nel citoplasma
COMPLESSO DI GOLGI
Si trova in prossimità del nucleo
Nella via di secrezione è la stazione successiva al RER
Le proteine sintetizzate nel RE ruvido arrivano al
GOLGI dove vengono modificate e smistate
Caratteristiche
Serie di cisterne appiattite e vescicole
composto da 3 regioni:
-cis (entry), =arriva materiale da processare,
fondersi e rilasciare il loro contenuto del lume
le vescicole di trasporto gemmate dal RER
-medial= materiale viene processato,
-trans (exit)= gemmano altre vescicole di
trasporto che portano membrane
e cargo
ogni regione contiene set diversi di enzimi
trasferimento membrane e proteine avviene
grazie a vescicole
Traffico vescicolare = traffico bidirezionale
Nel golgi prodotti glicolipidi
Polarità funzionale
LA VIA DI SECREZIONE
Dopo che sono state smistate in organuli o vesciche nelle cisterne trans del golgi
raggiungono la membrana plasmatica.
Qui avviene ESOCITOSI= qui membrana delimita vescicole e granuli si fonda con
membrana plasmatica.
Esocitosi il lume viene rilasciato nello spazio extracellulare.
componenti delle membrane entrano a far parte della membrana plasmatica
qui possono essere ancora endocitati o andare nell’apparato golgi attraverso il trasposrto
retrogrado.
Due tipi di esocitosi: - esocitosi costitutiva processo continuo da un lato
rinnova e cresce membrana cellulare
secerne componenti molecolari matrice extracellulare
risposta
- esocitosi regolata a stimolo extracellulare, in questo caso
la fusione di vescicole è indotta
ENDOCITOSI= catturare particelle nello spazio extracellulare e li tarsferisce in un
intermedio di trasporto che gemma la membrana plasmatica.
In base a sostanza introdotta nello spazio extracellulare 3 tipi di endocitosi
FAGOCITOSI= cellula in grado di interagire con grosse particelle
PSEUDOPODI
PINOCITOSI
Lisosomi
Organelli intercellulari tondeggianti di diametro variabile
Responsabili della degradazione di macromolecole (eliminazione strutture e molecole)
(proteine, polisaccaridi, grassi e acidi nucleici) ad opera di enzimi idrolitici che operano in
ambiente ACIDO a pH5.
Aminoacidi e zuccheri che ne derivano vengono riutilizzati dalla cellula.
Sono costituiti da una membrana che serve pertanto a mantenere il pH acido in una
regione delimitata della cellula.
Ruolo più importante = fusione con Fagosomi dando origine eterofagolisosomi
Autofagia= elemento cellulare destinato alla degradazione viene isolato e incapsulato da
una struttura a forma di coppa chiamata: fagoforo
Fagoforo forma autofagosoma
Autofagosoma si fonde con lisosoma e forma autofagolisosoma
PEROSSISOMI
Nei perossisomi avvengono molte delle reazioni chimiche che producono H2O2 (acqua
ossigenata o perossido di idrogeno) catalizzate da enzimi chiamati PEROSSIDASI.
L’H2O2e’altamente tossica per la cellula.
Es: degradazione acidi grassi, detossificazione
In questi organuli sono anche presenti gli enzimi che ritrasformano l’H2O2in H2O:
CATALASI
Importanza della compartimentazione.
Sono limitati da una singola membrana.
MITOCONDRI
Sito della produzione di ATP tramite metabolismo aerobio: RESPIRAZIONE CELLULARE
Ogni cellula contiene centinaia o migliaia di mitocondri
Caratteristiche:
Membrana esterna= ospita numerose coppie di proteine di trasporto
Spazio intermembrana
Membrana interna= si piega in numerose creste aumentando superficie totale
matrice
DNA MITOCONDRIALE
E’ circolare a doppia elica (16569 bp)
Per ogni cellula vi sono migliaia di mitocondri, quindi di copie di DNA mitocondriale, ma i
mitocondri hanno solo derivazione materna
Il DNA mitocondriale contiene 37 geni, 13 geni codificano per proteine mitocondriali della
fosforilazione ossidativa, 22 per tRNA e 2 per rRNA
Le proteine mitocondriali codificate dal DNA mitocondriale vengono sintetizzate nel
mitocondrio
Le altre proteine necessarie alla catena respiratoria vengono sintetizzate nel citoplasma
e poi trasferite nel mitocondrio
IL CITOSCHELETRO
Costituito da complessa rete di strutture filamentose e si estendono attraverso
citoplasma.
Elementi del citoscheletro: microtuboli, microfilamenti, filamenti intermedi e sono
strutture polimeriche costituite da assemblaggio di una o più proteine
Funzioni: mantenimento forma polarità
della
cellula
ancoraggio o movimento organelli cellulari
generazione forza e tensione
movimento cromosomi durante la divisione cellulare
Posizionamento: filamenti di actina feltro immediatamente al di sotto della
membrana plasmatica
microtuboli forma a raggi che si forma da una regione
posta vicino al nucleo
filamenti intermedi intricata rete che percorre il citoplasma
e converge verso giunzioni intercellulari
Microtubolice microfilamenti più caratteristiche in comune
Partecipano al trasporto di vescicole e organelli all’interno della cellula