Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
OSTITUZIONALISMO
da un caso e non dalla teoria.
Filosofia del diritto II parte
Montesquieu, studia in Inghilterra arrivando poi a sostenere la separazione dei
poteri.
Filosofi, Locke 1690, concezione contrattualista già realizzata nella storia.
Libertà che emerge con supremazia, sono libertà politica e partecipazione di
cittadini al potere, libertà di partecipare alla vita politica. E libertà che ha una
certa supremazia, è la libertà dell’individuo, libertà dall’intrusione del potere
politico e privato esterno alla sfera individuale. Forme di libertà attribuite a
queste due forme di costituzionalismo, ma teorizzata da Costant 1676/1830 che
scriverà una parte relativa alle libertà dei moderni, comparata alla libertà degli
antichi, libertà liberale (dall’influenza o intrusione della sfera politica).
Libertà che tutela anche nei confronti del potere (moderni)
Tocqueville
Esperienze costituzionalistiche fatte agire da , aristocratico
francese, intellettualmente onesto. Dopo la rivoluzione francese dove si
affermano libertà ed uguaglianza, a partire dagli ideali di libertà si doveva
ragionare nei termini che la democrazia, sarebbe stata inevitabile. Diritti e
libertà avrebbero condotto all’uguaglianza.
Capacità previsionale. Realizzazione della democrazia all’interno del sistema
politico francese
23/04/18
Costant
Libertà antichi, greci, libertà di partecipare alla vita politica della polis,
Libertà dei moderni, libertà dall’intrusione del potere politico dello stato, nella
sfera individuale dei privati, tutela della sfera privata, poteri dello stato
Rivoluzione francese, preponderanza alla libertà di partecipazione
costituzionalismo anglosassone, tutelata la sfera privata
non sono regimi a libertà unica, ma tutelano entrambi
Tocqueville, riconosce che attraverso la rivoluzione francese si afferma l’idea di libertà
dell’uomo, previsione storica sarebbe stato inevitabile, l’affermarsi l’idea di
uguaglianza, forma di governo democratica si sarebbe manifestata.
1830 scrive dei motti rivoluzionari avuti in Europa
Tocqueville, ha presente i rischi della vicenda costituzionale francese e vede quali sono
i limiti del costituzionalismo francese, propone di mitigare tali limiti con esperienza
costituzionalistica americana,
limiti di una democrazia costruita attraverso libertà uguaglianza e fratellanza, dove le
caratteristiche del costituzionalismo, vedevano in predominio il potere legislativo,
Tocqueville dice che potere del popolo è diverso dalla libertà del popolo, regime
democratico potere del popolo è diverso dalla concezione di libertà del popolo
rischi intrinsechi della struttura francese, la quale prevede un individuo autonomo,
predominio della maggioranza che si manifesta attraverso la legislazione, rischio
dell’individualismo, tende ad isolare gli individui, sfera privata, elimina presso gli
individui, legame storico con avi e responsabilità futura per i discendenti, principio
dinastico. Si individua il fatto che la libertà dell’individui può portare ad individualismo,
privo di retaggi storici e responsabilità per il futuro
Filosofia del diritto II parte
rischio dell’omogeneità, individuo non è sempre in grado di affrontare i problemi che
si trova davanti, può essere portato a seguire la massa, individuo inizialmente
autonomo ed egoistico, trasformato paradossalmente in conformista.
Conformismo porta, ad incrementare il problema della tirannia della
maggioranza, che si esprime con l’attività parlamentare legislativa.
Studio empirico, in America, per vedere l’organizzazione dell’unico regime
democratico esistente, coglie il fatto che due sono gli strumenti, uno di tipo etico e
l’altro di tipo istituzionale
Etico cittadino americano cosciente della propria libertà anche al di la dei valori,
libertà morale, coglie funzione apolitica della religione, constata che la religione negli
stati uniti è onnipresente, ma le religioni sono così diffuse negli stati uniti, perché si
astenevano da un intervento diretto nella politica, si limitavano a curare l’anima e
spirito, potenza morale che già Rousseau, aveva colto come fattore importante della
religione l’insegnamento all’obbedienza, recepito già da Macchiavelli (Romani disposti
ad obbedire, nei casi importanti per la sopravvivenza repubblica)
Obbedienza alla legge ed ordinamento giuridico, elementi di natura etica,
(condivisione, accettazione e obbedienza alla legge, fede diffusa e amore morale per
la libertà) garantivano l’individuo dal pericolo di conformismo ed eccessivo egoismo.
Istituzionale Istituzioni e sistema federale che vede un potere diffuso con anche
unità locali, istituzioni importanti potere giudiziario e stampa
Potere giudiziario controlla e valuta la conformità costituzionale delle leggi
che sono espressione di una maggioranza e tirannia della stessa
Opinione pubblica , istituzione di controllo del potere politico, si forma su una
stampa libera e controlla dall’esterno il potere politico.
Importanza di una Libera stampa e libera giurisdizione
Istituzioni dal basso e articolazione della società sono altrettanto importanti, libere
associazione e libertà locali.
Rete di istituzioni controlla il potere politico a livelli diversi, anche a livello sociale per
quanto riguarda diffusione del potere con associazioni e libertà locali.
Limitare la tirannia della maggioranza a fronte dell’individualismo
1840, problema colto da Tocqueville non è più la tirannia della maggioranza, è un
aspetto particolare che si manifesta da un punto di vista antropologico, Montesquieu
uomo portato ad accentrare il potere,
tirannia maggioranza significa anche predominio del legislativo, Tocqueville
accentramento potere nelle mani dell’esecutivo, pericolo che è presente anche in
America, la vicenda storica americana ha una fase francese inizialmente, con
accentramento e predominio del legislativo in virtù della concezione alla francese.
Rimedio per la vicenda del costituzionalismo americano che rischia l’accentramento
del potere nelle mani dell’esecutivo. Tocqueville sottolinea nuovamente sia pregi di
quella che chiama la democrazia sociale, stato sociale democratico, mobilità sociale
dei cittadini è molto ampia, è facile cambiare ceto e classe attraverso la professione
lavorativa e da altra parte libertà individuali fanno si che ci sia una concreta
partecipazione democratica,
Filosofia del diritto II parte
valgono i rimedi della giurisdizione e la formazione dell’opinione pubblica attraverso la
stampa, garanzia della liberta stampa.
Uguaglianza ,
(art 3 comma II) compito della repubblica rimuovere ostacoli che limitano di fatto la
libertà dei cittadini,
libertà da, ostacoli che impediscono lo sviluppo della persona umana e l’effettiva
partecipazione di tutti all’organizzazione politica
libertà mediante
3° tipo di libertà, sintetizzata nella l’intervento dello stato il cui
compito è rimuovere gli ostacoli, libertà mediante, diritti sociali che forniscono libertà
dalle necessità di vita, permettono effettivo godimento di diritti politici e civili
Attraverso la libertà garantita dallo stato civile.
Uguaglianza garantita nonostante le differenze fra cittadini, però nell’antichità
classica, base di partenza non era uguaglianza ma la diseguaglianza, antichità
classica, greca e romana preliminare alla concezione dell’uomo erano 3 distinzioni
antropologiche
1. Distinzione universale tra liberi o schiavi, senza residuo
2. Elleni o barbari (esclusi dalla società, non stranieri ma completamente alieni)
3. Polites (cittadini) e gli stranieri (greci che non stavano nella polis)
Triplice distinzione, a partire da questa, differenze e diseguaglianze si poteva
ragionare di uguaglianza o diseguaglianza in una polis, città stato.
Antifone smentisce queste tre grandi distinzione, uomini uguali perché respirano con il
naso, provocazione non presa in considerazione
Platone polis è un tutto organico
, , grande organismo, grande uomo, la polis
funziona come un organismo e funziona perché ha tanti organi distinti, Platone dice
cittadini sono fratelli,
che tutti i fanno parte di una grande famiglia e però sono distinti
e diseguali, non si può avere una polis composta di tutti elementi uguali perché
porterebbe alla rovina della polis stessa.
Platone discorso nella repubblica mette in bocca a Socrate, dove quest’ultimo narra
l’origine dell’uomo, Racconto fenicio, cioè racconto che ha una parte di verità ed una
di falsità
Racconto fenicio Socrate/Platone
Parte falsa, divinità che mette nelle nostre anime oro, argento o bronzo
Parte vera, Polis entità funzionalmente differenziata, distinzioni di ceto effettive,
valorosi nobili al comando (anima d’oro)
articolato posto di parti differenti e differenziati
Polis come organismo, tutto organico, ,
giustizia sociale è che secondo Platone, l’uomo accetti tale collocazione sociale e
Filosofia del diritto II parte
quindi accetti la sua funzione e destino all’interno della polis, la giustizia sociale per
Platone è la prima virtù.
Concezione organicistica presente nella cultura dei tempi.
Da Platone ad Aristotele cambia la concezione della polis,
Aristotele tutto articolato , rifiuta la concezione organicistica di Platone e nemmeno
il fatto di essere fratelli, che porterebbe alla sopportazione delle differenze altrui
Adotta una concezione Holistica, un tutto articolato e composto di elementi
origine
differenziali e funzionalmente differenziale, si capisce ciò dall’ , guardando
l’origine della polis si capisce come deve funzionare. In natura, è necessario che si
uniscano esseri che non sono in grado di stare uno senza l’altro (uomo e donna nella
riproduzione), nell’hocos, unione di ciò che non può stare separato uomo donna e
unione che costituisce la famiglia,
padrone e schiavo, l’hocos, insieme di più famiglie
costituisce il villaggio, villaggio insieme di entità in parte autonome, garantisce una
vita migliore, livello più alto di buona vita è la polis, unità di più villaggi, ed è stato
perfetto perché autartica ed economicamente indipendente, ha un potere autonomo,
ma non solo politico ma di sopravvivenza, ciò che è per natura, limite
dell’autosufficienza completa, stat