vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le Autorità indipendenti
I compiti della Pubblica amministrazione
Poiché la Pubblica amministrazione nel nostro Stato ha
compiti e funzioni molto ampi e diversificati, si è soliti
raggruppare le attività dell’amministrazione in tre grandi
aree: e
amministrazione attiva, consultiva di controllo.
L’amministrazione si dice quando realizza in modo
attiva
effettivo e concreto i fini pubblici. In pratica, le funzioni
svolte dai ministeri sono prevalentemente di tipo attivo. Per
esempio, rientrano in questo tipo di amministrazione
l’attività di insegnamento svolta dai docenti nell’istruzione
pubblica (poiché realizzano concretamente l’obiettivo della
formazione culturale e professionale dei cittadini) e le
attività svolte dalle forze di polizia (poiché realizzano
concretamente l’obiettivo della sicurezza e della legalità sul
territorio) ecc.
L’amministrazione è invece quando ha come
consultiva
fine la redazione di pareri, ossia di indicazioni o
valutazioni di natura giuridica, tecnica, economica.
Tale attività è prevalentemente svolta da organismi appositi,
per esempio, in materia giuridica, dall’avvocatura di Stato, e,
in materia economica e lavorativa, dal Cnel (Consiglio
nazionale dell’economia e del lavoro).
Infine, la Pubblica amministrazione svolge funzioni di
quando si occupa di riesaminare l’attività posta in
controllo
essere da altri organi, al fine di verificarne la correttezza e
l’esattezza. Questa funzione è svolta in prevalenza da due
organi, la Corte dei conti e la Ragioneria generale dello
Stato, che hanno particolari compiti anche di tipo contabile.