Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
L'apparato endocrino Pag. 1 L'apparato endocrino Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'apparato endocrino Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Regolazione degli ormoni sessuali e della crescita

Sia la produzione di LH, che quella di FSH, vengono stimolate dal GnRH prodotto nell'ipotalamo. Gli estrogeni, il progesterone e gli androgeni invece inibiscono la produzione di GnRH (feedback negativo).

Una produzione anormalmente bassa di gonadotropine provoca l'ipogonadismo, i bambini con questa condizione non maturano sessualmente, e gli adulti con ipogonadismo non possono produrre cellule germinali mature, spermatozoi funzionali nell'uomo e ovociti maturi nelle donne.

Ormone della crescita (GH): stimola la crescita e la divisione cellulare. Ha come organo bersaglio le ossa. Una mancanza del GH porta a nanismo armonico, i cui soggetti, di bassa statura, sono clinicamente normali. Si parla invece di nanismo disarmonico quando vi è un'alterazione dei cromosomi.

Prolattina (PRL): stimola lo sviluppo della ghiandola mammaria nelle femmine. In gravidanza e durante il periodo di allattamento successivo al parto, la PRL stimola la produzione di latte da parte delle mammelle.

delle ghiandole mammarie. Le funzioni della PRL nei maschi non sono ancora completamente chiarite, tuttavia le prove scientifiche indicano che questo ormone aiuta a regolare la produzione di androgeni rendendo le cellule endocrine interstiziali del testicolo più sensibili all'LH. Lobo posteriore dell'ipofisi Il lobo posteriore dell'ipofisi, chiamato anche neuroipofisi, è di struttura prevalentemente nervosa ed ha dei prolungamenti assonici direttamente dall'ipotalamo. Produce l'ormone antidiuretico e l'ossitocina. L'arteria ipofisaria inferiore fa affluire il sangue ossigenato all'ipofisi posteriore e le vene ipofisarie trasportano via il sangue e gli ormoni. Ormone antidiuretico (ADH) viene rilasciato in risposta a una varietà di stimoli, in particolare all'aumento della concentrazione dei soluti nel sangue, oppure alladiminuzione del volume del sangue, o all'abbassamento della pressione sanguigna. La funzione

Il principale dell'ADH è quello di agire sui reni per trattenere l'acqua e diminuire la minzione.

Ossitocina (OXT) nelle donne stimola la concentrazione della muscolatura liscia presente nella parete dell'utero, facilitando il travaglio e il parto.

Dopo il parto, l'ossitocina promuove la produzione di latte stimolando la concentrazione delle cellule mioepiteliali avvolte intorno agli alveoli secretori e ai dotti delle ghiandole mammarie.

L'organo bersaglio dell'ossitocina è la muscolatura dell'utero.

La tiroide si estende sulla superficie anteriore della trachea appena al di sotto della laringe, in particolare giace inferiormente alla cartilagine tiroidea ("a forma di scudo") che forma la maggior parte della superficie anteriore della laringe. I due lobi (lobo destro e sinistro) della tiroide sono uniti da una sottile connessione, l'istmo.

La tiroide contiene un gran numero di follicoli tiroidei (viene considerata per

questo una Laghiandola follicolare), sfere cave rivestite da un epitelio cubico semplice. Le cellule follicolari circondano la cavità follicolare che contiene una sostanza viscosa, la colloide, un fluido all'interno del quale viene elaborato l'ormone tiroideo. La tiroide contiene anche cellule C (chiare o parafollicolari). Vascolarizzazione della tiroide La tiroide ha una vascolarizzazione estremamente importante: è vascolarizzata da un'arteria tiroidea superiore e un'arteria tiroidea inferiore. L'arteria tiroidea superiore origina dal secondo ramo della carotide esterna; l'arteria tiroidea inferiore origina da un piccolo tronco (che parte dall'arteria succlavia), cioè il tronco tireocervicale da cui originano oltre l'arteria tiroidea inferiore, anche la cervicale ascendente e la trasversa della scapola. Ai lati della trachea passano inoltre il nervo laringeo inferiore destro (circonda l'arteria succlavia destra) esinistro (circonda l'arco dell'aorta), chiamati anche nervi ricorrenti, fondamentali perché vanno a innervare le corde vocali. A volte, la disfonia è anche un segno indiretto di compressione, da parte di noduli tiroidei, direttamente sul nervo ricorrente. Gli ormoni tiroidei La tiroide produce 3 tipi di ormoni tiroidei. - Ormone T3 (triiodotironina) a 3 atomi di iodio. - Ormone T4 (tetraiodotironina o tiroxina) a 4 atomi di iodio. - Calcitonina dalle cellule chiare, prodotta. L'ormone tireostimolante (TSH) regola sia la sintesi che il rilascio degli ormoni tiroidei T3 e T4. La sintesi di questi ormoni richiede lo iodio, che si ottiene dall'alimentazione. Ogni giorno le cellule follicolari della tiroide assorbono 120-150 μg (microgrammi) di ioni ioduro, questa è quindi la quantità minima che deve essere introdotta con l'alimentazione per mantenere la normale funzione tiroidea. Funzioni degli ormoni tiroidei Gli ormoni

I tiroidei hanno influenza su quasi tutte le cellule del corpo. Gli ormoni tiroidei entrano nelle cellule bersaglio per mezzo di un sistema di trasporto dipendente dall'energia. All'interno di una cellula bersaglio, si legano ai recettori in tre luoghi:

  1. Nel citoplasma
  2. Sulle superfici dei mitocondri
  3. Nel nucleo

Gli ormoni tiroidei legati ai recettori citoplasmatici sono essenzialmente una forma di riserva. Se i livelli intracellulari di ormoni tiroidei diminuiscono, gli ormoni tiroidei legati ai recettori vengono rilasciati nel citoplasma.

Gli ormoni tiroidei legati ai mitocondri aumentano la produzione mitocondriale di ATP.

Il legame ai recettori nel nucleo attiva i geni che controllano la sintesi degli enzimi coinvolti nella trasformazione e nell'utilizzo dell'energia.

Gli ormoni tiroidei attivano anche i geni che codificano gli enzimi coinvolti nella glicolisi e nella produzione di ATP. Questo effetto, accoppiato con l'effetto diretto.

degli ormoni tiroidei sui mitocondri, aumenta il tasso metabolico della cellula. L'effetto è chiamato effetto calorigeno (produzione di calore) degli ormoni tiroidei perché la cellula consuma più energia e genera più calore.

Sintesi e funzioni della calcitonina

La calcitonina aiuta a regolare la concentrazione di Ca2+ nei fluidi corporei: stimola l'escrezione di Ca2+ da parte dei reni e previene l'assorbimento di Ca2+ da parte dell'apparato digerente.

Il ruolo della calcitonina è più importante durante l'infanzia, quando stimola la crescita ossea e la deposizione di minerali nello scheletro in formazione.

Sembra inoltre importante per ridurre la perdita di massa ossea durante un prolungato digiuno e nelle fasi più avanzate della gravidanza. Alla fine della gravidanza, lo scheletro materno compete con il feto in via di sviluppo per gli ioni calcio che vengono assunti con l'alimentazione.

Il ruolo della calcitonina sulle

sangue. L'ormone paratiroideo agisce aumentando la riassorbimento di calcio dai reni e l'assorbimento di calcio dall'intestino. Inoltre, stimola la liberazione di calcio dalle ossa, aumentando così la concentrazione di calcio nel sangue. Le ghiandole paratiroidi monitorano costantemente i livelli di calcio nel sangue e regolano la produzione di ormone paratiroideo di conseguenza. Un altro importante regolatore del metabolismo del calcio è la vitamina D. La vitamina D viene sintetizzata nella pelle quando viene esposta alla luce solare e può anche essere assunta attraverso l'alimentazione. La vitamina D favorisce l'assorbimento di calcio dall'intestino e la sua deposizione nelle ossa. In caso di carenza di calcio, il corpo può sperimentare una serie di problemi. L'osteoporosi, ad esempio, è una condizione in cui le ossa diventano fragili e soggette a fratture. La carenza di calcio può anche causare crampi muscolari, formicolio alle mani e ai piedi, e una maggiore suscettibilità alle infezioni. Per mantenere un adeguato livello di calcio nel corpo, è importante seguire una dieta equilibrata che includa cibi ricchi di calcio, come latte, formaggio, yogurt, verdure a foglia verde e pesce. Inoltre, l'esposizione al sole può aiutare a sintetizzare la vitamina D nella pelle. In conclusione, il calcio svolge un ruolo fondamentale nella salute delle ossa e nel funzionamento del corpo. È importante mantenere un adeguato livello di calcio nel sangue per prevenire problemi di salute legati alla carenza di calcio.

sangue.


Nelle

sottoposto a una serie di sintomi come stanchezza, aumento di peso, pelle secca, perdita di capelli, depressione e problemi di memoria.● Inoltre, l'ipotiroidismo può causare problemi di fertilità e aumentare il rischio di aborto spontaneo nelle donne.● È importante diagnosticare e trattare tempestivamente l'ipotiroidismo per evitare complicazioni e migliorare la qualità della vita del paziente.

obeso.


Le

le cellule osteoclastiche dell'osso a riassorbire il calcio, favorendo così l'aumento dei livelli di calcio nel sangue. L'ormone paratiroideo svolge anche un ruolo importante nel controllo del metabolismo del fosforo e della vitamina D nel corpo. Le paratiroidi sono fondamentali per il mantenimento dell'omeostasi del calcio nel corpo umano. Quando i livelli di calcio nel sangue sono troppo bassi, le paratiroidi rilasciano PTH che agisce sulle ossa, sui reni e sull'intestino per aumentare l'assorbimento di calcio e ridurre la sua escrezione. Al contrario, quando i livelli di calcio nel sangue sono troppo alti, le paratiroidi riducono la produzione di PTH per ridurre l'assorbimento di calcio e aumentarne l'escrezione. Le paratiroidi possono essere soggette a diverse patologie, tra cui l'iperparatiroidismo e l'ipoparatiroidismo. L'iperparatiroidismo è caratterizzato da un'eccessiva produzione di PTH, che porta ad un aumento dei livelli di calcio nel sangue. L'ipoparatiroidismo, invece, è caratterizzato da una produzione insufficiente di PTH, che porta a bassi livelli di calcio nel sangue. In conclusione, le paratiroidi svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell'equilibrio del calcio nel corpo umano e sono fondamentali per il corretto funzionamento del sistema endocrino.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
8 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina18- di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Orlandi Viviana Teresa.