Estratto del documento

TEMPI DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

FILIPPO DI LUIS MUMFORD

NON SI SENTE ALLA “NECESSITÀ” DI USCIRE DALLA CITTA' IL FIUME

SETTIMANA MA SI TROVANO GLI SPAZI APERTI.

SIMONE 19301 PER QUEI TEMPI ERA UNA VITA MOLTO

UMANA.

NELLO STESSO MOMENTO IN ITALIA SIAMO NELLA VITA PRE-INDUSTRIALE

PERCHE’ SI DISCUTE DI COS’E’ LO STESSO BORGHESI PRESENTE

NEGLI SPAZI CONSIDERASSE FOSSE.

LA DIFFERENZA DELL’URBANIZZAZIONE

LA CITTA’ ANTICA NON ERA DIFFERENZIATA RISPETTO ALLE FUNZIONI

ECONOMICHE E SAREBBE FOSSE

CRESCITA E URBANIZZAZIONE

L’URBANIZZAZIONE INIZIA VERSO CRESCITA MOLTO INTENSO PER AVER

DIVERSIFICATO LA PRIMA VERSO LEIDEA POINT DEI BARRICCONIA

RICHIESTE DI ASSIMILAZIONE PRIMA DI PROPORZIONI UNA FOSSE DA

URBANIZZAZIONE E SIMULTANEA CONCENTRAZIONE DI POPOLAZIONE

URBANA E INTENSIFICAZIONE DELLA CITTA.

L’URBANIZZAZIONE HA UN SENSO DI MARE MAGNUM FERO

REPRESSIVO E COSTANTE. LE IDEE DI OKAY CHE UTILIZZA E IMPUTERE IL

RITARDARE IL LORO FERMI E

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Laboratorio di urbanistica Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/21 Urbanistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GiadaCo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di urbanistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Ceci Fabio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community