Estratto del documento
Esperienza n°1
Condensazione aldolica: sintesi del p-anisalacetofenone Mario Di Micco
Materiale
Pipette Pasteur
• 1 Beuta da vuoto
• 1 Becker
• 1 Provetta graduata
• 2 Beute
• 1 Bacchetta di vetro
• Pompa da vuoto
• Filtro Buchner
• Carta da filtro
• 1 Spatola
•
Cenni teorici
La reazione che avviene tra Acetofenone e p-Anisaldeide è chiamata condensazione aldolica
incrociata. La condensazione aldolica è una reazione in cui due molecole (aldeidi o chetoni) si
combinano tra loro.
Lo schema generale di questa reazione è il seguente:
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
1
su 3
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
Scienze chimiche
CHIM/06 Chimica organica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher 3ario di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Laboratorio di chimica organica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Arcadi Antonio.
-
Relazione Esperienza Laboratorio di Chimica Organica
Premium Esercitazione4,0/5 (2) -
Relazioni di laboratorio di chimica organica
Premium Prove svolte -
Appunti laboratorio Chimica Organica II
Premium Appunti esame -
Relazione laboratorio Chimica organica
Premium Prove svolte3,0/5 (1)
Recensioni
3/5
1 recensione
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
0
0
1
0
0
Studente Anonimo
19 Maggio 2023