vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Darwin:rabbia,felicità,tristezza,disgusto,paura,sorpresa.Ci sono differenze tra le specie
rispetto a come esse esprimono le loro emozioni,anche tra individui della stessa
specie(personalità).Gli animali non filtrano le emozioni,ma riconoscerle non significa
aver compreso il loro comportamento sociale(motoso un lupo nero di medio rango
lecca la faccia di kamots maschio del branco più alto di rango,alfa,percepiamo affetto
senza conoscere reali dinamiche ma in realtà è segnale di sottomissione per rinforzare
il legame sociale e mantenere unione branco).Facile riconoscere
emozioni:cambiamento tono muscolare,postura,andatura,espressione
facciale,sguardo,odori.Per riconoscerle non è necessario essere scienziati:questo
perché l’uomo ha una naturale abilità a distinguere emozioni altre specie e perché le
emozioni degli animali non sono ben distinte.ODORI:forte potere
comunicativo.Elefante maschio durante il musth(calore,1-2 mesi l’anno),secerne
cocktail chimico(frontalina dalle ghiandole sudoripare e nell’urina) dalle guance e
produce circa 300 litri urina al giorno,aumenta successo riproduttivo,può comunicare
intenzioni apertamente alle femmine alle quali è interessato e “avvertire” altri
maschi.FACCE:i mammiferi condividono un numero vastissimo di espressioni
facciali(ad ognuna corrisponde un’emozione) a differenza di pesci,uccelli rettili,ma ciò
non significa che questi non provino nulla.OCCHI:interpretazione non immediata come
per la gestualità,può essere in un certo senso soggettiva(esempi storie come quella
salvataggio scimpanzé che fissava occhi uomo mentre stava annegando o uomini che
hanno provato a salvare puma investito perché sostenevano che i suoi occhi li
implorassero).Dimostrano prova paura.GRATITUDINE:salvatori balena strofinio muso
balena ringraziamento.E’ facile attribuire sentimenti umani agli animali,ma è altresì
vero che noi siamo naturalmente portati a capire le emozioni espresse in tali
maniere.GIOIA:Darwin”esercizio divertimento emozione primaria per nostra
vita”(anche per animali).Osservare gli animali per un qualunque intervallo di tempo fa
capire che si divertono.La gioia è chiaramente evidenziata dal
comportamento(postura,versi,”riti” specifici).Possiamo immaginare sentimenti animali
basandoci sulla nostra stessa esperienza in situazioni simili.Agnelli provano piacere
con testa sollevata verso il sole in giornata d’estate(come l’uomo).GIOCO:è facilmente
distinguibile da altri comportamenti perché gli individui appaiono presi dall’attività e
mostrano divertimento(versi movimenti).Dopamina,serotonina sono importanti nella
regolazione del gioco.Ragazzo e cane giocano nel cortile entrambi consci che si sta
giocando provando stessi sentimenti di piacere nel farlo.RIDERE:non solo gli umani,i
cani quando giocano soffio pronunciato,i ratti squittiscono di gioia se
solleticati,scimpanzé fanno solletico e si rincorrono evitando aggressioni.Come
bambino piccolo e mamma prime forme di comunicazione solletico e sorriso.SENSO
UMORISMO ANIMALI:orso aspetta finché altro non è distratto per rubargli giocattoli o
cibo(dispetti) o cavallo che pur di non essere venduto si finge morto per poi balzare in
piedi sapendo che non sarebbe mai stato venduto(componeva lettere formando
parolesenza frutta).Pappagallo ride fragorosamente,sale e scende dagli
alberi,possiede conoscenza di dove persone soffrano solletico,se colpisce in faccia
umano con un frisbee ride preso da un attacco isterico.SCIMPANZE’:danze dinnanzi
alle cascate(solitamente maschi),goodall sostiene possa essere comportamento
religioso o stupore e meraviglia(danzano anche prima di grandi piogge e durante
tempeste di vento).AFFLIZIONE E TRISTEZZA:dolore più visibile quando reagiscono a
morte di compagno,membro famiglia,amico.Possono isolarsi dal gruppo,seduti
immobili a fissare il vuoto,smettono di mangiare e possono tentare di rianimare il
compagno fallendo e restando per giorni accanto alla carcassa.Il dolore può anche
rinforzare legami sociali tra i sopravvissuti aumentando coesione gruppo.VOLPE:volpe
femmina prova dolore per uccisione esemplare maschio,prova a seppellire il corpo
come a volere fare un funerale(per tanto tempo in quella zona si aggiravano
volpi,presumibilmente della stessa famiglia).GORILLA:funerali veri e propri,compagno
si batte il petto appoggiando sulla mano di lei pezzo di cibo preferito tentando di
aiutarla a sollevarlo,poi i membri della famiglia vanno come in adorazione nel luogo
dove riposava annusandole il corpo.I babbuini confortano gli amici quando hanno
perso un familiare e chi vive stress produce glucocorticoidi come
umani(depressione),cercando supporto esterno(amici).CREPACUORE:un cane condivise
in tutto e per tutto 8 anni col padrone finché quando questi suicidò superò la paura di
scendere nello scantinato (come per salutare il padrone) rimanendo lì fermo immobile
non riprendendosi più dalla morte dell’amico,chiudendosi in se stesso e
abbandonandosi lentamente.ELEFANTI:toccati dalla sofferenza e morte e mostrano
compassione incontrando un altro elefante afflitto.In un certo senso affascinati dalla
morte,provano eccitazione e sofferenza allo stesso tempo,riconoscono le ossa della
propria specie.ULULATO LUPI:esprimono gratitudine(lupo che ringrazia per essere stata
portata dal veterinario per spirare ormai vecchia e debole)o dolore(gruppo lupi in lutto
dopo la perdita di un membro).DEVOZIONE ETERNA LAMA:alla morte di “amici”
restano per un po’(giorni) nella zona del seppellimento e provano dolore in maniera
soggettiva.AMORE:è forse la più complessa delle emozioni e sta a formare e
mantenere legami sociali reciproci forti ed intimi e a comunicare sentimenti tra coloro
che si amano.L’amore romantico può svilupparsi lentamente e i rituali
d’accoppiamento possono richiedere molto tempo ed energie(alcuni canidi si
corteggiano spesso,corteggiamento non inteso come eufemismo del sesso).Le balene
sono mammiferi sociali ma anche i pesci cambiano comportamento nel periodo di
corteggiamento(es. fanno audaci in presenza della femmina per rispondere ai
predatori).AMORE MATERNO:manifesta in modo drammatico quando i piccoli sono nei
guai ed è il più arcaico(primo invertebrato,sanguisughe australiane allevano neonati
per 6 settimane portandoli anche al sicuro,orche ottimi genitori,elefanti anche
apprensivistoria di elefante con articolazioni rigide o ferito).L’AMORE E’ CIECO:anche
in condizioni di cecità di un animale ci sono esempi di “amore”.E’ il caso di due jack
russell(uno dei due accoltellato rimase cieco,l’altro lo guidava con piccoli colpetti e
strattoni per fargli capire come muoversi all’interno degli ambienti frequentati).CANI
INNAMORATI:coppia di cani(Il maschio “prepotente”,femmina più calma) di cui il
maschio nel momento di bisogno,tumore e malattia della femmina,cambia
atteggiamento e fa capire al padrone della malattia della femmina,ripristinando i
propri aspetti caratteriali una volta finito tutto.IMBARAZZO:goodall crede di averlo
osservato negli scimpanzé,hauser nel maschio di macaco(dopo essersi accoppiato
camminava impettito ma cadde in un fosso,allora si girò intorno verificando che
nessuno lo avesse visto e poi fece finta di nulla).DENTI E CHELE
ROSSE-rabbia,aggressione,vendetta:lotta di collo giraffe(mai scaturita in lotta),pelle
polipo diventa rossa se agitato,uccelli con occhi spalancati piume abbassate,testa
alta(contrasti fraterni,comune nei pellicani,mosso da competizione per la
sopravvivenza).EMARGINATO TRA LE IENE:iena maculata che tenta di ricongiungersi al
suo vecchio gruppo viene allontanata come fosse un aggressore(evitano lotte
scuotendo la testa ).BABBUINI BULLI:trattava male anziani,molestava le
femmine,soggiogava i cuccioli.Ciò non significa che la rabbia sia sempre arma per
sopravvivenza o spregevolezza,ma può essere anche vendetta(automobilista che
accidentalmente uccide babbuino e gruppo lo attende fino a quando non
ripassa).Babbuini che non si fanno neanche prendere in giro(episodio lancio
feci,gabbia pulita,rigurgita cibo e lo lancia).COYOTE LUPI:coyote autistico(sembrava
starsene dappertutto,spesso imbronciato poi si metteva a correre dalla felicità),lupo
bipolare(alcuni giorni normalmente altri iperattiva o totalmente abbattuta).CAPITOLO
5:di alcuni animali(carnivori sociali come lupi coyote) si può parlare come esseri
morali.Nel gioco animale vigono regole di partecipazione che se infrante il gioco ne
soffre(empatia e reciprocità essenziali).Cooperazione fondamentale forse più della
sopravvivenza del più forte(necessarie entrambe perche individui d’ogni specie restino
in vita).DOMANDE FILOSOFICHE:etica(studio dei principi e dei comportamenti morali,si
occupa dello studio contemplativo delle domande inerenti giustizia ed
equità),morale(disposizione d’animo,comportamento orientato a promuovere il
benessere altrui,moralità fenomeno sociale,sorge nelle interazioni tra almeno due
individui come tessuto che disegna complessa trama di relazioni sociali).Negli animali
moralità è un codice tramite il quale agiscono entro una comunità(comportamento
comprende cooperazione reciprocità,sostegno empatia).EQUITA’:durante il gioco gli
animali esibiscono senso di onestà e reagiscono negativamente al comportamento
scorretto.Animali hanno aspettative sociali proprio perché mostrano sorpresa quando
le cose non vanno per il verso giusto(la violazione di fiducia comporta interruzione di
gioco almeno fino al momento del chiarimentoinchino ad esempio).Gioco sociale
possibile solo se c’è cooperazione.MORALITA’ ANIMALE:i cani sono cani e
probabilmente non concepiscono la propria caninità,ma sanno quando un altro cane
tradisce la loro fiducia e sono capaci di svergognarlo o evitarlo in futuro.Gli uomini
sono capaci di azioni sia virtuose che ignominiose,così come animali non umani di
azioni giuste o sleali.DUE CANI AL GIOCO:quando gli animali giocano,devono
acconsentire al gioco,devono cooperare e comportarsi correttamente,pena
interruzione e impossibilità di gioco.Il gioco competitivo è un ossimoro ed è questo a
rendere il gioco un punto di osservazione così limpido sulla vita degli animali.COS’E’ IL
GIOCO:attività definita da precise
caratteristicheSpirito,Simmetria,Sincronia,Sacralità,Sostanza.Lo spirito del gioco è
uno spettacolo offerto agli occhi di tutti(lotta corsa),simmetria e sincronia sono
l’armonia che crea la fiducia reciprocamente accordata(fiducia Sacra).Giocare
coinvolge l’animo,espressione della sostanza più intima di cui un individuo è
dotato.Amicizia,flessibilità,fluidit&agrav