Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Aristotele e la politica Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Opera più importante: "La Politica"

Egli viene preso come modello per la spiegazione della nascita dello Stato e i

diversi tipi di governo.

VITA

- Visse gran parte della sua vita ad Atene ma non era ateniese, infatti nacque a

Stagira (sotto dominio macedone) nel 384 a.C.

- Si trasferì ad Atene dove entrò nell' Accademia di Platone e diventò il suo

miglior allievo a tal punto che lo incaricò di raccogliere tutte le costituzioni

di tutte le città greche, che erano 158 al tempo.

- Viene chiamato in patria dal Re Filippo II perchè facesse da precettore al

figlio Alessandro Magno.

- Si trasferisce di nuovo ad Atene e fonda una sua scuola chiamata Peripato

(nome che indicava il fatto che egli faceva lezione passeggiando nel giardino

della scuola in un pubblico discorso detto Liceo).

- Nel 388 a.C. viene combattuta la Battaglia di Cheronea (Grecia) combattuta

dall'esercito macedone contro un esercito formato da diverse polis greche. In

seguito alla vittoria macedone, Filippo II unì le poleis in una lega

impedendogli di farsi guerra tra loro. Finiva il mondo delle Polis come entità

politica e il mondo greco venne unificato.

- Nel 323 a.C. muore Alessandro Magno e ad Atene si manifestano fenomeni anti-

macedoni, i greci sperano di riprendersi l'indipendenza. Aristotele, guardato

con ostilità per il suo legame con la corte macedone, viene considerato un

traditore. Scappa e si rifugia nella città natale, muore nel 322 a.C.

Brevissima introduzione alla sua filosofia: secondo Aristotele, la natura non è

statica ma c'è un principio interno ad essa (il divenire della natura). Ogni

essere vivente sulla base di un impulso iniziale (causa efficiente) si muove per

raggiungere un fine che è racchiuso nel momento in cui inizia.

Il fine è predeterminato, non c'è evoluzione libera. L' atto è racchiuso nella

potenza.

Ne " La Politica" spiega proprio così la nascita dello Stato. Una società

politica si sviluppa passando dalla potenza all'atto.

"La Politica"

Opera suddivisa in 8 libri: 1° - introduttivo 2°,3°,7°,8° - spiega che la forma

migliore di governo è l'aristocrazia in forma astratta

4°,5° - dal punto di vista storico

non esiste una forma migliore perchè sarà quella che le circostanza richiedono

6° - la forma migliore di governo

è la POLITIA (governo corretto dei molti) poichè è quella più facile da

realizzare e poichè si

fonda sulla classe media ("la virtù sta nel mezzo")

Quest' opera fa parte degli scritto esoterici e sembra scritta da più persone

poichè presenta punti di vista diversi visto che è stata scritta in periodo

diversi della vita di Artistotele.

NASCITA DELLO STATO (polis)

Questo modello di Aristotele è stato tenuto in considerazione fino al

giusnaturalismo.

1° struttura sociale - Famiglie

2° struttura sociale - Villaggi

3° struttura sociale - Polis

Inizialmente gli uomini vivevano in una società politica ma in famiglie che

vivevano per conto loro, erano in grado di soddisfare soltanto alcuni bisogni.

Poi si unirono in più famiglie (villaggi) per soddisfare più bisogni, fino alla

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
2 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/02 Storia delle dottrine politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FreeSpeech di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle dottrine politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Berti Francesco.