vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Kohlberg
Dilemmi morali - Dilemma di Heinz
3 Livelli di ragionamento morale
Preconvenzionale:
(Fino 9-10 anni)
Le regole sono immutabili, esterne al sé, non oggetto di riflessione. Posizione egocentrica che non contempla il punto di vista altrui: le regole vanno rispettate per massimizzare i vantaggi personali e non incorrere in punizioni.
Risposta: Heinz non deve rubare il farmaco
Convenzionale:
Si vive in conformità delle regole approvate dal gruppo sociale più vicino al sé.
Le regole sono rispettate in funzione del gruppo sociale ma è presente la loro comprensione e riflessione.
Le risposte sono ambivalenti: alcuni giustificano il furto altri no (Heinz dovrebbe aiutare la moglie ma per legge non può rubare).
Post-Convenzionale:
Alcuni principi quali l’uguaglianza, la sacralità della vita umana sono al di sopra del sé, della società e delle stesse leggi
Risposta: Heinz deve rubare il farmaco perché la vita umana è sacra. (ma il furto non deve precludere il diritto alla vita di qualcun altro).
Limiti:
- Scarsa validità ecologica: i dilemmi morali presentavano situazioni troppo lontane dalla vita reale.
- Differenze di genere: le ricerche di Kohlberg attestano una presunta inferiorità morale del genere femminile ma è stato evidenziato che il modello dava maggior importanza alla moralità della giustizia (tipicamente maschile) piuttosto che alla moralità della cura.
- Differenze culturali: la morale dipende fortemente dalla cultura, il modello di Kohlberg si basa su principi occidentali.
- La morale degli individui dipende da una molteplicità di fattori, non solo dal ragionamento morale.