Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
La struttura della Costituzione Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La struttura della Costituzione

La struttura della Costituzione

Il testo più importante del nostro sistema normativo è la

Costituzione. In essa sono indicate le libertà, i diritti

fondamentali e i doveri riconosciuti a ciascuno di noi ed è

quindi molto importante conoscerne il contenuto. La

nostra Costituzione si compone di ed è suddivisa

139 articoli

precedute da una

in due parti, parte introduttiva

denominata “Principi fondamentali” e seguite da una parte

chiamata “Disposizioni transitorie e finali”.

finale

Conosceremo la Costituzione (il cui testo integrale è

riportato alla fine del volume) seguendo la successione

degli articoli

I principi fondamentali

Quando si costruisce una casa prima si realizzano le

fondamenta e i pilastri portanti e poi i muri, pavimenti, tetto

ecc. La stessa cosa è avvenuta con la Costituzione: prima

sono stati redatti i principi fondamentali, ossia i suoi

pilastri, e poi è stato via via scritto il resto del testo.

Per tale ragione nei sono contenuti i

primi 12 articoli

principi di maggiore rilevanza di tutta la Costituzione

italiana. Infatti, in molti casi, per esempio a proposito del

lavoro, i principi fondamentali, enunciati nei primi articoli,

vengono poi ripresi e ulteriormente regolati da altre norme,

inserite nella parte denominata “Diritti e doveri dei cittadini”

(artt. 13-54).

I sono quindi garanzie e obiettivi

principi fondamentali

che devono ispirare l’attività sia dello Stato sia dei cittadini.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher darksoul98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Giurisprudenza Prof..