vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La struttura della Costituzione
La struttura della Costituzione
Il testo più importante del nostro sistema normativo è la
Costituzione. In essa sono indicate le libertà, i diritti
fondamentali e i doveri riconosciuti a ciascuno di noi ed è
quindi molto importante conoscerne il contenuto. La
nostra Costituzione si compone di ed è suddivisa
139 articoli
precedute da una
in due parti, parte introduttiva
denominata “Principi fondamentali” e seguite da una parte
chiamata “Disposizioni transitorie e finali”.
finale
Conosceremo la Costituzione (il cui testo integrale è
riportato alla fine del volume) seguendo la successione
degli articoli
I principi fondamentali
Quando si costruisce una casa prima si realizzano le
fondamenta e i pilastri portanti e poi i muri, pavimenti, tetto
ecc. La stessa cosa è avvenuta con la Costituzione: prima
sono stati redatti i principi fondamentali, ossia i suoi
pilastri, e poi è stato via via scritto il resto del testo.
Per tale ragione nei sono contenuti i
primi 12 articoli
principi di maggiore rilevanza di tutta la Costituzione
italiana. Infatti, in molti casi, per esempio a proposito del
lavoro, i principi fondamentali, enunciati nei primi articoli,
vengono poi ripresi e ulteriormente regolati da altre norme,
inserite nella parte denominata “Diritti e doveri dei cittadini”
(artt. 13-54).
I sono quindi garanzie e obiettivi
principi fondamentali
che devono ispirare l’attività sia dello Stato sia dei cittadini.