vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La sociologia e l'ambivalenza verso la società moderna
La sociologia nasce da un atteggiamento ambivalente nei confronti della società moderna: da un lato, rivoluzioni politiche e rivoluzione industriale sono considerate tappe fondamentali verso il progresso, che porta alla realizzazione dei valori di libertà e uguaglianza; dall'altro lato, opinioni contrastanti che vedevano nella diffusione dei rapporti interpersonali di scambio (prodotto della rivoluzione industriale), intesi come artificiali e meccanici, la causa dell'allentarsi dei legami sociali autentici (naturali e organici).
La rivoluzione francese: fintanto che la società fu retta da un ordine gerarchico di tipo tradizionale non si avvertì l'esigenza di una scienza della società, ma nel momento in cui venne riconosciuta l'uguaglianza degli esseri umani, attraverso i diritti di cittadinanza, divenne importante collocare il fondamento del vivere associato all'interno della società e non più in qualche altro principio esterno.
istanza trascendente; così la dichiarazione universale dei diritti dell'uomo(1789) acquisisce un importanza simbolica cruciale nella genesi del mondo moderno. La sociologia è figlia del mutamento. La società diventa oggetto di studio quando: vengono messi in discussione i suoi fondamenti; non appaiono più stabili i suoi ordinamenti; non possono più essere dati per scontati i suoi assetti; i rapporti tra gruppi sociali e individui mutano; i punti di riferimento e i criteri che guidano i comportamenti diventano mobili. 28/09/2022
La nascita della sociologia si lega alla prospettiva sociologica e si basa sull'immaginazione sociologica (MILLS 1959), ovvero la capacità di afferrare il mutuo rapporto che esiste tra biografia individuale e storia, in un determinato contesto sociale.
Nella sua opera dice: La prospettiva sociologica permette a chi la possiede di vedere e valutare il grande contesto dei fatti storici sui suoi riflessi nella vita.
interiore e sul comportamento esteriore di una serie di categorie umane, quindi perché nel caos dell'esperienza quotidiana gli individui si formino un'idea falsa della loro posizione sociale; gli offre la possibilità di districare in questo caos le grandi linee della società moderna e di seguire su di esso la trama psicologica di tutta una gamma di uomini e di donne; Riconduce in tal modo il disagio personale dei singoli turbamenti della società e trasforma la pubblica indifferenza in interesse per i problemi pubblici. il primo frutto di questa facoltà consiste nell'idea che l'individuo può comprendere la propria esperienza e valutare il proprio destino soltanto collocandosi all'interno della propria epoca e può conoscere le proprie probabilità soltanto rendendosi conto di quelle di tutti gli individui nelle sue stesse condizioni. Gli avvenimenti della storia contemporanea segnano anche il successo o
L'insuccesso disingoli uomini e singole donne. Non si può comprendere la vita dei singoli senza conoscere quella della società e viceversa.
La modernità è la fase storica caratterizzata dallo sviluppo della democrazia e delle libertà personali, dal crescente ricorso alla ragione e alla scienza per spiegare la natura e il mondo sociale, e dall'affermazione di un'economia industriale urbana.
Sapere scientifico: si separa sempre più nettamente dal pensiero religioso, teologico; si costruisce, soprattutto a partire dall'illuminismo ('700), impiegando metodi di indagine che utilizzano la logica e la raccolta sistematica di prove per sostenere le affermazioni relative.