Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
La povertà Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA POVERTÀ NELLA SOCIETÀ

favorire il fatto di essere aiutato piuttosto che abituarsi e di degenerare in criminalità. SALARIALE Comincia a coniarsi il termine di povertà in La povertà non è solo una questione ter mini sempre più stigmatizzanti. La monetaria, ma anche sociale, magri una condizione di povero assistito doveva essere persona che ha perso il lavoro e di "meno preferibile" di quella del lavoratore conseguenza anche la sua dignità, processi delle classi inferiori per non incrementare analoghi li vediamo anche nel recente l'ozio e scoraggiare dal ricorrere al sussidio i processo migratorio, parallelismo tra poveri considerati in grado di guadagnarsi da impoverimento materiale e quello personale vivere col proprio salario. Workhouse come del soggetto. "dispositivo disciplinare", come meccanismo Larga parte della popolazione che migrava di reclusione e di esclusione dalle campagne alle città.

ma lo sviluppo non èIl povero può essere assistito solo nel tale da soddisfare tutta la popolazione, quindicaso in cui sia in grado di dimostrare di comincia il processo della disoccupazione,essere del tutto incapace di lavorare non tutti possono andare nella fabbrica, ce laassumendo anche l'onere della prova necessità di trovare un rimedio, questedinamiche sono oggetto di studio di alcunisociologi:BOOTH mette in luce che la povertà non puòessere imputata solo al lavoratore ma vaanalizzata nel quadro della struttura e delfunzionamento del mercato del lavoro, fa unaricerca sulla città di Londra, e individua cometra di loro ci fossero diversi tipi di lavoratoricon vari stadi di povertà, evidenziando ancorauna volta come la condizione di povertà nonsia semplicemente colpa del lavoratore, madel sistema di mercato in cui è inserito, infattiEsperimento Booth sono ancora esistenti nella nostra società iworking poor.

ossia coloro che anche selavorando non sono in grado di mantenersi

  1. Separa le classi povere (dalla A alla D) da(distinzione tra poveri meritevoli e non quelle laboriose;meritevoli).
  2. Separa le classi pericolose (A) dalla classeB che raccoglie i falliti dell’industria;Centralizzazione dell’amministrazione
  3. Separa i molto poveri (B) dai poveri (C e D)delle leggi sui poveri

Dopo la prima Guerra mondiale comincia aFinanziamento tramite imposte locali e imporsi una nuova figura, quella delconseguenti differenze nei carichi fiscali disoccupato industriale e la disoccupazionetra parrocchie con popolazioni ricche e diventa la principale causa di povertà. Questaparrocchie con popolazioni impoverite situazione durerà fino alla fine della SecondaQuesti elementi persistono nel tempo, guerra mondiale. Emerge così la necessità dianche se ora sono accompagnati da una dare priorità assoluta alle politiche volte aserie di diritti, che

all'inizio mancavano. ridurre l'incertezza della vita dei lavoratori.
Dettagli
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marghetaglia02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dei processi culturali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Zenarolla Anna.