Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
la sindrome del raffreddore comune Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La sindrome del raffreddore comune

I rhinovirus sono gli agenti causali della sindrome del raffreddore comune, rinite acuta epidemica (coriza) generalmente causata da rhinovirus e caratterizzata da flogosi intensa delle mucose nasali e della congiuntiva. La sintomatologia insorge dopo incubazione di 1-4 giorni ed è caratterizzata da secrezione nasale (rinorrea), mucosa e purulenta, starnuti, lacrimazione, fotofobia, difficoltà alla respirazione per congestione della mucosa nasale, irritazione del naso e dell'orofaringe, tosse, brividi e malessere generale.

Il contagio è interumano, generalmente indiretto per via aerea per inalazione di goccioline infette o attraverso il contatto mano con mano. Data la grande varietà di tipi antigeni virali presenti, è quasi impossibile diagnosticare l'infezione su base anticorpale (sierodiagnosi), per cui la diagnosi eziologica si pone con l'isolamento colturale (in cellule diploidi umane: fibroblasti, dove produce...

CPE) del virus da secrezioninasofaringee. La differenziazione dagli enterovirus vieneeffettuata mediante esposizione dell'isolato clinico a untampone acido: i rhinovirus sono labili all'acido, glienterovirus sono stabili all'acido.

Dettagli
A.A. 2019-2020
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.