vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La Pubblica amministrazione in generale
La scuola pubblica, il Servizio sanitario nazionale, le forze
di polizia, i carabinieri sono servizi che ciascuno di noi
conosce e che rappresentano esempi della cosiddetta
(indicata anche con le sole
Pubblica amministrazione
iniziali Pa), cioè quella complessa struttura composta dai
diversi ministeri, da numerosi uffici ed enti pubblici, il cui
compito principale è di gli
realizzare, in maniera concreta,
obiettivi che lo Stato ha deciso di raggiungere attraverso
l’emanazione di norme giuridiche o mediante scelte di
indirizzo politico.
In generale, i compiti della Pubblica amministrazione
possono riguardare la conservazione e la sicurezza dello
Stato (si pensi, per esempio, all’ordine pubblico, alla difesa)
oppure il benessere dei cittadini, il miglioramento delle loro
condizioni di vita (si pensi, per esempio, alla sanità,
all’istruzione, alla ricerca scientifica).
Attualmente la maggior parte delle risorse della Pubblica
amministrazione sono destinate al miglioramento della
qualità della vita dei cittadini, poiché si reputa che in uno
Stato moderno questo obiettivo sia di gran lunga il più
importante.
Da diversi anni, a seguito dell’emanazione di nuove
norme, il ruolo della Pubblica amministrazione è stato al
centro di una profonda revisione, diretta a garantire
maggiore trasparenza e informazione a favore dei cittadini
e, al contempo, a semplificarne e renderne più rapido il
funzionamento.
Perché e quando rivolgersi al difensore civico
È un organo che tutela
Chi è il difensore civico?
l’imparzialità, l’efficienza e la correttezza dell’azione
amministrativa del Comune. Chiunque abbia fondate
ragioni di aver subito danno da comportamenti o inerzie
dell’amministrazione comunale può chiederne l’intervento
gratuito. Il difensore civico interviene però solo dopo che
l’interessato ha preso contatti con l’ufficio direttamente
coinvolto nella contestazione e non ha ottenuto risposta
soddisfacente in un tempo ragionevole.
Contatta gli organi o uffici
Che cosa fa il difensore civico?
segnalati dal cittadino affinché eliminino disfunzioni,
abusi, carenze e ritardi; chiede i documenti relativi a una
pratica e può convocare il responsabile dell’ufficio
competente, che è tenuto a dargli risposta entro 15 giorni.
Accerta che i procedimenti amministrativi abbiano regolare
corso e che i provvedimenti siano attuati correttamente e
tempestivamente. Suggerisce agli organismi e agli uffici
comunali, e alle aziende controllate, eventuali soluzioni ai
problemi riscontrati dai cittadini, che tengano conto delle
loro esigenze.