vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO A.A. 2018/2019 I SEMESTRE
Soggetti l'attività amministrativa. Ci sono tante PA che si vedono garantite le loro autonomie regolamentari; esse agiscono secondo un proprio regolamento, adesso di vedono i principi costituzionali (art.97 Cost: legalità, imparzialità). Imparzialità: tener conto della separazione tra politica e gestione; tener conto dell'indirizzo dell'organo politico non significa estraniarsi dal decidere dal principio dell'art. 3 Cost (uguaglianza), ma in rapporto alla PA si sposta e viene radicato in tutte le PA. Nelle proprie attività di gestione si devono porre gli interessi sullo stesso piano, non più agire con le discriminazioni senza un preciso fondamento. Le PA non possono agire secondo una valutazione che discrimina arbitrariamente. Nell'art. 97 Cost è presente anche il principio del buon andamento: il suo rispetto vuol dire che l'azione posta in essere dalla
PA deve essere caratterizzata da 3 elementi (efficienza, efficacia, economicità), significa porre in essere un'attività che si è improntata in un rapporto di equilibrio tra mezzi utilizzati e i risultati raggiunti. Significa anche un'amministrazione corredata dall'indirizzo posto dall'organo politico. Economicità: utilizzo di risorse proporzionali all'attività realizzata, intesa come costo, tempi di realizzazione, risorse utilizzate per effettuare una determinata attività: il principio di buon andamento ingloba le 3 indicazioni sopra espresse.
Nel 2012 si è imposto il principio di equilibrio di bilancio: l'art. 97 cost è stato così modificato. Le PA iniziano le varie attività; in termini di economicità vuol dire salvaguardare l'equilibrio di bilancio. Una PA che utilizza spese eccessive per un'attività, contrasta l'equilibrio di bilancio.
Accesso al lavoro
concorso pubblico: nel corso del tempo, anziché svolgere i concorsi su base regionale, sono centralizzati; tale innovazione ha consentito una riduzione dei costi (art. 97 Cost ultimo comma). Ci sono altre disposizioni riguardanti la PA: nell'art. 98 Cost i soggetti che rappresentano determinati uffici sono al servizio di tutti (Nazione), con un comportamento che oggi spesso viene violato. La Cost ha previsto anche una limitazione per l'iscrizione ai partiti politici per i funzionari: trattasi di ragioni sulla base dell'art. 98 Cost primo comma. La fedeltà ha significato darsi un codice di comportamento, visibile per tutti i pubblici dipendenti. Dovere di fedeltà: legame tra artt. 54, 98, 28 Cost, è un sistema di agire e di responsabilità del funzionario: contravvenire a determinati principi significa far incombere il funzionario a responsabilità. Nei principi applicati si chiede di tener conto a ciò che è statoAtto amministrativo: normativo, pluralità attraverso i quali una PA provvede affinché venga adottato un provvedimento amm.vo, significa aver dato ossequio alla L.241/1990 (poi modificata nel 2005), come procedere nel momento in cui la PA deve adottare un provvedimento. Giusto procedimento significa tener conto di un tempo ragionevole; la PA procede attraverso determinati principi: una volta che intende adottare un provvedimento, vi è un'iniziativa che avvia una serie di atti. Quella scelta deve essere comunicata: una volta avviato il procedimento amm.vo è obbligatorio individuare il responsabile del procedimento. L'iniziativa dipende dall'ufficio, ma anche da un ufficio privato. In caso di avvio il responsabile deve comunicare l'avvio a tutti i soggetti interessati (coloro che hanno interesse diretto e/o portatori di interessi diffusi). Motivo della comunicazione: questi soggetti, una volta venuti a conoscenza, si vedono garantito
Il diritto di conoscere e partecipare a quel procedimento amministrativo. L'iniziativa può avviare anche da un soggetto diverso dalla PA: in qualsiasi caso, la fase istruttoria prende avvio dalla comunicazione ai soggetti interessati e/o controinteressati. L'avvio del procedimento deve effettuarsi ad ambedue le parti: sarà indicato cosa si intende realizzare, il termine entro il quale il procedimento deve concludersi: tale determinazione viene prevista dalla legge, dalla singola amministrazione, il termine entro il quale deve concludersi un procedimento deve essere non oltre i 90 gg: non si dà comunque un senso assoluto qualora l'amministrazione deve acquisire pareri e/o nulla osta. L'importante è aver iscritto un tempo ragionevole di durata (non si deve aggravare il procedimento); connesso è il sistema di garantire la partecipazione di quei soggetti che possono depositare al responsabile comunicazioni, atti (il responsabile è tenuto avalutare iltutto) che possono incidere. Fase istruttoria: comunicazione di avvio del procedimento, finalizzata a28-29/11/2018