Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
La psicologia come scienza Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA PSICOLOGIA COME SCIENZA

(Capitolo 1)

Cos’è la psicologia?

La psicologia è una scienza che pone un’attenzione particolare al comportamento.

Psicologia: psiche “anima”

Logos “discorso” ma in particolar modo “discorso meditato razionale circa

qualcosa” che

può essere sostituito con –nomìa.

Quindi la psicologia è un “discorso meditato circa anima” ovvero, come citato prima, la

psicologia è la scienza del comportamento. Gli psicologi si pongono l’obbiettivo di

comprendere il comportamento umano. Psicologi di diverse aree si interessano di

comportamenti diversi e di diverse categorie di cause (eventi causali, cioè eventi che

causano altri eventi).

I contenuti

Nella psicologia troviamo 8 contenuti principali:

1. Psicologia generale (mps01): si occupa di studiare le capacità cognitive

(memoria, pensiero, apprendimento...);

2. Psicobiologia/neuropsicologia: si occupa di correlati fisiologici anatomici, ovvero

le relazioni che gli uomini hanno con il substrato anatomico (linguaggio,

memoria…);

3. Psicometria: si occupa della misura dei contenuti mentali;

4. Psicologia dello sviluppo e della educazione: ha a che fare con i bambini fino

agli adolescenti;

5. Psicologia sociale: si occupa dell’effetto che le persone hanno sul comportamento

di altre persone;

6. Psicologia del lavoro e delle organizzazioni: ha a che fare con persone che si

relazionano con ambienti lavorativi;

7. Psicologia dinamica: si occupa dello studio delle dinamiche interne (emozioni…);

8. Psicologia clinica: si occupa delle cause del comportamento e del trattamento dei

disturbi mentali e delle difficoltà di adattamento.

I “debiti”

La psicologia ha “debiti” con altre discipline, ovvero essendo una scienza giovane ha

preso spunto, alcuni concetti, da alcune discipline:

1. Filosofia: ha preso alcuni concetti dai filosofi ad esempio i “modelli mentali” o

l’inconscio;

2. Medicina: ha preso il metodo;

3. Psichiatria: per imparare come la mente funziona bisogna capire cosa NON

funziona;

4. Fisiologia: -per capire cosa fa una cosa bisogna sopprimerla;

-è inutile fare discussioni e spiegazioni non debitamente supportate a

livello del sistema nervoso (cioè ipotizzare qualcosa senza vedere qualcosa di

concreto o fisiologico).

Dettagli
A.A. 2017-2018
3 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Vittoriarestani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Burro Roberto.