Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
La preparazione mentale dell'atleta con esercizi, Psicologia dello sport Pag. 1 La preparazione mentale dell'atleta con esercizi, Psicologia dello sport Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La preparazione mentale dell'atleta con esercizi, Psicologia dello sport Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La preparazione mentale dell'atleta con esercizi, Psicologia dello sport Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La preparazione mentale dell'atleta con esercizi, Psicologia dello sport Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Intesa come elaborazione cognitiva dell’informazione

sensoriale che arriva ai nostri organi.

…è un processo di interpretazione e rielaborazione degli

stimoli sensoriali Memoria,

Tutte queste informazioni vengono conservate nella

quella funzione psichica o mentale volta “all’assimilazione, alla

ritenzione e al richiamo, sotto forma di ricordo, di informazioni

apprese durante l’esperienza per via sensoriale”

Indica la capacità di un soggetto di focalizzarsi su qualcosa.

Si può descrivere l’attenzione attraverso la metafora del

“fascio di luce” e dello “zoom”.

•Un tipo di attenzione particolarmente importante è

focalizzata

l’attenzione che analizza ciascun stimolo

elementare presente nel campo percettivo.

Il calcio, importanza dell’allenamento mentale

mentale”

La “preparazione dell'atleta, si compone di memoria,

percezione, e capacità di concentrazione e di analisi della

situazione.

Nasce con l’esigenza di stimolare mentalmente il ragazzo,

con giochi ed esercitazioni che lo mettano in condizioni di

scegliere tra più soluzioni:

in modo ragionato

rapido e preciso

..e stimolare la capacità di anticipazione.

Le esercitazioni: facili e divertenti.

Percezione visiva: fornisce informazioni sui movimenti del nostro

corpo in relazione agli oggetti del mondo circostante.

Percezione Acustica: mentre esegue un qualsiasi movimento il

giocatore percepisce i segnali acustici prodotti dalla situazione o

ad essa collegati.

Percezione Tattile: Per via tattile giungono informazioni sui

processi di contatto fisico con l’ambiente e sul tipo di superficie

che tocchiamo.

Alcuni esempi:

Sviluppo: Il giocatore A parte Sviluppo: i due giocatori partono

insieme al giocatore B. Una volta insieme, una volta arrivati al punto

arrivati al punto centrale è il mister centrale è il giocatore A a decidere

a dire un colore al giocatore A. Il dove andare e il giocatore B dovrà

giocatore B dovrà andare seguirlo.

nell’opposto.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
18 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GiuseppeUni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Scienze Storiche Prof.