Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
La povertà in Italia Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Povertà

Con povertà si intende la situazione di una famiglia che ha un reddito inferiore a un determinato importo, detto soglia di povertà. Questo importo viene calcolato annualmente dall'Istat. La soglia di povertà è pari alla spesa media mensile procapite di una famiglia di due componenti.

In Italia nel 2006 gli individui poveri erano 7.537.000 e corrispondevano a quasi il 13% della popolazione. Si trattava di 2.623.000 famiglie, l'11% del totale, con una spesa per consumi inferiore alla soglia di povertà. Nel 2006 tale importo era pari a 970,34 euro. Pertanto si considerava povera una famiglia di due componenti che mensilmente spende una somma pari o inferiore a questo importo.

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze economiche Prof.