Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
La popolazione Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La popolazione

La demografia è la scienza che studia, dal punto di vista

quantitativo, le caratteristiche della popolazione e i suoi

movimenti. Alla base della demografia c’è la statistica, che

permette di elaborare i dati raccolti sugli abitanti dei singoli

paesi, sui loro spostamenti, sulle loro vite. Il principale metodo

usato nelle indagini demografiche è il censimento, promosso dai

governi, con il quale si raccolgono informazioni che ci

consentono di ricostruire la storia della popolazione di un dato

paese in un dato momento.

Anche per i secoli passati, per mezzo dell’archeologia o degli

strumenti degli storici, come i registri parrocchiali, che davano

informazioni su battesimi, sepolture, matrimoni, è stato

possibile elaborare stime della popolazione umana.

Con l’ausilio di questi strumenti possiamo quindi capire la

società in cui viviamo, analizzare l’andamento delle nascite e

delle morti, osservare l’invecchiamento della popolazione,

monitorare l’immigrazione, conoscere le situazioni di benessere

e di povertà e mettere i fenomeni in relazione tra loro.

Inoltre, le analisi demografiche sono importanti perché

permettono ai governi di attuare politiche mirate in campo

sociale ed economico.

Anche i gruppi etnici, le lingue, le religioni sono oggetto di

analisi statistiche. Non dobbiamo dimenticare però che questi

elementi non sono solo puri numeri, ma anche aspetti che

caratterizzano le diverse facce dell’umanità, in tutte le loro

variabili, e le arricchiscono di valori ed esperienze.

Purtroppo non sempre le diversità vengono apprezzate o

rispettate da tutti, ma anzi spesso sono motivo di tensioni e di

guerre: molti infatti sono i conflitti che oppongono gruppi

religiosi o etnici, a volte interi stati, tra loro.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze Storiche Prof.