Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
La politica internazionale nel 900 Pag. 1 La politica internazionale nel 900 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La politica internazionale nel 900 Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COLONIZZAZIONE SPAGNOLA, RESE PALESE IL NUOVO RUOLO

MONDIALE DEGLI USA.

P R E S I D E N Z A R O O S V L E T: P O L I T I C A D E C I S A C O N D O T TA N E L

CENTROAMERICA; POLITICA INTERNAZIONALE NELLA ZONA

CARAIBICA.

STORIA INTERNAZIONALE DOPO IL 1907 CONTINUI INCIDENTI E TENSIONI

DI CRISI NEL BIPOLARISMO AUSTRO-TEDESCO E FRANCO-RUSSO.

IL DUOLISMO AUSTRO-RUSSO TORNÒ AD ESSERE MOLTO TESO NEL 1906.

LO SCOPPIO DELLA GUERRA FU UN FATTO CONTINGENTE: UNA TRA LE

TANTE CRISI INTERNAZIONALI SCAPPÒ DI MANO AI PROTAGONISTI.

L’ATTENTATO DI SARAJEVO DEL 28 GIUGNO 1914 CON L’ASSASSINIO

DELL’EREDE AL TRONO D’AUSTRIA FRANCESCO FERDINANDO A OPERA

DELLO STUDENTE SERBO-BOSNIACO GAVRILO PRINCIP, SOSTENUTO DAL

GRUPPO DI TERRORISTI PAN SERBI DELLA MANO NERA, NON POTEVA

CHE SOTTOLINEARE LA GRAVITÀ DELLA CRISI BALCANICA.

I PAESI EUROPEI NEUTRALI RESTARONO POCHISSIMI DA UNA PARTE

INFATTI ALL’AUSTRIA E ALLA GERMANIA SI AGGIUNSERO L’IMPERO

OTTOMANO E ANCHE LA BULGARIA RISENTITA PER LE VICENDE DEL 1913.

DALL’ALTRA, ALLA TRIPLICE ALLEANZA SI AGGREGARONO OLTRE ALLA

SERBIA LA ROMANIA MA ANCHE L’ITALIA.

IL GOVERNO SALANDRA CHE AVEVA APPENA SOSTITUITO GIOLITTI

NELL’AGOSTO DEL 1914 PROCLAMÒ LA NEUTRALITÀ.

SI PENSAVA CHE SAREBBE STATA UNA GUERRA RAPIDA E GLI ENTUSIASMI

NAZIONALISTA FOMENTAVANO LA SITUAZIONE.

L’ITALIA RESISTETTE A FATICA ALLO SFONDAMENTO DEL FRONTE DA

PARTE AUSTRIACA A CAPORETTO NEL 1917.

DECISIONE AMERICANA DI ENTRARE NEL CONFLITTO NEL 1917 PER

PROTESTARE CONTRO LA GUERRA SOTTOMARINA.

NEL 1918 L’EUROPA ERA DEVASTATA; 9 MILIONI DI MORTI NEI CAMPI DI

BATTAGLIA.

IL TENTATIVO FALLITO DI UN NUOVO ORDINE MONDIALE: VERSAILLES E LA

DISCESA EUROPEA VERSO LA TRAGEDIA (1918-1945)

Grande crisi economica del 1929. Wilson e Lenin diventarono nel 1919 i punti di

riferimento della massa, interpretando due contrapposte ma radicali uscite dal

passato. Lenin aveva rotto con la tradizione di politica di potenza decidendo appena

giunto al potere di pubblicare tutti i trattati segreti stretti negli anni precedenti dal

governo zarista. La sua idea era quella di una rivoluzione a livello mondiale. Nella

stessa Russia scoppiò una guerra civile fomentata dai vincitori occidentali, il potere

bolscevico restò quindi debole fino alla fine del 1920.

Wilson divenne il punto di riferimento di una transizione riformista per una parte

delle classi dirigenti europee. Il suo rilancio del principio nazionale e di quello

2 di 8

democratico rispondeva all’idea di poter utilizzare le nuove pulsioni di massa come

strumento per allontanare la minaccio rivoluzionaria. Situazione molto simile a quella

della Santa Alleanza, un nesso molto stretto tra la situazione politica interna dei paesi e

l’ordine internazionale (democrazia liberale e nazionale rea il regime interno coerente con il

nuovo ordine nazionale e questo aiutò a Wilson).

SOCIETÀ DELLE NAZIONI: ORGANIZZAZIONE GIURIDICA PERMANENTE

CHE CONCILIASSE UN METODO DEMOCRATICO NELLE DECISIONI E UNA

GARANZIA COLLETTIVA DI RISPETTO DELLE DIVERSE SOVRANITÀ

CONTRO LE AGGRESSIONI (INTERVENTO AUTOMATICO, ARBITRATO

PERMANENTE E DISARMO EFFETTIVO ERANO I PUNTI CARDINE DEL

PRIMO PROGETTO)

I PUNTI CONTROVERSI: Sicurezza e la decisione su chi dovesse partecipare alla

conferenza. Wilson parlava di Pace senza vittoria però sapeva che i titolari saranno le forze

vincitrici. L’ordine del 1919 escludeva i perdenti e la società delle nazioni confermava la

sua nascita dal ceppo dei vincitori del 1918.

Il DIKTAT venne imposto alla Germania (vinta) nel trattato prese il nome dal castello di

Versailles. Fu decisamente forte nei suoi aspetti formali : particolarmente centrale fu il

nuovo e controverso principio giuridico che fissava a carico della Germania la

responsabilità di aver causato la guerra (art. 231). Concepito per fondare su basi

apparentemente solide la richiesta di riparazioni economiche che addossassero

integralmente alla Germania il costo totale della ricostruzione dei paesi vincitori

devastati. Analogo impatto ebbe la richiesta di punire i CRIMINALI DI GUERRA

compreso il KAISER. Alla Germania furono sottratti territori ad est ad esempio per

ricostruire la Polonia furono selezionate le regione che avessero almeno il 65% di abitanti

polacchi.

Il principio nazionale portava a dover entrare nel delicatissimo problema dei rapporti tra le

nazioni con la definizione di territori e confini secondo linee etniche non sempre chiare.

L’Italia si concentrò sulla “questione adriatica” e chiese di unirsi alla città di Fiume (non

prevista nei compensi pattuiti con il patto di Londra).

1922 indipendenza a un Egitto monarchico costituzionale che garantiva il controllo militare

inglese di Suez.

Alla fine del 1921 il trattato di Washington impegnò tutte le maggiori potenze al rispetto

della sovranità e dell’integrità territoriale cinese ma lasciando nell’ambiguità lo status di

quelle posizioni economiche e giuridiche che facevano della Cina una sorta di colonia

giapponese.

Il 19 marzo del 1920 il Senato respinse definitivamente la ratifica del trattato. Gli stati uniti

rimasero fuori dalla neocostituita organizzazione. C’era l’esigenza di trovare una

legittimazione più ampia e condivisa dal puro potere di fatto per potere gestire le crescenti

interdipendenze tra gli stati. Nel quadro della Società i governi si impegnarono a favorire lo

sviluppo di una sorta di società civile internazionale . l’istituzione di un organizzazione

internazionale del lavoro OIL e di un’organizzazione mondiale per la sanità WHO. i

PATTI LATERANENSI del 1929 diedero al pontefice un ruolo simbolico di capo di stato

tale da assicurargli un’autonoma visibilità internazionale.

3 di 8

le tensioni politiche più gravi si centrarono soprattutto sull’asse franco-tedesco. un primo

passo importante fu la fissazione nel 1921 delle riparazioni finanziarie tedesche; 132

miliardi di marchi d’oro.

La nuova unione delle repubbliche socialiste sovietiche URSS venne costituita da Lenin

nel 1922 e riuscì a salvaguardare i territori non russi che avevano fatto parte dell’impero

zarista.

La battaglia antiliberale e antidemocratica del fascismo si colorò di una nuova tensione

totalitaria, parola coniata da Mussolini. l’aspetto totalitario del fascismo si giustificava

proprio nella volonta di operare una saldatura definitiva e senza residui del nesso tra nazione

e stato senza piu distinzione e spazi di libera scelta per individui o gruppi sociali.

CENTRALIZZAZIONE DEL POTERE STATUALE.

Nel 1924 falli l’ultimo sforzo per rafforzare la neonata societa delle nazioni. il

protocollo di ginerva del 2 ottobre del 1924 prevedeva un’integrazione molto piu

stretta di sicureza-disarmo-arbitrato.

nel 1927 fu completata la ricostruzione del regime monetario internazionale basato

sull’oro. l’economia americana chiedeva la porta aperta per le proprie merci mentre non era

pronta ad aprirsi alle esportazioni di altri paesi.

la crisi nacque negli stati uniti perchè aveva un mercato interno avanzato ed esteso pero

c’era una cattiva distribuzione del reddito.

economista KEYNES: SOSTEGNO DELLA DOMANDA TRAMITE LA MANOVRA DEI

TASSI DI INTERESSE LA CREAZIONE DI OCCUPAZIONE E LA REDISTRIBUZIONE

DEI REDDITI.

1931 CRISI DELLA MANCIURIA

L’impatto della crisi economica letta come crisi di civilta oriento mussolini a interpretare il

fascismo come risposta universale allo sconvolgimento epocale e quindi anche motore di

una diversa politica estera.

il partito nazista NSDAP PARTITO NAZIONALSOCIALISTA DEI LAVORATORI

TEDESCHI .

Hitler utilizzò l’antisemitismo come elemento di rassicurazione popolare: l’ebreo era il

simbolo perfetto dell’uomo senza fedeltà nazionale, del cosmopolita affarista che tramava ai

danni dell’operoso popolo tedesco. solo una nazione forte e compatta all’interno avrebbe

superato gli ostacoli frapposti dall’ostilità internazionale. La NSDAP divenne partito di

maggioranza relativa nelle elezioni del 1932. nel 1933 hitler fu nominato cancelliere del

presidente HINDENBURG

MEIN KAMPF in 3 tappe: LIBERARE LA GERMANIA DALLA

SCHIAVIZZAZIONE DI VERSAILLES, LANCIARE L’APPELLO PER LA

RIUNIFICAZIONE DI TUTTI I TEDESCHI D’EUROPA NEI CONFINI DEL

TERZO REICH, LA TERZA TAPPA ERA LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO

VITALE TEDESCO IN EUROPA.

nel 1933 hitler dichiarò l’uscita della germania dalla societa delle nazioni.

Miglioramento nei rapporti tra germania e italia fascista.

1936 PROCLAMAZIONE ITALIANA DELL’IMPERO.

1938 ANNESSIONE AUSTRIACA ALLA GERMANIA che fu un notevole incasso per la

germania in termini finanziari sia per le riserve auree che per il ricco sistema bancario di

vienna. 4 di 8

1939 PATTO D’ACCIAIO TRA ITALIA E GERMANIA che prevedeva una solidarieta

illimitata in qualsiasi circostanza di guerra.

1939 OCCUPAZIONE TEDESCA DI PRAGA smembrando la restante

cecoslovacchia.

1 settembre del 1939 DICHIARAZIONE FRANCESE ED INGLESE DI GUERRA

ALLA GERMANIA.

La guerra entró nella fase calda nel 1940 con la conquista tedesca di danimarca e norvegia.

1940 L’ITALIA ATTACCÒ LA GRECIA

1941 ATTACCO GIAPPONESE ALLA FLOTTA AMERICANA DEL PACIFICO A

PEARL HARBOR (HAWAII)

1942 L’OCCUPAZIONE MILITARE TEDESCA FU ESTESA A TUTTA LA FRANCIA.

PRIMO ASPETTO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE: scontro tra le due

maggiori ideologie totalitarie contemporanee: NAZIFASCISMO E COMUNISMO

1943 BATTAGLIA DI STALINGRADO punto di svolta e l’avvio della controffensiva

sovietica.

1944 SBARCO ANGLO-AMERICANO IN NORMANDIA

1941 VERA E PROPRIA PIANIFICAZIONE DELLA SOLUZIONE FINALE con la

deportazione di circa 6 milioni di ebrei europei verso le camere a gas di auschwitz ed altri

campi di sterminio.

Dopo la cacciata delle truppe italo-tedesche dall’africa settentrionale e lo sbarco anglo-

americano in sicilia il regime fascista entrò nella sua crisi finale il 25 luglio 1943 e l’Italia

arrivò a chiedere l’armistizio l’8 settembre.

CAPITOLO 4

IL SISTEMA BIPOLARE DELLA GUERRA FREDDA

(1945-1968)

Si delineava il bipolarismo di due SUPERPOTENZE extraeuropee come gli stati uniti e

l’unione sovietica le quali diventarono i punti di riferimento per le relazioni tra gli stati.

Scontro ideologico attorno alla discriminante tra comunismo e “mondo libero” ——> LA

GUERRA FREDDA.

Progressi tecnologici alla fine del decennio 60.

Processo di Norimberga 1945-1946: punizione dei crimini di guerra dei gerarchi

nazisti con un apposito tribunale internazionale (che operò a Norimberga)

La p

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
8 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nicolavitali di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Formigoni Guido.