vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il ritratto, nel mito di Plinio, nasce dal desiderio di sostituire
apparentemente chi sarà assente. E' un desiderio proiettato nel
passato,che tende a sostituire qualcuno che nel futuro sarà
assente. Questo desiderio è definito "Pothos", ovvero desiderio
nostalgico, è un desiderio eterno e inappagabile in quanto il
passato non può tornare e il ritratto ha funzione sostituitiva e
consolatoria del Pothos.
Icona: il ritratto somiglia ad un oggetto (referente).
Indice: quando il ritratto è in rapporto di contiguità con referente.
Es. Il fumo è indice di fuoco perché esiste in presenza di esso, ma
non è icona poiché non ha le stesse sembianze.
L'ombra, nel caso del mito di Plinio, è sia indice che icona, perché
ha sia le sembianze del giovane e perché senza l'ombra non
esisterebbe il ritratto.
Ritratto--> ARS IMITATIO NATURAE
Anche Narciso ha un rapporto erotico e di desiderio con la propria
immagine, vuole possederla, proprio come la ragazza vuole
possedere il proprio amato; fra i due i desideri, però intercorre una
differenza.
Plinio: desiderio dell'amato crea l'immagine
Alberti: l'immagine di sé crea il desiderio.
Il desiderio della ragazza è inappagabile per motivi materiali: il
distacco
Il desiderio di Narciso è inappagabile per natura: non può amare se
stesso.
Narciso viene colto da "novitas furore", ovvero la follia che lo fa
innamorare, frutto della sua tracotanza nei confronti della ninfa
Echo di lui innamorata e brutalmente respinta, ma viene graziato
dagli dèi che gli permettono di vivere nella condizione di fiore, ma
questa condizione, per Ovidio, è ancora peggioree costituisce il
motivo tragico della favola: Narciso è alienato da sé a causa del
desiderio. Il furor ports alla morte. Per Alberti, tutto ciò ha una
connotazione positiva perché la trasformazione di Narciso ha
portato alla nascita di tutte le arti.