Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
La persuasione - un'introduzione Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA PERSUASIONE

Giardini parte dal mondo animale parlando di "schemi fissi d’azione".

Langer (1989)

Se non hanno ragioni o interessi diversi (o car. personalitá particolari) gli esseri umani hanno la tendenza a dire di sì.

5 pag. fotocopiare posso usare? 60%.

" " fretta? 95%.

5 p. fotocop "perché deve fare le copie?" 93%.

Contribuisce la stessa info di quella prima (la richiesta nasconde la stessa info senza potere risposta) una struttura sintattica della q di quando si chiede un favore.

Rispondiamo alle situazioni quotidiane senza analizzarle profondamente il messaggio. Ovviamente aiutato dalle richieste (divieto e diritto fed)

Le ami di persuasione spesso vengono usate spontaneamente.

(es racconti dotati di "humans")

L’individuo ha risorse limitate (tempo, energia, capacitá).

Uso di euristiche e categorizzazioni

L’uomo é uno "tattico motivato": si usano risorse maggiormente o

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BlueSarah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia del pensiero e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Ferrante Donatella.