Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
La motivazione Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA MOTIVAZIONE

(perche?) perché faccio queste cose? chi me le fa fare?

Esistono i motivatori perché ci sono molte persone demotivate più che motivate. Più semplice

lavorare con persone stra motivate che non motivate

Possono esistere le risposte ai perché con abitudine= per ciò che io faccio normalmente

Noi siamo egoisti, incentrati su noi stessi. I bambini piccoli ne sono un esempio.

La teoria dice mente funziona in modo utilitaristico ed edonistico. Importante è la felicità di

se stessi e degli altri meno. La fame di benessere mettendo in equilibrio le nostre cose è

ricorrente, noi siamo alla ricerca (se stiamo bene) di alimentarci di cose che ci facciano crescere,

noi riusciamo ad attivarci a stimolarci raggiungendo livello ottimale.

3 fronti su cui si basa la ricerca :

 dei bisogni

istinti noi facciamo cose senza spiegare il perché, perché noi abbiamo pulsioni interne

che dobbiamo controllare per essere accettati socialmente. Istinti devono rimanere a un

certo livello, se no diventa incontrollato.

Istinti fondamentali= sopravvivenza (aggressività per difendermi) e

riproduzione (possibilità di accoppiarmi andando avanti con istinto a riproduzione ecc)

scarsità bisogno legato al principio di scarsità perché io ho bisogno di qualcosa quando

non ce l’ho.

PIRAMIDE DI MASLOW = piramide dei bisogni, io mi accorgo dei bisogni quando mi

mancano. se io non soddisfo questi bisogni non posso andare a quelli superiori

1. Alla base ci sono i bisogni fisiologici riposo, cibo= quelli di base che a volte

dimentichiamo.

2. Secondo livello = sicurezza ambientale, aggrapparmi a qualcosa che mi faccia stare

tranquillo.

3. Terzo livello: bisogno di appartenenza = ho bisogno di essere amato e sentirmi parte di

un gruppo

4. quarto livello: bisogno di stima = bisogno di essere riconosciuti, sentirsi responsabili.

Bisogno di essere sentito per il proprio valore con livello di autostima che può essere alta o

bassa che può essere condizionata anche dall’esterno

5. quinto livello = bisogno di autorealizzazione = dare significato a ciò che si fa.

Herzberg

primi tre iniziali = bisogni geneci

ultimi due= fattori realmente motivanti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marti20 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia applicata alle scienze motorie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Cesaro Franco.