Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
La Micologia e i miceti Pag. 1 La Micologia e i miceti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La Micologia e i miceti Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Simbiosi parassitaria

Per alcuni funghi la simbiosi con l'uomo è così vantaggiosa che non si trovano più nell'ambiente:

  • Candida albicans
  • Malassezia furfur
  • Trichophyton rubrum

Danni a colture di pomodoro:

  • Lesioni cutanee causate da Fusarium
  • Lesioni cutanee causate da dermatofiti

Morfologia fungina (miceti d'interesse medico):

  1. Funghi miceliali o filamentosi
    • La cellula fungina ha un aspetto cilindrico e si accresce apicalmente (ad un solo apice)
    • Si ramifica
  2. Funghi lievitiformi (lieviti)
    • Tale struttura è chiamata ifa (diametro medio: 3-15 µm)
    • L'insieme delle ife prende il nome di micelio

Morfologia fungina (miceti d'interesse medico):

  1. Funghi miceliali
    • Ife (diametro: 3-15 µm)
  2. Funghi lievitiformi (lieviti)
    • La cellula fungina ha un aspetto globoso
    • Molti lieviti sono...
medico)Parete cellulareStruttura costantePrevalentemente polisaccaridicaAltri costituentiproteine ricche di residui cisteiniciAssenza di peptidoglicano melanina (in alcuni funghi)Struttura della parete fungina (miceti d’interesse medico)Membrana citoplasmaticaLipoproteica, spessore 8 nm.Particolarità: oltre ai fosfolipidi presenta steroli(ricca in ergosterolo)Molti antimicotici agiscono a livello dell’ ergosterolodi membrana(miceti d’interesse medico) Nucleo delimitati da una propria membrana (tonoplasto) circondato da una doppia membrana con pori possono contenere pigmenti e inclusioni di materiale Spesso associato a reticolo endoplasmatico o a un nutritizio (glicogeno) grande vacuolo…. Reticolo endoplasmatico Apparato del Golgi Cromosomi in numero variabile in relazione alla specie Mitocondri ……….. aploidia, diploidia, aneuploidia. Candida tropicalis: diploide, 6 paia cromosomi Es. Nella cellula fungina non ci sono cloroplasti ! C.albicans: diploide, 8 cromosomi C.glabrata aploide …. Accrescimento fungino Accrescimento fungino Funghi miceliali: Lieviti accrescimento limitato: accrescimento continuo all’apice dell’ifa dove si accumulano vescicole contenenti materiale parietale e enzimi ramificazioni laterali (al disotto del setto) Micelio vegetativo: Micelio aereo Micelio immerso nel terreno Micelio riproduttivo: in genere fa parte del è deputato alla riproduzione <4Riproduzione asessuata> I conidi germinano e danno origine ad una nuova colonia La gran parte dei funghi d'interesse medico soltanto la riproduzione asessuata(deuteromiceti o funghi imperfetti). La riproduzione asessuata porta alla formazione di propaguli, cioè di cellule che daranno origine ad una nuova colonia. Questi propaguli sono spesso chiamati "conidi"(singolare conidio) I conidi si formano per gemmazione (o processi assimilabili) da una cellula conidiogenica che può essere morfologicamente simile al conidio (lieviti) conidi si possono formare per: I o diversa (funghi miceliali) 1. divisioni mitotiche della cellula madre: gemmazione nei lieviti 2. trasformazioni dell' ifa fungina. Esempio di riproduzione asessuata in nei funghi miceliali La cellula conidiogenica produce conidi in successione

Esempio di riproduzione asessuata in Aspergillus:

Trasformazioni dell'ifa e produzione di conidi

Conidi

Ifa Conidi

Ifa

Esempio di trasformazione dell'ifa in dermatofiti:

Micetismo

Micotossicosi

Miceti e patologie nell'uomo

Micosi

Amanita phalloides

Micetismo

Patologia causata dall'ingestione di funghi velenosi

Amanita verna

Amanita virosa

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
7 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e microbiologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Faggi Elisabetta.