Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
La Maestà degli dei come apparizione teatrale, La Rocca - Appunti Pag. 1 La Maestà degli dei come apparizione teatrale, La Rocca - Appunti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La Maestà degli dei come apparizione teatrale, La Rocca - Appunti Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EUGENIO  LA  ROCCA  

 

Potendo  osservare  numerosi  frammenti  di  statue  colossali  di  epoca  ellenistica,  la  prima  impressione  che  si  coglie  

è  MONOTONIA,  provocata  da:  

Volti  freddi;  

• Volti  levigati;  

• Labbra  imbronciate;  

• Occhi  spalancati  in  un  vuoto  che  non  coinvolge  lo  spettatore;  

• Assoluta  uguaglianza.  

In  realtà,  quello  che  ci  è  conservato,  è  una  minima  parte  di  quanto  fu  creato.  Le  teste  conservate  appartenevano  a  

statue   colossali,   che   potevano   raggiungere   qualche   metro   di   altezza,   se   non   consideriamo   anche   le   due   grandi  

opere  fidiache:  

Atena  parthenos;  

• Zeus  di  Olimpia.  

Pochissime  statue  di  culto  sono  state  realizzate  in  oro  o  in  avorio,  con  l’aggiunta  di  decorazioni  in  pasta  vitrea  e  

in  pietre  dure  e  preziose.  Altre  statue  erano  realizzate  con  la  tecnica  ACROLITICA:  

testa  e  arti  in  marmo;  

• resto   del   corpo   veniva   realizzato   applicando   su   una   impalcatura   di   legno,   un   prezioso   rivestimento   di  

• stoffe  o  di  lamine  di  metallo  di  limitato  spessore  lavorato  in  superficie.  

Il  concetto  di  statua  non  comprende  necessariamente  e  solo  le  grandi  statue  colossali  che  sono  rinchiuse  entro  

un  tempio:  

in   età   arcaica,   le   statue   di   culto   non   erano   di   grande   misura   e   non   deve   sorprendere,   visto   che   esse  

• dovevano   essere   trasportabili   nelle   processioni,   spogliate   delle   vesti,   lavate   e   rivestite   in   occasione   di  

determinate  cerimonie.  I  templi,  contrariamente,  erano  molto  grandi,  perché  erano  essi  stessi  un  dono  da  

offrire  al  dio.  Le  statue  di  culto  non  erano  adeguate  a  queste  misure.  

Solo   in   età   classica,   le   statue   cominciano   ad   assumere   dimensioni   maggiori,   soprattutto   in   altezza.   I   due  

• colossi   fidiaci   sono   per   definizione   un’eccezione.   Proprio   la   loro   dimensione   sconcertò   i   contemporanei,   che  

erano  abituati  ad  un  rapporto  equilibrato  tra  la  grandezza  della  cella  e  le  statue  di  culto.  

Nell’età  ellenistica,  la  teatralità  delle  statue  di  culto  si  rafforza  ulteriormente  con  un  ragionato  rapporto  

• tra  l’altezza  e  lo  spazio  che  le  conteneva.  

Le  opere  veramente  colossali  non  sono  moltissime,  tra  esse  ricordiamo:  

Atena  di  Priene;  

• Il  gruppo  di  Apollo,  Artemide  e  Leto  di  Klaros.  

Osservando  questi  capolavori,  possiamo  chiaramente  affermare  che  l’imitazione  non  si  riduce  mai  ad  un  fattore  

preciso   e   puntiglioso,   e   la   più   intensa   espressività   si   può   osservare   anche   in   artisti   di   tendenza   classica.     Si   opera  

in   questo   periodo,   anche   ad   un   recupero   della   grande   tradizione   arcaica,   sulla   base   dell’idea   che   le   statue  

arcaiche  fossero  più  degne  di  venerazione.  In  questo  caso,  i  modelli  antichi  non  vennero  copiati  fedelmente,  ma  

reinterpretati  secondo  un’ottica  che  avrebbe  avuto  molta  fortuna  nel  periodo  successivo.    

ESEMPIO:   il   più   significativo   è   quello   dell’Atena   combattente   in   veste   arcaica,   ma   rivista   secondo   una   nuova  

concezione,   ossia   con   un   nuovo   manierismo   che   con   l’arte   arcaica   non   ebbe   nulla   a   che   vedere.   La   componente  

arcaica   si   osserva   nel   richiamo   della   tradizione   religiosa,   che   non   è   ancora   contaminata   da   elementi   nuovi,   ma  

rimane  espressione  di  reali  valori  morali.  

 

 

 

  Gli  dei  rendevano  evidente  forme  e   abbigliamento  attraverso  il  proprio  mondo  

fatto  di  fasti  e  opulenza,  secondo  dei  canoni  che   ormai  vanno  oltre  la  tradizione  classica.  

 

  1  

Apollo   e   Dioniso   offrivano   ai   fedeli   il   miraggio   di   una   felicità   temporanea   attraverso   le   festività   pubbliche,  

elargite   da   sovrani   o   cittadini   con   ingenti   possibilità   economiche,   in   cui   tutti   potevano   vivere   al   di   sopra   del  

proprio   tenore   di   vita.   Con   Afrodite,   divennero   gli   dei   dell’ostentazione   del   lusso   e   presentarono   numerose  

caratteristiche  fisse:  

Acconciature  leziose;  

• Volti  pieni  e  carnosi;  

• Doppio  mento;  

• Sguardo  languido  e  sensuale.  

_  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _    

Osservando   queste   statue   di   culto   greche,   i   Romani   di   età   tarda   -­‐   repubblicana   non   avevano   la   percezione   di  

qualcosa  di  sconosciuto,  ma  qualcosa  di  familiare.  Lo  conferma  anche  un  episodio  legato  a  Emilio  Paolo.  

 

 

  L’episodio   si   colloca   nel   periodo   della   vittoria   di   Pidna   e  

  riguarda   il   re   Perseo.   Quando   costui   giunse   a   Olimpia   e  

  osservò  lo  Zeus  fidiaco,  potè  rendersi  conto  di  come  il  dio  

  fosse   presente   e,   per   questo   motivo,   ordinò   un   sacrificio  

più  ricco  del  solito.  Questo  atteggiamento  di  Emilio  Paolo,  

  riflette   la   reazione   dell’aristocrazia   romana   nei   confronti  

  dell’arte  e  della  religione  greca  nei  decenni  successivi  alla  

  guerra  punica.    

 

 

 

In  quell’epoca,  per  una  gran  parte  della  società  romana,  l’identificazione  degli  dei  romani  con  quelli  greci  era  un  

fatto  ormai  acquisito.  Per  identificazione &nbs

Dettagli
A.A. 2012-2013
6 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/07 Archeologia classica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jessicabortuzzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Archeologia greca e romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Rebaudo Ludovico Dino.