vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
REALISMO NATURALISMO SIMBOLISMO ESTETISMO E ESPRESSIONISMO DECADENTISMO
Lette regionale: apertura a letteratura guarda alla letteratura europea eratura Svizzera o Nord europea francese e ambiscono a partecipare a una comunitàGermania e Mar inglese e nordica letteraria europea-Weltliteratur: ricezione diBaltico svedese norvegese poesia francese, Baudelaire e Rimbaud, daStaedtman, riferimento a Oscar Wild, autoriSchnitzler, Stefan Georhe, Hoffmandsthalt,Rilke, Manndata si sviluppa dal si sviluppa dal 1878 si articolano dal 1890 al 1910 anno d’oro:19121848 al 1894 (prime teorizzazioni)al 1911 (decennio dimax gloria sono glianni 90)scritt Fontane scrive teatro di Hicks e Autori come Stram (Stamm nella lineaori ‘Effie Briest’, Strindberg. del tempo, è errore). Sopravvivenovelle di Hauptmann col malamente alla 1ww. L’opera cheStorm, Keller è teatro e col racconto celebra il movimento è pubblicatoil più importante ‘il casellante
Thiel's posthumous work (1919) is titled "Ilromanziere" (a story with the theme of the twilight of humanity) and is a romantic anthology of poems. The term "Menscheit's Daemmerung" is used, which means the twilight of mankind, and it is a romantic portrayal of madness with naturalistic elements. It is set just before dawn and just before sunset, expressing the expressionism of Holz and Schlaf, who work together for a renewal, a new beginning that in 1919 is already a sunset. Other authors who share similar thoughts on romanticism are Kaiser, Doblin, Benn with his work "Morgue" in 1912, Heym, Trlk, and Hasenclever, who explore individuality. The literary landscape does not have a single stylistic orientation because there are interconnections among contemporary writers. Three important works are Kafka's and Mann's, where symbolism and naturalism intersect, destroying many of the motifs and themes of expressionism.sempre citate come esempi degli stili per capire Kafka. CARATTERISTICHEREALISMO
MODERNISMO/MODERNE/Jung Wien
ESPRESSIONISMO
ArteNaturalismo rifiuta l'arte per l'arte.
Il modernismo viennese torna a l'arte per l'arte.
L'arte è linguaggio che orienta le incertezze.
definizioneContini: 'l'espressionismo è rottura ne verso l'estetico viennese e monacense. Si riscopre il brutto delle metropoli dimenticate e povere (no acqua, no luce)'
cronologiaSi No
CausaSi No
effetto FinaleSi
narrazionecoerenza
Si No
approspettivaMonoprospettico (1 protagonista: es Varie prospettiva (es Doblin, Alexanderplatz, Effie Birest) una delle voci narranti è il frastuono di Berlino). Polifonico e poi prospettico
conoscenzaRicerca di significato, certezza Difficoltà della conoscenza (troppi punti di vista). Dubbi, disorientamento
scritturaconcreto
Si astratto
ezza
individuale Straniante, collettivoVisione C'è ciò che è cosciente: vita sociale Sogno e fantasia, inconscio, inimmaginabilenella coscienzastruttur Ricerca dell'opera perfetta, Architettura sfaldata (cfr prosa breve ea simmetrica (cfr Fontare per frammento di 'contemplazione') montaggio eriferimenti e reti architettoniche) collageletterat Regionale (escludendo Fontane) Vienna (naturalismo), Monaco, Berlinoura (caotico)autori Fontane, Storm Hoffmanstalt, Schnitzel, George, Mann.Herrmann Bahr è critico letterario emediatore di temi di circoli letterari viennesie usa in un saggio per primo il termine DieModerne il quale poi viene esteso alleletterature successive. Essere modernisignifica cogliere la rivoluzione culturale delfine secolo, cioè dopo le certezze dell'800 sitrovano Nietzsche e Freud.Orien Frattura discipline umanistiche e Nietzsche critica la società prussiana e la Nietzsche rompe le certezzedell'800.tamento discipline scientifiche. Il rapporto con cultura dell'Imp. Guglielmino poiché è finta. Sperimentazione linguistica (cfrla trascendenza entra in crisi perché È contro anche l'800 realista. Parla di naturalismo) e ricezionesi diffonde il pensiero materialista e rapporto arte-scienze e si interroga sul dell'astrattismo (Braue Reiter discientifico di Marx. Comprendere positivismo (es. la scienza) e la fatualità. Franz Marc-cromosimbolimo).l'ordine della realtà in cui si vive è Mette in dubbio le certezze scientifiche a Desiderio di rinnovamento:parte della formazione di questi partire dalla riflessione sul linguaggio. Arte e espressionistico sostengono l'entratascrittori. Biologia e chimica, letteratura servono all'esistenza, mentre la in guerra della germania.antropologia e etnologia diventano scienza da per scontato il rapporto con la Rinascita, palingenesiimportanti. La
letteratura diventa realtà. Il linguaggio umano è un costrutto inutile e privato ma non è un mestiere, perché la società ragiona poiché essa è inconoscibile. Il linguaggio con 'utile o inutile'. Marx riflette sulle leggi proprie dell'economia e sulla forma sensibile e immaginifica (origine della sua storia. È un periodo in cui i partiti operaio di ispirazione marxista si sviluppano e dal loro punto di vista la vita è diversa rispetto al punto di vista di un borghese (nelle Metamorfosi Kafka spiega che il sensibile è relativo e non conoscibile. Il denaro ha leggi proprie. La
linguaggio è uno schermo che ci protegge
letteratura si deve occupare di dalla vita che è un nulla inconoscibile. Ciò lo'verità e menzogna in sensoimmanenza cioè società, economia, scrive suextramorale'.scienza, e l'immagine violenta Non esistono verità assolutodarwiniana della natura disperante. perché per parlare di verità si usa ilNon si tratta più la trascendenza. linguaggio, che è astrazioni, le quali sonoDurante la restaurazione cambia la irrigidimento del linguaggio che ha salvatosocietà e l'industrializzazione è l'uomo dalla terribile e la paura della nudarapida. In politica e in economia si vita come volontà (cfr Schopenhauer). Dietroafferma il pragmatismo/utilitarismo (i alle verità (es virtù) ci sono bisogni e istintivalori e i desideri sono in secondo fisici e animali ('umano troppo umano').piano rispetto alla legge
pratica). Cultura di capitale ed economia
società Società: l'individuo si adegua a Rifiuto del determinismo e delle leggi sociali, anticapitalismo e opposizione città-censura e repressione= no libertà poiché le certezze sono smontate perché campagna come nel romanticismo. Freud indaga i motivi nascosti delle azioni Lo scrittore si ripiega su se stesso umane Rifiuto dell'impegno politico Torre d'avorio. Tema della decadenza: fine di secolo e fine di certezze (Hoffmansthalt, Mann). Il decadentismo è anche una riflessione sul luogo della letteratura in questo nuovo mondo Autonomia estetica Si da valore alla nevrosi e sofferenza La realtà non è criticabile dalla individuale per la realtà economica e politica ma va solo accettata. La familiare scrittura serve per realizzare il Si contrappone al realismo: espressionismo=Ausdruck romantica e stile semplice. Fontane è classificato come
realista e le caratteristiche astratte elencate prendono forma nel testo.
Immanentismo: gli scrittori, che sono L'estetismo del modernismo viennese talvolta religiosi, parlano di religione sostiene che 'l'io non può essere salvato' citma non vi è misticismo romantico da 'analisi delle sensazioni' di Mach perché è come gli 'inni alla notte' di Novalis. un fascio di impressioni. L'io è una La religione è inserita nel sistema concezione astratta, come la percezione del sociale, che è molto rigido. corpo che ci sostiene. Io sono attraversato da sensazioni diverse e ciò che sono è condizionato dalle sensazioni. Questo ha a che vedere con l'industrializzazione della città. La folla ti travolge e abbiamo una percezione diversa di noi stessi. Viene preso da esempio Mach e Freud: l'io è instabile. Vita Il grande idealismo tedesco della 'L'io non
può essere salvato significa che la cultura romantica è superata e la scrittura deve cambiare e adeguarsi ai nuovi orientamenti come la visione nuova dell'empirismo. Il pessimismo dell'io è un fascio di sensazioni (di Mach) Schopenhauer: la vita è cieco istinto che cambia la percezione del mondo esterno. La vita è volontà, e il mondo è solo rappresentazione e apparenza se l'io non è solido c'è la frammentarietà di pensieri e sensazioni in letteratura. Noi abbiamo paura della morte. Troviamo pace nel mondo di rappresentazione, perché vediamo noi stessi, ma anche ciò che gli altri vedono di noi. Non siamo più padroni del mondo come è, non ha significato. I nostri sguardi sul mondo. Anche i valori umani ottocenteschi non possono essere salvati. Si pensava cheL'arte fosse l'unico viene coniato universo conoscibile dallo scrittore, ma anche ora l'arte inizia a scricchiolare. Vivere l'arte per l'arte non è più certezza. Lo storicismo inizia a svilupparsi Conflitto arte-vita. L'arte è conoscibile dallo Celebrazione della vita attiva, azione nella prima metà dell'800. Esso scrittore ma non è la realtà. (Fenfer 'Die Aktion) rivaluta le epoche passate rispetto al presente, ne studia l'autonomia, cioè come universi governati da leggi e valori autonomi, introducendo un elemento di relativismo (il presente non è migliore del passato e c'è una simultaneità del passato, il quale è recuperabile).
Teorie Successo di Darwin tra 800 e 900. Freud afferma che l'uomo è desiderio e Ribellione alla Germania