LETTERATURA STORICA
Il fondamento della letteratura filosofica è lo Yi (successivamente Yijing)
Il fondamento della letteratura poetica è lo Shi (Shinjing)
Il fondamento della letteratura storica è lo Shu
Lo Shu testo citato con frequenza durante gli Stati Combattenti
Shi e Shu sono strumenti di comunicazione (tramite questi si vuole esprimere in modo indiretto qualosa)
Si può definire un antologia di testi
Antologia: insieme di testi diversi giustapposti
Che tipo di testi ci sono nello Shu?
Ci sono tre tipi di testi:
1) di tipo storico (80% dei testi dello Shu)
2) di tipo filosofico
3) di altra natura (altro)
La maggior parte di questi testi appartiene al settore del testo storico.
Tra i testi storici distinguiamo tra:
1) discorsi di autorità (ciò che qualcuno ha affermato – discorso diretto)
2)narrazioni di eventi (qualcosa che è successo – non è un discorso diretto)
La maggior parte dei testi sono discorsi di autorità, in primo luogo discorsi di sovrani ed importanti ministri
Molti dei testi di argomento filosofico, parlano di questioni cosmologiche: come funziona l’universo
Ad esempio, il trattatello “Wu xing”
(le cinque fasi – perché indica le fasi di un movimento continuo che si susseguono in modo ciclico
dai cinque elementi: metallo, legno, acqua, fuoco, terra
successione che segue sempre lo stesso ordine e determina lo sviluppo equilibrato del cosmo)
Nella terza sezione è importante ricordare il “Tributo di Yu”, testo geografico.
Testi dei sovrani.
Nello Shujing (testo ricevuto – arrivato a noi come classico), vi sono 4 sezioni:
1) periodo pre-imperiale (ciò che precede le tre grandi dinastie Xia, Shang, Zhou)
2) Xia
3) Shang
4) Zhou
Discorsi di persone vissute prima del 1200 a.C, di cui non vi è neanche testimonianza storica.
Dalla prima alla terza parte è poco attendibile e si parla di falsificazioni / falsi. (si formano negli Stati combattenti)
Le notizie più attendibili risalgono al periodo Zhou. Testi in parte autentici. (Confucio)
Ma un testo Zhou è per ¾ falso
Una parte relativa all’epoca Zhou, risale all’epoca di Confucio, perché Confucio nei suo Dialoghi cita in più occasioni questi Shu, o
meglio dei piccoli passi; tutti questi passi fanno riferimenti relativi ai Zhou e Confucio dice “peccato non abbiamo documenti più
antichi” (ciò fa pensare che non vi sono notizie delle dinastie precedenti), ma nel regno dei Regni Combattenti siano stati scritti
testi poi affibbiati a Xia e Shang, dando origine a falsificazioni.
Rogo dei Libri= imprimere autorità all’imperatore cancellando tutto ciò che veniva prima.
Il rogo dei libri ha comportato una storia testuale complicata.
Dopo la dinastia Qin salgono al potere gli Han che vogliono restituire primarietà al potere centralizzato sulle orme del
Confucianesimo, adottato come ideologia politica alla base dell’organizzazione dello Stato.
VI è quindi una ricerca dei testi di Confucio.
Da qui si creano due linee di tramandazione del testo
- Fu Sheng (ne parla Sima Xian), nasconde testi nelle mura di casa e quando l’imperatore ordina di ritrovare questi testi manda un
funzionario, ma troppo anziano ripete a memoria e il funzionario scrive con l’ausilio anche della figlia
Da qui nasce una versione dello Shu in 29 capitoli, chiamata jinwen
- Fu Sheng è morto e un altro testo è trovato nelle mura della casa di Confucio da parte di un personaggio erede della carata di
Confucio, Kong Anguo. Il cosiddetto guwen, con 58 capitoli più grande e ricca di contenuti, circa la metà dei capitoli sono
considerate falsificazioni.
L’imperatore dei Qin impone il rogo, ma unifica la scrittura e tutti scrivono nello stesso modo
Jinwen= Scrittura odierna – Testo moderno
Scritto in Li shu (piccolo sigillo) come lingua uniformata
Versione più autorevole. Redatto (testo riconosciuto) durante gli Wu
Guwen= Scrittura antica
Scritto in Zhuan shu
(scrittura sigillare – grande sigillo), insieme di forme grafiche ancor prima dell’unificazione della scrittura)
Testo più importante a cavallo tra Han Orientali e Han Occidentali
Testo Shi = testo orale messo poi in forma scritta
Buona altra parte nascono come scritti, poi tramandati in forma scritta
Testo:
Muore un Marchese cadendo in una latrina (alla fine)
Sventurato che sogna un fantasma che entra nelle case, si consulta con uno shamano (divinatore – colui che interpreta i segni che
l’uomo incontra nel suo percorso anche i sogni, interpretati anch’essi naturalitici come ritmo incessante delle cose), che gli dice non
mangerà più il grano e morirà nella latrina.
Testo tratto da “Zhuo zhuan”.
Zhuan è il determinato (sostantivo principale)= fa sempre riferimento a qualcosa che si trasmette e può avere due pronunce:
biografia tramandata di qualcuno o commentario.
In questo caso, commentario, il cui determinante è Zuo
Zuo: cognome di una persona
“Commentario si Zuo”
Importanti le seguenti opere (per ricostruire il periodo):
1) L’pera chunqiu parla di un’opera di un periodo ben preciso che va dal 771 a.C al 581 a.C
Mentre il periodo storico di Primavere e Autunni varia. L’inizio tra periodo letterario e periodo storico combacia 771 a.C, la fine no.
Il Periodo storico varia molto. A seconda dello storico che si considera. Bertuccioli fa coincidere le due cose, opera e periodo.
Considerato per secoli testo fondamentali per conoscere il periodo delle Primavere e Aututnni
Cè una prassi consolidata degli Stati Vassalli della corte di Zhou di annotare i fatti storici.
L’annotazione storica importante nel territorio cinese e riguarda principalmente lo Stato di Lu (stato natale di Confucio)
Considerato di più perché strettamente collegato con Confucio.
Ma in tutti gli stati dell’Epoca vi era la pratica di annotare, da qui:
2) Primavere e autunni dello Stato Qin, contenuto in di Sima Qian
Qin unificherà la Cina
3) Zhushu jinnia: Annali su bamboo
Ritrovamento recente, Stato di Wei
4) Yanzi chinqiu:
Yanzi: Consigliere scaltro, ambito diplomatico, persona molto scaltra
Fatti di cui si rese protagonista Yanzi che gestiva rapporti con Stati circondari, in particolare Stato di Qi.
Yanzi morto nel 500 a.C, quindi breve in quanto dedicato ad una persona
5) Dialoghi degli Stati o Colloquio degli Stati.
Il periodo trattato da circa dal 990 a.C fino al 493 a.C (possibile anno della fine delle Primavere e Aututnni – Zhou) – opera più
estesa.
Prassi gestita dal potere, di annotare.
Chunqiu termine molo diffuso all’Epoca, e sembra fare quindi riferimento allo scorrere del tempo in senso naturale, in realtà non fa
molto riferimento alla questione temporale, ma al tempo politico.
Sottintende la trasmissione del potere, che come tutte le cose, come ogni tipo di reatà umana e politica, conosce fasi di ascesa e
declino che poi si ripeteranno.
Diventa quindi un cambiamento politico, nella storia degli Stati – avvicendamento politico.
1) PRIMAVERE E AUTUNNI – CHUNQIU
Opera di stampo storico-annalistico.
Resa anche come “Annali dello Stato di Lu”
Annali sono di solito sintetici
771 a.C – 481 a.C/482 a.C -> opera ha date precise
290 anni di storia
481 a.C
Confucio vive nel 551-479 a.C
Confucio muore due anni dopo, l’ultimo evento registrato del Chunqiu e ciò fa pensare che Confucio fosse l’autore.
Un pensatore lo attribuisce a lui Mengzi (Mencio), nella sua opera “Mencio”, anche se non attendibile come informazione il fatto
non viene più contestato (pag 31-34).
Secondo Mencio, Confucio avesse assunto personalmente il voler scrivere /annotare la storia dello Stato di Lu.
Opera criptica, “arida”, concisa, laconica (pag 31)
Tutta l’opera lo è. Ci sono gli anni, i mesi, stagioni eventualmente e pochissimi caratteri che segnano l’eventi, non vi sono commenti
o riflessioni a riguardo.
Opera storiografica: vengono annotati eventi in modo cronologico
Tra i vari tipi di testo storiografico, è quello più vicino agli Annali.
Ciò comporta una conseguenza: essendo Confucio un grande saggio, doveva per forza voler dire qualcosa cripticamente e nascono
commentare con l’intento di decifrare le parole di Confucio in queste pochissime parole. Sono Commentari interpretativi.
Nel tempo sono nati diversi Commentari, che sono abbinati al Chunqiu:
1)Gong yang zhuan
Commentario di Gong Yang
Questo commentario è stato per circa tre secoli/quattro l’unico preso in considerazione.
I testi storici lo attribuiscono a un discepolo di Confucio (Zi Xia), suo discepolo diretto, assiste ai suoi insegnamenti.
Quindi commentario particolarmente attendibile.
Testo trasmesso oralmente per circa quattro secoli e poi sarebbe stato messo per iscritto solo durante l’Epoca Han da un erudito
sconosciuto Gong Yang, il cui merito è stato quello di annotare per iscritto su bambù e seta il testo che si era trasmesso oralmente.
Teoricamente prima dell’Epoca Han.
Il testo è in auge soprattutto durante gli Han Occidentali
Principi ispiratori sono:
1) Wei Yan: poche parole: quando si legge il testo Chinqiu si è consapevoli che Confucio dice poche parole in cui è racchiuso un
significato profondo
“Poche parole ma significato grande”
Ha espresso
2) Lodi e critiche
Con quale fine?
3) Zhengming: per rettificare i nomi (correggere) – rettitudine morale e etica – agire nella vita politica dei governati e dei governanti
(esempio libro pag 31)
L’analisi si basa su parole presenti o meno, ciò che viene detto o no.
La storia non può semplicemente raccontare per i cinesi, la storia deve avere un insegnamento.
Ruolo storia annotata da sempre importante. Ciò si rifà al pensiero secondo cui vi è un movimento ciclico in tutte le cose. La ciclicità
della storia e dell’insegnamento che essa può fornire è essenziale.
Fondamentale nella storia cinese è la prosa storica.
Il commentario si tramanda per vari secoli, ma nel 51 a.C tutti i letterati più sapienti (Han), sono convocati a corte dall’Imperatore,
perche era comparso il Guliang zhuan e vi sono mesi di dibattito al riguardo
2) Guliang zhuan
Simile al Gong Yang. Ma quale andava preso in considerazione?
Tutto si incentra sullo sviluppo dell’uomo nella società.
vd pag.33
Poco dopo fa la sua comparsa lo:
3) ZUO ZHUAN: Commentario di Zuo
Testo estremamente diverso dai precedenti, che sono commentari asciutti
Fine Epoca Han Occidentali
Lo Zuo Zhuan inizia a riscuotere l’attenzione di molti letterati, tra cui Liu Xin che si pensa valga di pi&ugra
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Letteratura cinese 1
-
La dinastia Tang
-
Letteratura cinese 1
-
Letteratura spagnola I: Dalle Jarchas A la Celestina