Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
La Germania Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

▶ La nella sua configurazione attuale, si è formata nel

Germania,

1990 in seguito alla riunificazione delle cosiddette «Due

Germanie», che furono il risultato dalla separazione, avvenuta

nel 1949, al termine della seconda guerra mondiale, della

Germania in due stati: la con capitale Bonn, e la

Germania Ovest

con capitale Berlino Est, zona d’influenza

Germania Est,

dell’Unione Sovietica. Nel 1961 il governo tedesco-orientale fece

costruire un che divideva la città di Berlino in due settori,

muro

per evitare che i cittadini della parte Est fuggissero verso l’Ovest.

Nel 1989 il muro fu abbattuto e la riunificazione dei due stati

avvenne ufficialmente l’anno successivo. Il processo di

riunificazione è durato anni, tra molte difficoltà legate

all’arretratezza industriale, alla forte disoccupazione e alla

riconversione del sistema economico delle regioni dell’Est.

▶ La situata nell’Europa centro-

Repubblica Federale,

occidentale, è oggi formata da 16 stati confederati (Länder) che

godono di propria autonomia in diversi settori. È lo stato più

popoloso dell’Unione Europea, ma il tasso di crescita della

popolazione è inferiore allo zero. Le aree più popolate sono i

Länder occidentali, mentre nei Länder orientali la densità di

popolazione resta bassa. Tra le aree più popolate, la regione

importante zona industriale del

metropolitana Reno-Ruhr,

paese, forma un’immensa regione urbana che ospita almeno 10

milioni di abitanti, ed è una delle cinque maggiori d’Europa.

L’immigrazione rappresenta circa il 9% della popolazione: gli

provengono soprattutto dalla Turchia, dalla Polonia e

immigrati

dall’Italia.

▶ Oggi la Germania è considerata il motore dell’economia

essendo il primo paese dell’UE per PIL totale. Nel 2013

europea,

era il quarto nella classifica mondiale, dopo Stati Uniti, Cina e

Giappone. La Germania fa infatti parte del l’unione degli

G8,

otto paesi più ricchi e potenti del pianeta. L’industria è uno dei

settori più dinamici e trainanti dell’economia tedesca. I più

importanti comparti industriali sono quelli automobilistico,

meccanico, elettrotecnico e chimico. In particolare l’industria

è molto sviluppata e comprende alcuni dei più

automobilistica

famosi marchi mondiali, come Volkswagen, Daimler, BMW, Opel

e Porsche. La Germania è il terzo produttore mondiale di

autovetture dopo Cina e Giappone.

Dettagli
A.A. 2018-2019
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze Storiche Prof.