Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
La forma di governo parlamentare Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La forma di governo parlamentare

La è la più diffusa in

forma di governo parlamentare

Europa e caratterizza moltissimi Stati di altri continenti.

Questa forma di governo è presente sia in Stati monarchici

dove dà vita a monarchie parlamentari (nei quali il capo

dello Stato è un sovrano), sia in Stati repubblicani. Nelle

la funzione di capo dello Stato è

monarchie parlamentari

svolta da un sovrano.

La sua designazione avviene attraverso particolari

meccanismi, basati su rapporti di tipo ereditario o dinastico.

I poteri effettivamente svolti dal sovrano, che resta nel suo

incarico a sono solitamente assai

tempo indeterminato,

limitati, e comunque di tipo formale.

Nelle l’incarico di Capo dello Stato è

repubbliche parlamentari

attribuito al Presidente della Repubblica, che svolge questa

funzione per un periodo di (in Italia, la

tempo prefissato

durata dell’incarico è di sette anni).

L’elezione del Capo dello Stato è solitamente una

competenza del Parlamento (anche se, in certi Stati, viene

scelto direttamente dal popolo). In questa forma di governo

(diversamente dalla forma di governo presidenziale, in cui

la figura di maggiore importanza è il Presidente), il ruolo di

maggiore rilievo è affidato al Parlamento, composto da

persone elette direttamente dal popolo. Il Parlamento, infatti,

oltre a esercitare la funzione legislativa, ha il compito di

esprimere la fiducia al programma presentato dal Governo e

di controllarne, in vari modi, l’operato. Il Governo che,

come sappiamo, è titolare della funzione esecutiva, deve avere,

sia all’inizio del suo mandato, sia durante lo svolgimento

del suo incarico, la fiducia del Parlamento e, nel caso in cui

quest’ultimo la revochi (attraverso un voto di sfiducia), si

deve dimettere.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher darksoul98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Giurisprudenza Prof..