Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
4 Forme di governo nella storia: Monarchia, Governo Parlamentare, presidenziale, semipresidenziale e confederazione elvetica Pag. 1 4 Forme di governo nella storia: Monarchia, Governo Parlamentare, presidenziale, semipresidenziale e confederazione elvetica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4 Forme di governo nella storia: Monarchia, Governo Parlamentare, presidenziale, semipresidenziale e confederazione elvetica Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Si conclude anche però con la divisione del popolo

(chi era con il Parlamento e chi invece con il Re) e

con una conseguente guerra civile che va dal 1641

al 1649; si conclude con la sconfitta di Carlo I e con

la sua decapitazione.

Dopo anni tornano a governare gli Stuart con a capo

Giacomo; il Parlamento però offre la corona al re

d’Olanda (Guglielmo d’Orange). Egli così organizza

un esercito, sbarca in Inghilterra e Giacomo fugge in

Francia. Inizia così una nuova dinastia.

Nel 1689 Guglielmo sottoscrive il Bill of Right (legge

del diritto) che contiene il riconoscimento del ruolo

del Parlamento nello Stato Inglese, e quindi contiene

quello che il re si impegna a non fare.

Nel ‘700 finisce la dinastia degli Orange e la corona

passa agli Annover ; essendo tedeschi non

conoscono bene l’Inghilterra e il controllo della

politica passa così nelle mani del Governo del re

(detto Cabinet), formato dai vari consiglieri del re.

Nel cabinet però emerge la figura del Primo Ministro

che si assumevano la responsabilità degli atti del re.

Quindi iniziano ad assumere importanza nel Governo

e il re cessa di avere un forte ruolo politico.

Nel 1782 la Camera dei Comuni esprime la sfiducia

nei confronti del ministro Lord North accusato di

essere la causa della perdita delle colonie

americane. Egli quindi si dimette e da questo

episodio si comprende quanto sia importante la

fiducia tra Governo e Parlamento. Così la Camera dei

Comuni è costretta a dividersi in due partiti (Tory e

Whig)

PASSAGGIO DA MONARCHIA COSTIT. A GOVERNO

PARLAMENTARE:

Nella monarchia , il monarca aveva esercizio politico

e il dissenso della House of Common porta alle

dimissioni del governo.

Nel Gov. Parlamentare il re ha valore rappresentativo

solo nel diritto internazionale .

Caratteristiche:

1-RAPPORTO DI FIDUCIA: tra Governo e Parlamento

(1 camera)

2-SUPREMAZIA DEL PRIMO MINISTRO: leader della

maggioranza relativa , più importanti degli altri

membri del Cabinet

3-RUOLO LIMITATO DEL CAPO DELLO STATO: può

intervenire sulla gestione della politica ma non

sulle decisioni del Governo; dà quindi solo dei

consigli.

4-IMPORTANZA DEL SISTEMA ELETTORALE

5-FORMA DI GOVERNO RAZIONALIZZATA: ovvero

nella Costituzione sono presenti dei meccanismi

che irrobustiscono e regolano il funzionamento.

Si parla infatti di Fiducia Iniziale, Fiducia

Costruttiva ovvero se le camere vogliono

sfiduciare il capo del governo devono averne già

uno pronto subito, e Questione Fiducia espressa

anche se debolmente dall’ART. 94.

DIVERSE VARIANTI DI GOVERNO

PARLAMENTARE:

Governo Assembleare: dove il centro è il

 Parlamento mentre il Governo ha un ruolo

subordinato. Ora non è più sostenibile.

Cancellierato (o Premierato Inglese): dove è il

 Governo che prende decisioni perché ha una

forte maggioranza in Parlamento ovvero riesce

a far votare le leggi che propone. Il Parlamento

quindi non interviene nel concreto ma è il

Governo ad avere l’esecutivo.

Neo Parlamentare: convivono Governo eletto

 dal popolo e Presidente (SIMUL SIMUL, eletti e

mandati via insieme).

FORMA DI GOVERNO PRESIDENZIALE:

La Costituzione americana si forma nel 1787.

Le caratteristiche sono:

- Il presidente ha importanti poteri ed è eletto dai

cittadini con una elezione di 2° grado ovvero i

cittadini eleggono i Grandi Elettori del Partito

Democratico e quelli del Partito Repubblicano che

poi eleggeranno il presidente. Quindi l’importante è

vincere nel maggior numero di Stati in modo da

avere tanti Grandi Elett.

-E’ un governo con due poli:

Il presidente che è eletto indirettamente ,resta in

carica 4 anni ed è sia Capo dello Stato che Capo del

Governo (e delle forze armate); ha quindi il potere

esecutivo.

Il Parlamento che è diviso in Camera dei

Rappresentanti e Senato (che insieme formano il

congresso); ha quindi il potere legislativo.

La Camera ha 435 deputati che durano 2 anni eletti

dal popolo; Il Senato ha due rappresentanti per ogni

stato, quindi 100 senatori per 50 stati.

Tra congresso e presidente non c’è un rapporto di

fiducia ma l’uno non può far cadere l’altro se non

con la procedura di Impichment ovvero la Camera

può votare la messa in stato d’accusa se il

Presidente ha commesso reati e lasciare poi il voto

finale al Senato.

-Il Senato nomina i magistrati della Corte Suprema e

ha il potere estero ovvero dà consensi a trattati

internazionali; il Governo li negozia, il Senato li

ratifica.

FORMA SEMIPRESIDENZIALE:

Incomincia in Francia nel 1958 con la nascita della 5°

repubblica voluta da DeGaulle.

Le caratteristiche sono:

-Il presidente è eletto dal popolo maggiorenne ma ha

forti poteri.

-Il Governo ha un ministro e deve avere la fiducia del

Parlamento.

Questo rapporto di fiducia serve a prevenire la

coabitazione (che porta il Presidente alla ritirata dei

suoi poteri), a favorire il Presidente che se a la

maggioranza favorevole può diventare anche capo

del Governo, e serve al Governo per non essere

sfiduciato dall’Assemblea= Bilanciamento Potere tra

Gov. e Camera

-Il presidente della Repubblica può esercitare il suo

potere senza la controfirma del 1 ministro come ad

esempio: Emanare referendum, scegliere giuristi,

sciogliere la camera.

-In certi momenti può diventare IperPresidenziale

ovvero governano Pres. Repubb. E Assemblea

nazionale dello stesso colore politico.

CONFEDERAZIONE ELVETICA (SVIZZERA):

Le caratteristiche sono:

-E’ un Governo Direttoriale: ovvero facendo

Dettagli
A.A. 2017-2018
7 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jessica.paradiso di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Furlan Federico.