Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Le forme di governo e la loro evoluzione - diritto pubblico Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Egli garantisce il rispetto della costituzione ed è arbitro tra i poteri.

La forma di governo parlamentare è basata su questo rapporto di fiducia quindi il

governo regge fino a quando regna la fiducia.

Questo rapporto può essere fatto valere attraverso una nozione di sfiducia o

attraverso una crisi di governo extraparlamentare.

La forma di governo parlamentare è scarsamente razionalizzata cioè è soggetta

anche al mutare degli equilibri politici e a cambiamenti frequenti dell’esecutivo.

Ci sono state evoluzioni della forma di governo parlamentare verso forma di

governo più razionalizzate che cioè introducono regole a garanzia di maggiore

stabilità degli esecutivi.

In Germania ad esempio vige il principio della sfiducia costruttiva, cioè quando si

vuole cambiare il cancelliere occorre che si conosca già il nome del prossimo.

Altre forme di razionalizzazione della forma di governo parlamentare sono quelle

che prevedono nella legge elettorale delle clausole di sbarramento.

La forma di governo parlamentare è tipica delle costituzioni del secondo dopo

guerra dove queste costituzioni si sono arricchite di altri istituti: pensiamo

all’introduzione dell’autonomia territoriale e di forme di democrazia diretta

(referendum) e con l’istituzione della giustizia costituzionale.

In questo contesto la forma di governo parlamentare è diversa da quella che nasce

a metà del 800 con la modifica tacita (che consente il passaggio dalla monarchia

costituzionale alla forma di governo parlamentare).

Altre forme di governo:

La forma di governo presidenziale è quella nordamericana, ma essa si è diffusa

anche in altri paesi come l’America Latina. Essa prende come spunto la forma di

governo inglese applicandola in modo molto restrittivo e schematico. Sostiene

fermamente il principio della separazione dei poteri che nella forma di governo

parlamentare è molto mitigato in quanto il governo è retto dal Parlamento.

Negli USA il presidente è eletto direttamente dal corpo elettorale e il parlamento è

eletto direttamente a sua volta, perciò vi è una netta separazione tra il presidente e

il congresso negli USA. Il presidente, capo dello Stato, nomina e revoca i ministri e i

funzionari statali, ed è eletto direttamente dal popolo mentre il Parlamento ha

potere di controllo e di freno.

Una forma di governo intermedia fra quelle che poi si sono evolute da quella

parlamentare è la forma di governo semipresidenziale che si è sviluppata

soprattutto in Francia, ma anche in Portogallo e Polonia. Questa forma di governo è

vista come una delle possibili soluzioni alla difficoltà istituzionale italiana. Viene

pensata per la prima volta dalla costituzione di Weimar, città tedesca dove nel

1919 nasce la prima costituzione moderna. Questa è la prima costituzione di

compromesso che contempla anche i diritti sociali e quindi è la prima costituzione

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Stefaniab. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Galdi Marco.