Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 71
La favola  di Amore e Psiche Pag. 1 La favola  di Amore e Psiche Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La favola  di Amore e Psiche Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La favola  di Amore e Psiche Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La favola  di Amore e Psiche Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La favola  di Amore e Psiche Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La favola  di Amore e Psiche Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La favola  di Amore e Psiche Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La favola  di Amore e Psiche Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La favola  di Amore e Psiche Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La favola  di Amore e Psiche Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La favola  di Amore e Psiche Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La favola  di Amore e Psiche Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La favola  di Amore e Psiche Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La favola  di Amore e Psiche Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La favola  di Amore e Psiche Pag. 71
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMPOSTI  DI  SUM:  

La  formazione  avviene  unendo  al  verbo  SUM  dei  preverbi:    

SUM  +  PREVERBI  (IN,  PRAE,  PRO,  INTER,  SUPER,  AD,  AB):  la  caratteristica  che  accomuna  

quasi  tutti  i  composti  di  SUM  è  la  reggenza  del  caso  dativo.    

Questa  reggenza  non  vale  per  POSSUM  e  ABSUM:  ABSUM  regge  l’ablativo  semplice  perché  

vuol  dire  “sono  distante  da”  e  richiama,  quindi,  l’ablativo  di  distanza.    

POSSUM:  SUM  +  radice  POT  (stessa  radice  che  il  verbo  condivide  con  tutta  una  serie  di  

parole  che  appartengono  alla  famiglia  lessicale  del  POTERE,  anche  nel  senso  della  capacità  

di  fare  qualcosa  quindi  potenza  personale,  della  POSSIBILITA’).    

Appartengono  a  questa  famiglia  POTIS,  che  al  maschile  e  al  femminile  significa  capace,  

POTE  significa  possibile.  Due  elementi  che  si  ritrovano  in  POSSUM.    

POTIOR:  “impadronirsi”.  Appartiene  a  questa  famiglia  lessicale  (mi  impadronisco  di  

qualcosa  perciò  ho  potere).    

Come  avviene  la  composizione  di  POSSUM?  La  T  della  radice  POT,  per  il  fenomeno  

dell’assimilazione  regressiva  si  trasforma  in  S:  si  assimila  alla  consonante  che  segue.  È  

regressiva  perché  il  suono  S  torna  indietro.     14  

  Citiamo  Possum  insieme  ad  Absum  perché  è  un  verbo  servile  e  regge  un  infinito    

POSSUM:  la  radice  POT  si  è  trasformata  in  POS,  con  assimilazione  regressiva,  perché  la  

forma  del  verbo  SUM  cominciava  per  S.    

Nel  caso  delle  forme  di  SUM  inizianti  per  vocale  la  radice  POT  non  ha  subito  nessuna  

modificazione  (es.  POTES).    

 

 

TEMA  DEL  PERFETTO:  POTUI.  Il  tema  è  POTU.    

Questo  è  un  caso  di  suppletivismo  (Potui  da  poteo):  il  verbo  POTSUM  non  aveva  perfetto    e  

quindi  è  stato  utilizzato  sempre  di  più  con  lo  stesso  significato  di  possum,  il  perfetto  di  

POTEO  che  è  andato  scomparendo.  Poteo  è  un  verbo  non  dissimile  da  MONEO  (moneo,  es,  

monui;  poteo,  es,  potui).    

 

Possum  manca  del  GERUNDIO,  del  GERUNDIVO,  del  SUPINO.  Il  participio  presente  di  SUM  

non  esiste  così  come  non  esiste  nemmeno  nella  maggior  parte  dei  suoi  composti  tranne  

PRAESENS  e  ABSENS  da  cui  sono  derivati  i  nostri  PRESENTE  e  ASSENTE  che  si  usano  con  

valore  aggettivale.  Esiste  anche  POTENS  ma  il  problema  è  che  non  viene  da  possum  ma  da  

poteo,  è  una  rimanenza.    

 

-­‐ QUADAM:  pronome  o  aggettivo  indefinito  quidam,  quaedam,  quiddam.  È  uno  dei  pronomi  

e  aggettivi  indefiniti  che  indicano  “qualcuno”  in  senso  generico.  Generico  sì  ma  con  delle  

cautele.  Fra  gli  indefiniti  possiamo  individuare:  QUIS,  QUID;    ALIQUIS,  ALIQUID;  QUIDAM,  

QUAEDAM,  QUIDDAM;  QUISQUAM.  Questi  vogliono  dire  tutti  “qualcuno/alcuno”  però  non  

sono  intercambiabili  in  latino,  hanno  un  significato  ben  preciso.    

Sfatiamo  il  mito  dell’ALIQUIS  che  perde  le  ali:  QUIS/QUID  è  un  pronome  indefinito  ed  un  

pronome  interrogativo.  Per  i  grecisti  non  è  nient’altro  che  il  parallelo  latino  di  tis/ti  

(quando  è  accentato  è  pronome  interrogativo,  quando  è  enclitico  è  pronome  indefinito).    

In  latino  è  la  stessa  cosa  anche  se  si  vede  meno  perché  non  ci  sono  gli  accenti  definiti  sulle  

parole:  QUIS/QUID  pronome  interrogativo  ha  un  accento,  è  una  parola  tonica;  QUIS/QUID  

pronome  indefinito  non  ha  un  accento,  è  una  parola  enclitica.    

QUIS/QUID  vuol  dire  “QUALCUNO”  ma  in  un  senso  indeterminato  e  ipotetico.  Quando  noi  

usiamo  quis/quid  vuol  dire  che  quel  qualcuno  a  cui  ci  stiamo  riferendo  non  esiste  tant’è  

vero  che  si  usa  esclusivamente  nelle  ipotetiche  e  nelle  negative.  Al  contrario  di  ALIQUIS.    

Questo  ci  dice  che  sono  due  cose  diverse:  anche  aliquis  vuol  dire  “qualcuno”  in  senso  

indeterminato  ma,  anche  se  questo  qualcuno  è  indeterminato,  è  dato  per  reale,  non  è  

ipotetico,  esiste.    

Se,  invece,  devo  indicare  qualcuno  o  qualcosa  di  determinato,  quindi  ben  preciso,  ma  di  cui  

non  è  possibile  indicare  il  nome  oppure  non  si  vuole  indicare  il  nome,  uso  QUIDAM  perché  

è  una  persona  ben  precisa,  che  esiste.    

Quidam  come  aggettivo  ha  un  uso  molto  particolare  in  latino  che  è  lo  stesso  del  nostro  

articolo  indeterminativo.  Solo  post-­‐posto.     15  

  QUISQUAM:  vuol  dire  “qualcuno”  nel  senso  di  non  “alcuno”.  Quindi  si  può  usare  

esclusivamente  dopo  una  negazione  e,  insieme  a  questa  negazione,  acquisisce  il  significato  

di  “nessuno”.  È  lo  stesso  significato  che  acquisisce  ULLUS.    

Il  latino  preferisce  negare  la  congiunzione  piuttosto  che  il  pronome  quindi  difficilmente  

dirà  “et  nullus”  ma  dirà  “neque  ullus”.    

-­‐ NUMERO,  FORMA,  MAIORES  NATU:  ablativi  di  limitazione  (quanto  al  numero,  quanto  

all’aspetto,  quanto  alla  nascita).  MAIORES  NATU:  quanto  alla  nascita.  Natus  è  spesso  

associato  a  MAIOR,  MINOR  per  indicare  una  persona  più  anziana  di  nascita  a  sostituire  2  

comparativi  che  in  realtà  esistono  e  che  sono:  per  maior  natu,  SENIOR  e  per  minor  natu,  

IUNIOR.  Sono  comparativi  di  2  aggettivi:  SENIOR  di  SENEX  e  IUNIOR  di  IUVENIS.    

Al  superlativo,  per  SENEX  si  usa  MAXIMUS  NATU  e  per  IUVENIS  si  usa  MINUS  NATU  

Dettagli
A.A. 2014-2015
71 pagine
4 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maryconcetta90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Riboldi Chiara.