vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA CRISI DEL SEICENTO E LE NUOVE FORME
CULTURALI
1° parte del seicento= periodo di crisi
2° parte del seicento= risveglio della cultura
- Scoperte scientifiche
-Cambia la moda
Il 1600 è un secolo molto variegato. La prima parte è attraversata da una
crisi dovuta da : 1. Arresto della crescita
2. Stagnazione economia in Europa
Oggi la storiografia dice che la crisi divide l'Europa in due parti, al nord non
è devastante perchè soprattutto l'Olanda e l'Inghilterra sanno rispondere
alle difficoltà, al sud invece (Spagna e Italia) la crisi è profonda.
CAUSE DELLA CRISI
1. Pessime condizioni igieniche che portano malattie, c'è un
continuo spostamento e avanzamento della peste, portata dagli eserciti
In Italia c'è una nuova ondata di peste tra il 1629 e il 1631 citata anche nei
Promessi sposi.
2. Aggravamento delle condizioni climatiche, il freddo danneggia le
colture.
3. Crisi agraria, legata ad una incapacità della resa della terra a rispondere
alle
esigenze della popolazione.
Malthus= teoria -Risorse progressione aritmetica (1,2,3,4...)
-Popolazione progressione geometrica (2,4,6,8...)
4. Il potere d'acquisto dei salari diminuisce , quindi i salari non bastano più
per fare le spese, i prodotti agricoli sono pochi e per questo costano molto.
5. Abbassamento delle nascite perchè si innalza l'età dei matrimoni e la
capacità naturale di procreare diminuisce.
IN ITALIA
La crisi non colpisce solo l'agricoltura, ma anche l'artista nato e il
commercio. Le città perdono presidio e quindi abbiamo una ruralizzazione
delle città (un centro urbano acquista le caratteristiche di un centro agricolo
o una campagna).
- NORD ITALIA: Introdotte nuove colture come riso, mais e i gelsi per bachi
da seta.