Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
La crescita economica in epoca preindustriale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Capitolo 4

....................................................................................................................................................

LA CRESCITA ECONOMICA IN EPOCA PREINDUSTRIALE

La lenta crescita della società preindustriale è un effetto combinato delle interpretazioni di Smith e

Malthus. Secondo Smith, un avrebbe portato alla nascita di più “individui

aumento della popolazione

geniali” e grazie ad una maggiore divisione del lavoro si otteneva una oltre

maggiore produttività

che a migliorare la qualità delle “economie di pratica” e delle tecnologie. Di conseguenza, si otteneva

un Secondo Malthus, invece, l’aumento della popolazione e i

aumento del reddito pro capite.

vincoli dati dalla disponibilità delle risorse non potrebbero che causare un rendimento marginale

e con conseguente

decrescente rendimento del lavoro decrescente diminuzione del reddito

pro capite.

I due effetti, nel tempo, si sono C’erano però dei periodo storici in cui gli effetti malthusiani

bilanciati.

erano dominanti, ovvero i periodi di recesso economico.

La nuova teoria ammette l’esistenza di rendimenti decrescenti del lavoro nell’agricoltura man mano

che la popolazione rurale cresce e la quantità di terra coltivata per addetto diminuisce, ma al tempo

stesso ovvero l’applicazione di nuove conoscenze alla

riconosce il cambiamento tecnologico,

produzione. Sono inoltre considerati, come teorizzato da Smith, i guadagni di efficienza derivanti dalla

specializzazione ottenuta con la divisione del lavoro, che a sua volta è stimolata dalla crescita e

allargamento del mercato. Secondo questa teoria, il progresso tecnologico e la specializzazione

permettono una crescita della popolazione e del reddito pro capite, in quanto gli effetti dei rendimenti

decrescenti sono controbilanciati dai progressi derivanti dal cambiamento tecnologico.

La crescita della produttività nel periodo preindustriale

La crescita del reddito pro capite può essere attribuita a due cause:

1. L’uso di di risorse come il capitale e la terra

quantità sempre maggiori

2. L’utilizzo sempre delle stesse

più efficiente

Gli storici affermano che nel periodo preindustriale la crescita del reddito deve essere stata causata

principalmente da una maggiore efficienza nell’uso dei fattori di produzione.

guadagni di efficienza

Un indicatore approssimativo dei è la cosiddetta produttività totale dei fattori

(TFP = Total Factor Productivity). La TFP è la differenza tra la crescita del prodotto e la crescita dei

fattori di produzione impiegati.

TFP = incremento del prodotto - (lavoro + capitale + terra)

Se la TFP è positiva, il processo economico sta generando una crescita del prodotto più elevata rispetto

alla crescita della somma dei fattori produttivi (residuo presumibilmente perché questi ultimi

di Solow),

sono stati utilizzati in maniera più efficiente.

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher letizia.torelli10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Astore Marianna.