vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La Costituzione in generale
La “legge delle leggi”
Abbiamo già incontrato il termine tra le fonti
Costituzione
del diritto italiano: si tratta, infatti, della nostra fonte più
importante, al punto che per indicarla si utilizza
l’espressione “legge delle leggi”. Non dobbiamo però pensare
che solo in Italia sia presente una costituzione; nella realtà
ogni Stato ha la sua costituzione. Il contenuto della
costituzione nei diversi Paesi è ovviamente diverso, anche se,
di solito, riguarda le norme che stabiliscono le libertà
fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini, le funzioni e
la struttura degli organi più importanti dello Stato e le
modalità per modificare il testo della costituzione stessa.
Prima di analizzare il testo della nostra Costituzione e il
percorso storico relativo alla sua formazione, è importante
conoscere le principali differenze esistenti fra i testi
costituzionali.
Le differenze fondamentali tra le costituzioni
Le costituzioni sono solitamente distinte tra loro in base a
(o caratteri) modalità di
tre requisiti fondamentali:
emanazione, modalità di modificazione e contenuto. A
le costituzioni
seconda delle modalità di emanazione,
possono essere o
ottriate votate.
Le costituzioni (la parola deriva dal verbo francese
ottriate
octroyer , che significa “concedere”), tipiche dell’Ottocento,
venivano predisposte e concesse dal sovrano al suo popolo.
Diversamente, le costituzioni moderne sono poiché il
votate,
loro testo è predisposto e votato democraticamente dai
rappresentanti dei cittadini. In base alle differenti modalità
le costituzioni si distinguono in o
di modificazione, rigide
flessibili